3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Un concerto festeggia i 20 anni dell’orchestra “Enea Salmeggia” di Nembro

11 Ottobre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Un concerto festeggia i 20 anni dell’orchestra “Enea Salmeggia” di Nembro

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Un grande evento, per festeggiare i 20 anni di attività dell’Orchestra da Camera “Enea Salmeggia” di Nembro, costituitasi proprio nel 1995 all’interno dell’omonima associazione culturale, nata da un’idea del pittore-musicista Gianni Bergamelli. Il prossimo 14 novembre, infatti, alle 21, presso l’auditorium Modernissimo di Nembro, si terrà un grande concerto, che vedrà la partecipazione di gran parte dei direttori e dei solisti che compongono l’”Orchestra Salmeggia”, una delle massime espressioni musicali ed artistiche che operano in Italia. Sì, perché i suoi artisti hanno ampiamente superato i confini nazionali, guadagnandosi premi e attestati in varie parti del mondo.

 

Un evento da non perdere, quindi, che vivrà anche un “aperitivo”, alle 17, sempre nell’auditorium Modernissimo: il pubblico, infatti, potrà assistere alle prove dei musicisti.

Il concerto, organizzato dall’associazione culturale “Orchestra Salmeggia”, ha ricevuto il patrocinio, il sostegno e la fattiva collaborazione del Comune di Nembro, e ha visto il contributo di diverse realtà imprenditoriali, istituti ed enti: Persico Group di Nembro, Impresa Bergamelli di Albino, Centro Odontostomatologico Daina di Nembro, Credito Bergamasco.

Come vent’anni furono l’arciprete di Nembro mons Aldo Nicoli e il Dr. Enzo Daina del Centro Odontostomatologico di Nembro a sostenere moralmente e finanziariamente l’avvio dell’esperienza musicale, così oggi il concerto è dedicato a loro, a queste due grandi figure che, chi con il suo ministero sacerdotale, chi con la sua attività clinica di cura della salute orale, hanno lasciato un segno indelebile nella comunità di Nembro, ma soprattutto un caro ricordo.

Ma c’è di più. Seguendo proprio lo spirito solidale di queste due figure, il concerto ha una ricaduta benefica: infatti, il ricavato delle offerte raccolte in sala verrà destinato all’associazione “Insieme con don Aldo”, che nel 2013 ha acquisito la disponibilità degli ambienti posti al piano terra della “Cascina del Foì”, in via Puccini, a Nembro, arredata e adibita a laboratorio di genitorialità: l’appartamento è dato in gestione all’associazione “Il Cortile di Ozanam”, che lo utilizza per incontri protetti dei genitori separati con i propri figli, all’interno dei propri progetti di assistenza.

L’Orchestra “Enea Salmeggia” è nata con queste finalità: il recupero e il restauro della quattrocentesca chiesa di S. Maria in Borgo (2 miliardi di costo, sostenuto in gran parte dal Credito Bergamasco) e la promozione di attività culturali come la valorizzazione del grande pittore nembrese del ‘500 Enea Salmeggia Da qui il nome dell’Orchestra e la sua costituzione nell’anno 1995, con un primo progetto originale, curato da Bruno Tommaso, su musiche dello stesso, del pluristrumentista nembrese Gianluigi Trovesi e di Gianni Bergamelli, denominato “Around Small Fairy Tales”, tradotto successivamente in CD. dalla casa discografica Soul Note e promosso in tutto il mondo, riscotendo lusinghieri apprezzamenti anche in America, meritando 4,5 su 5 stelle nel referendum della rivista americana Down Beat.

L’Orchestra si è mossa negli anni in direzione musicale alternativa, in una fusione tra classica e jazz, avvalendosi di collaborazioni e direzioni di grandi arrangiatori, come Bruno Tommaso, Gianni Coscia, Giorgio Gaslini, Carlo Boccardo, e di solisti di fama internazionale, come Gianluigi Trovesi, Stefano Montanari, Enkeleida Sheshay, Emilio Soana, Rudy Migliardi, Andrea Dulbecco, Massimo Lopez, Roberto Bonati, Vittorio Marinoni, Elena Bertocchi, Lucilla Galeazzi, Gianni Basso. Anche la sezione classica dell’orchestra è stata curata selezionando musicisti tra le più prestigiose orchestre italiane.

Grazie alla sua professionalità l’Orchestra “Enea Salmeggia” occupa ormai un posto significativo nel palcoscenico nazionale e il suo contributo culturale è indiscutibile, soprattutto per i progetti originali e la sua versatilità in questo tipo di musica, per la quale grandi interpreti del Jazz ne stanno richiedendo la collaborazione.

Nel ventennale di fondazione verrà replicato il concerto d’esordio, con il solista d’eccezione Gianluigi Trovesi, la partecipazione straordinaria del grande violinista Stefano Montanari e la direzione di Bruno Tommaso. Il successo è assicurato.

 

Ti. Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Sei appassionato di presepi o ami creare con fantasia? Quest’anno chiunque può rendere il proprio presepio o la propria capanna...

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Triplo “ingresso” a Colzate, Bondo e Vertova per il nuovo parroco, don Giuseppe Bellini, 57 anni, proveniente dalla parrocchia di...

Next Post

Al via i lavori per la nuova sala polifuzionale

Adeguamento antisismico alla scuola elementare. Il fine lavori entro novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |