3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Scuola S.Anna

Scuola sant’Anna: si riparte con tante novità

11 Ottobre 2015
Reading Time: 6 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Scuola sant’Anna: si riparte con tante novità

RELATED POSTS

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Un particolare scambio di auguri

ADVERTISEMENT

 

Questo nuovo anno scolastico 2015-2016 ha preso il via anche nella nostra Scuola Sant’Anna con numerose novità: nuovi progetti, nuove idee, nuovi sguardi e tanta voglia di mettersi in gioco! Per accompagnare i nostri ragazzi della primaria e della secondaria è stata scelta come tematica dell’anno il Volo. Volare infatti è da sempre un desiderio dell’uomo: guardare il mondo dall’alto ci permette di osservarlo da un’altra prospettiva, gustando dettagli e panorami che da terra sarebbe impossibile cogliere. Anche i nostri ragazzi metaforicamente stanno iniziando a volare… sono le prime esperienze di volo, talvolta senza i genitori, con nuove responsabilità, doveri e sogni. C’è chi sta volando nello sport, chi si sta dedicando alla musica o chi si è buttato a capofitto nella propria passione. A tutti auguriamo che sia anche un volo verso il proprio futuro, un viaggio di crescita e di continua presa di consapevolezza dei propri punti di forza e dei propri limiti. Lo slogan che accompagna questa tematica è VO(g)LIAMO, gioco di parole che ci sprona a volere volare, ovvero a rendere consapevole e determinato il nostro volo, qualunque esso sia. Per fare in modo che i ragazzi sperimentino la pluralità di significati celati dietro questa tematica, dall‘1 al 5 febbraio 2016 avrà luogo la settimana pluridisciplinare: le lezioni curricolari saranno interrotte e sostituite da laboratori, incontri con esperti, uscite didattiche e lezioni tematiche che avranno al centro proprio il Volo.

 

Tante altre sono le iniziative e le attività che la nostra scuola Sant’Anna ha preparato per questo nuovo anno cosicché ogni studente  possa vivere una grande quantità di esperienze ed essere valorizzato al meglio.

 

BILINGUAL SCHOOL PROJECT: A TUTTO INGLESE!

A partire da quest’anno scolastico la nostra scuola ha deciso di partecipare a un programma nazionale di educazione bilingue denominato BEI (Bilingual Education System), sviluppato dal MIUR in collaborazione con il British Council.

L’importanza della scelta educativa risiede nella volontà di elaborare un curricolo contrassegnato dall’avvicinamento precoce alla lingua inglese a partire dalla scuola primaria. L’obiettivo del nostro programma, che si estende nei due ordini di scuola, è di consolidare e ampliare le competenze degli studenti nella lingua straniera in oggetto, puntando con gli anni al raggiungimento di un livello il più possibile simile a quello dei coetanei inglesi.

Il progetto per la scuola primaria prevede da quest’anno un solido potenziamento in lingua già dalla classe prima con un notevole incremento delle ore settimanali dedicate all’inglese, per estendersi poi anche a tutte le altre classi delle elementari. L’insegnamento bilingue occuperà quindi quattro ore di studio e verrà integrato da altre due ore di educazione fisica.

Per la scuola secondaria il programma bilingue prevede che la percentuale d’insegnamento in inglese corrisponda approssimativamente al 20% del monte ore totale durante questo primo anno di sperimentazione, con la possibilità di incrementare tale percentuale negli anni successivi. La restante parte dell’attività didattica viene invece svolta come sempre in lingua italiana. Per quest’anno scolastico la materia coinvolta nella sperimentazione bilingue sarà educazione fisica: durante le lezioni l’insegnante curricolare verrà affiancata dalla docente di inglese per una simultanea trasposizione in lingua. In aggiunta quindi alle quattro ore curricolari di inglese ne sono previste altre due in L2.

 

CORSO KET PER LA CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA INGLESE

Già da qualche anno la nostra scuola apre ai ragazzi di terza media che lo desiderano il corso pomeridiano volto alla preparazione dell’esame KET di lingua inglese. Il KET (Key English Test) fa parte dei principali esami Cambridge English: è una prova elementare che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base. Permette di ottenere la qualifica di livello base dell’inglese (A2 nel Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa) ed è accreditato dall’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami (QCA). Viste le numerose novità in ambito linguistico che contraddistinguono quest’anno scolastico, il KET è un traguardo davvero stimolante per chi si vuole mettere alla prova completamente con l’inglese.

 

PER GLI ASPIRANTI GIORNALISTI

Chi vorrà sperimentare il lavoro del giornalista e del redattore potrà farlo mettendosi in gioco nel laboratorio di giornalismo un pomeriggio a settimana per l’intero anno scolastico. Questo laboratorio, che sarà tenuto da insegnanti curricolari, è a scelta e si rivolge a tutti quei ragazzi della secondaria che vogliono entrare a fare parte della redazione del giornalino della scuola. Via libera quindi a reportages, interviste e fotografie… l’obiettivo è quello di affinare le tecniche della lingua italiana scritta, competenza importantissima non solo a scuola ma anche nella vita quotidiana.

 

PERCORSO SUL METODO DI STUDIO E SULL’ORIENTAMENTO

La nostra scuola, che ha a cuore il futuro dei propri ragazzi, predispone due progetti paralleli che interessano tutte e tre le classi della scuola secondaria.

Il percorso sul metodo di studio vuole consegnare ai ragazzi solide basi metodologiche per affrontare con maggiore serenità e successo il passaggio alle scuole superiori. Durante le ore scolastiche gli insegnanti curricolari trasmettono strategie e metodi per rendere lo studio personale efficace e proficuo. Già dal primo anno si lavora sulla comprensione del testo e sulla gerarchizzazione dei contenuti, con particolare attenzione alla selezione delle informazioni principali. Durante il secondo anno si pongono le basi per un’ottimale schematizzazione, differenziata in base all’oggetto di studio. Infine durante il terzo anno sono introdotte le mappe concettuali che preparano la mente dei ragazzi ad elaborare un pensiero interdisciplinare e quindi più completo.

L’orientamento è un’attività che nella nostra scuola parte fin dalla prima media. I ragazzi infatti vengono accompagnati già dalle classi prima e seconda verso la scelta della scuola superiore tramite incontri con figure provenienti dal mondo del lavoro e attività di riflessione metacognitiva. In terza si concentra poi la maggior parte delle attività volte alla conoscenza del mondo delle superiori, dell’offerta territoriale e alla presa di consapevolezza di quali siano desideri e attitudini di ognuno. Per genitori e ragazzi è a disposizione anche uno sportello psicologico per una scelta serena e consapevole.

 

CORSO PROPEDEUTICO DI LATINO

Per quei ragazzi di terza media che sceglieranno come scuola superiore un liceo con l’insegnamento del latino, è importantissimo fin da subito avvicinarsi a questa lingua imparandone le strutture grammaticali elementari e un lessico di base. La nostra scuola propone un corso opzionale pomeridiano (nel secondo quadrimestre) propedeutico di lingua latina così che la scoperta di questa nuova disciplina, una volta giunti al liceo, non diventi una sgradita novità ma un consolidamento di nozioni in parte già conosciute.

 

PROGETTO PALLANUOTO.

Con una piscina a due passi non si poteva aspettare ancora. Quest’anno la nostra prima media sarà protagonista di un progetto pilota di avvicinamento alla pallanuoto: otto lezioni in cui ragazzi e ragazze giocheranno con i fondamentali di questo sport e ne impareranno le principali regole, organizzati e allenati dai docenti di classe. Gli sport acquatici, si sa, permettono di ribaltare le prospettive, di creare nuove sensazioni e di vivere emozioni diverse rispetto agli sport terrestri. In più ci sono una palla, due porte e due serie di calottine (una bianca e una nera). Insomma, abbiamo tutto per divertirci, senza perdere di vista l’idea di fondo: conoscere meglio se stessi (in un ambiente tutto diverso), trovare un ruolo nel gruppo, riscoprire  i propri compagni (di squadra e di classe), rispettare e “fare proprie” le regole di un gioco.

 

L’EDUCAZIONE ALL’INFORMATICA: UNA FRONTIERA DELL’ERA DIGITALE

Gli allievi della secondaria affronteranno un percorso curricolare triennale di tecnologia e informatica in cui i tradizionali strumenti di lavoro, carta e matita, verranno affiancati dal computer. La nostra scuola offre numerosi spazi per affrontare un buon percorso didattico digitale: il laboratorio d’informatica con venticinque postazioni, la sala teatro attrezzata con schermo cinema e le aule dotate di Lavagna Interattiva Multimediale.

Oltre all’alfabetizzazione informatica, orientata alla conoscenza dei principali software applicativi di scrittura, calcolo e disegno, si forniranno ai ragazzi le tecniche di ricerca e di controllo dei dati in internet, al fine di acquisire e consolidare le loro competenze digitali. Inoltre, da quest’anno, verranno introdotte fotografia e cinepresa, che accompagneranno gli allievi del terzo anno alla scoperta del mondo del fotoritocco e della realizzazione di filmati.

 

Gioco, scoperta, CREATIVITÀ: i laboratori per i bambini delle elementari

Quest’anno le belle novità riguardano anche i laboratori rivolti agli alunni della scuola primaria che si svolgono il venerdì pomeriggio in orario scolastico. Nel primo quadrimestre bambini si potranno cimentare facendo piccoli oggetti e regalini con la cartapesta o impareranno l’arte dell’origami. Un altro laboratorio riguarderà il gioco e le sue regole: attraverso attività ludiche da tavolo o di movimento, i bambini impareranno non solo a rispettare le regole del gioco, ma anche quelle della convivenza civile riscoprendo il fascino dello stare insieme utilizzando oggetti semplici, di “una volta”. Nella seconda parte dell’anno i bambini entreranno a fare parte dell’ACTOR’S Studio mettendo in scena uno spettacolo in lingua inglese.

Quest’anno inoltre i bambini della primaria saranno coinvolti dalle piacevoli narrazioni tratte da I fratelli Grimm, che salvarono il mondo senza saperlo, una attività laboratoriale di ascolto e immaginazione basata su una loro fiaba. Essa sarà poi seguita da un momento ludico che consentirà di imparare a memoria una canzone o, addirittura, di scrivere una piccola fiaba personale.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La prima settimana di scuola è stata speciale: noi alunni della scuola primaria Sant’Anna di Albino abbiamo vissuto tre giorni...

Un particolare scambio di auguri

Un particolare scambio di auguri

by Paese Mio
25 Gennaio 2017
0

Festeggiare il Natale con pane e salamella non sarà il massimo della tradizione, ma con un bel paiolo di vin...

Un giorno a scuola di protezione civile

Un giorno a scuola di protezione civile

by Paese Mio
19 Ottobre 2016
0

Durante i primi giorni di scuola con la protezione civile ho imparato molte cose importanti che al momento possono sembrare...

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

La data del 30 maggio 2016, i ragazzi delle medie di Sant’Anna non la sorderanno tanto facilmente. E dire che...

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole

by Paese Mio
17 Gennaio 2016
0

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole Scrivere è da sempre una delle...

Next Post

Concerto per il 360° anniversario del miracolo della Madonna del Pianto

Concorso di pittura: vince Piergiorgio Noris

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |