Al via la prima edizione del Festival delle passioni: vuoi partecipare?
Sabato 20 aprile avrà luogo nel centro storico di Albino la prima edizione del Festival delle passioni, sottotitolato Abilità in gioco e promosso dall’associazione Per Albino. Nel corso di queste settimane preparatorie abbiamo conosciuto diverse persone con interessanti capacità manuali, persone comuni che hanno coltivato nel tempo una passione, un’abilità creativa o costruttiva e che saranno i protagonisti del Festival. Non è necessario essere per forza artigiani o hobbisti: basta saper fare. I temi centrali sono proprio quelli della manualità e della passione, trasformate per l’occasione in opportunità di conoscenza, di scambio.
Ci sono, spesso nascosti tra le mura di casa, dei talenti rari. Le nostre mamme, i nostri nonni sanno fare cose incredibili con le mani, hanno abilità che abbiamo il dovere di far conoscere a tutti, soprattutto ai più giovani. Il lavoro manuale, creativo o no, ha una sua dignità, spesso trascurata, e ha un valore aggiunto se fatto con passione.
Nel Festival, che a partire dalle 9.00 si protrarrà per tutta la giornata fino alle 19.00, cercheremo di valorizzare le abilità creative nelle sezioni IO CREO (dar vita a oggetti creativi con varie materie prime) e IO RIUTILIZZO (trasformare un oggetto non più utilizzato in qualcos’altro), mentre ospiteremo le abilità manuali non creative nelle sezioni IO COSTRUISCO (lavorare le materie prime costruendo qualcosa di utile) e IO RIPARO (rimettere a nuovo ciò che non è più funzionale). Quest’ultima sezione in particolare pone l’attenzione sui mestieri scomparsi o in via di scomparsa, come quelli di chi ripara ombrelli, pentole, chi sa rammendare ecc. Abbiamo bisogno di reimparare a riparare, a riusare. Stiamo cercando persone con questi abilità.
Con il Festival delle passioni vogliamo coniugare il tema delle abilità-passioni con quello delle opportunità. Mettendo in mostra le capacità delle persone, e valorizzandole, vorremmo mostrare che è anche possibile, oltre che apprenderle, trasformarle in un’opportunità economica.
L’associazione curerà uno stand nel Festival per fornire informazioni utili sull’argomento.
Non si tratterà propriamente di un mercatino. Gli espositori saranno tenuti infatti a trasmettere ai visitatori la loro passione, raccontandola, spiegandola. Inoltre lungo la giornata sono previsti degli workshop, cioè dei momenti di racconto di esperienze interessanti e significative sul tema della passione trasformata in opportunità.
Nell’ottica di promuovere il nostro territorio e di sostenere l’economia locale, proporremo ai visitatori degli Aperitivi della passione e dei Menu della passione da gustare presso i bar e i ristoranti della città.
Stiamo cercando volontari per la gestione e la logistica dell’evento, ma anche sponsor per finanziare l’iniziativa, che rientra nell’ambito del percorso di Progetto Lavoro, volto a ricercare nuove opportunità nella promozione e nella valorizzazione del nostro territorio da un lato, e nelle esperienze, nelle passioni e nelle abilità dall’altro. Come già scritto su questo giornale, non abbiamo un grande budget a disposizione. Siamo convinti però che qualcosa bisogna fare per muovere l’economia locale e aiutare il nostro territorio.
Il festival è un’occasione preziosa per tutti, espositori, visitatori, cittadini ed esercenti per far sentire più viva la nostra città, per attirare persone ad Albino e per rafforzare o creare relazioni nuove.
Entro i primi di aprile termineranno le iscrizioni per poter partecipare come espositore. L’invito è quello di vincere la timidezza e di mettersi in gioco senza paura. Se conoscete amici e parenti con queste abilità fatecelo sapere. L’associazione farà il possibile per mettere a proprio agio anche chi non è abituato a mettersi in mostra e fornirà tutto l’occorrente per allestire lo spazio degli espositori.
Sarà possibile vendere le proprie creazioni e ricevere ordinazioni. Potete contattarci chiamando il 328.17.59.167 o scrivendo a info@peralbino.it. Trovate informazioni utili su www.festivaldellepassioni.it e sul sito della nostra associazione, www.peralbino.it.