3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Chiesa di pietre vive

11 Ottobre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Chiesa di pietre vive

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

E’ passato già più di un mese da quel 6 settembre, quando si è celebrato l’anniversario dei 180 anni della dedicazione della chiesa prepositurale di San Giuliano. Ma da più parti, e in varie occasioni, sono tanti coloro che ricordano questo evento, presentato alla comunità con il titolo “Chiesa di pietre vive”. Un evento che ha toccato le corde del cuore di tante persone, se è vero che ancora oggi sono tanti quelli che sottolineano alcuni momenti della festa, alcune iniziative del programma.

 

Certamente, un momento di chiaro richiamo religioso, ma, sebbene inserito nella più festaiola e ludica Festa dell’Oratorio, ha saputo ritagliarsi uno spazio tutto suo, fatto di storia, di fede, di senso di appartenenza alla comunità, di condivisione.

E, in effetti, erano tanti i fedeli accorsi domenica 6 settembre alla Messa per l’anniversario dei 180 anni della dedicazione della chiesa prepositurale di San Giuliano: una solenne concelebrazione liturgica, presieduta dal prevosto don Giuseppe Locatelli, alla presenza dei sacerdoti nativi della parrocchia e quelli che hanno condiviso un tratto del loro ministero sacerdotale nella comunità di Albino. Una Messa molto partecipata, che ha visto la chiesa “scaldarsi” con la presenza di tante persone, e che ha vissuto momenti toccanti, come la benedizione, fra i fedeli, con l’acqua del fonte battesimale, ma soprattutto, al canto del Gloria, l’accensione di 12 lampade ad olio ai piedi delle 12 colonne della chiesa, come a richiamare la cerimonia di dedicazione della chiesa fatta a suo tempo.

“E’ bello sentirsi dentro la storia di un luogo, di un tempo – ha detto don Giuseppe Locatelli – ma forse è più bello accorgersi che la storia di un popolo ce la portiamo dentro, nel nostro cuore, nella nostra storia personale. Tante piccole persone come noi l’hanno costruita, e per i cercatori di verità arriva il momento di scoprire che a nostra volta siamo il frutto della storia. E’ anche la nostra storia di Chiesa”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Arte sul Serio presenta il programma dei suoi corsi

Festival dei Narratori Italiani PRESENTE PROSSIMO – al via l’ottava edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |