3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Varie

Difficoltà scolastiche: il modello di rete affettiva

1 Novembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Difficoltà scolastiche: il modello di rete affettiva

RELATED POSTS

La sig.ra Giusi e la “mobilità gentile”

Serve una cultura della “mobilità dolce” …

ADVERTISEMENT

Quanti genitori, al manifestarsi delle prime difficoltà scolastiche del proprio bambino, non sanno a chi rivolgersi e in attesa di una forma di risposta da parte delle istituzioni, che spesso purtroppo è tardiva, restano in balia dei loro dubbi, delle loro ansie, del loro continuo chiedersi “Ma mio figlio è intelligente?”, “Come mai, per gli altri, fare i compiti è una cosa normale e per noi una guerra continua?”, oppure ancora “Le maestre cosa mi diranno?”, “Io sono davvero una buona madre?”.

 

Per dare una risposta concreta a queste domande e a questi bisogni è stato attivato il nostro servizio di diagnosi e presa in carico di ogni tipo di difficoltà scolastica (disturbi specifici di apprendimento, disturbi del linguaggio, difficoltà di attenzione e iperattività, problematiche nell’acquisizione di un metodo di studio efficace  e qualsiasi altra difficoltà di apprendimento, comportamentale, emotiva o relazionale che si può riscontrare in età evolutiva).

La Cooperativa Senza Pensieri, con sede in Albino, autorizzata dall’ASL di Bergamo ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di disturbi specifici di apprendimento (DSA), si avvale della collaborazione di professionisti esperti del settore (neuropsichiatra infantile, psicologi, logopedista) per permettere ai genitori di chiarire la natura delle difficoltà scolastiche del proprio figlio e attivare gli strumenti più utili per migliorare la situazione. La diagnosi è un momento particolarmente importante della vita del bambino e della sua famiglia poiché pone fine all’incertezza e permette di evitare gli errori comuni di colpevolizzazione (“Non è bravo a scuola perché è un lazzarone”), ma al contempo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per attivare un percorso di presa in carico che noi vogliamo definire “affettiva” per due motivazioni: da un lato per la necessaria considerazione del bambino nel suo insieme di persona con l’importante rapporto tra affetti e apprendimenti, tra funzionamento cognitivo ed emozioni, difficoltà scolastiche e ferite interiori; dall’altro lato perché è necessario da parte di colui che gestisce il caso (es. psicologo), lavorare con un investimento emotivo importante, non da confondersi con un collusivo coinvolgimento, ma con un prendersi a cuore, nel quale una quota di passione possa dare un valore aggiunto alla presa in carico, un “esserci in più” in situazioni critiche. Di fronte ad una certificazione di DSA o di qualsiasi altra difficoltà che il bambino incontra, la scuola e la famiglia, in collaborazione con lo specialista di riferimento, sono chiamati a costruire una rete di lavoro, un’alleanza tra le parti, che metta al centro di tutto il benessere psicologico, scolastico e formativo del bambino. Il primo passo è sicuramente la condivisione del significato delle difficoltà del bambino; in secondo luogo può essere definito un percorso di trattamento specifico delle difficoltà riscontrate oppure l’introduzione di un tutor domiciliare specializzato che si pone come interfaccia tra la famiglia e la scuola nell’aiutare il bambino durante il momento faticoso dei compiti a casa, e, in terzo luogo vanno concordati gli adattamenti scolastici, cioè quell’insieme di strumenti, procedure, materiali che permettono di affrontare più serenamente il percorso scolastico. Solamente all’interno di un progetto condiviso di questo tipo hanno valore tutti i software, le sintesi vocali, la tavola pitagorica o la calcolatrice di cui il bambino ha bisogno: solo in questo modo  lo strumento fornito non rischia di essere percepito come invalidante segnale di una differenza, ma come strumento evolutivo per accrescere il proprio potenziale di apprendimento.

Per  informazioni e/o appuntamenti:

Cooperativa SenzaPensieri via Mazzini 4 Albino tel. 035773222; info@senzapensierifamiglia.it

www.senzapensierifamiglia.it

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

La sig.ra Giusi e la “mobilità gentile”

La sig.ra Giusi e la “mobilità gentile”

by Paese Mio
21 Settembre 2022
0

Mobilità… gentile? Che cosa significa “mobilità gentile” per la sig.ra Giusi di Bondo Petello, anni 81, pensione minima, 5 nipoti...

Serve una cultura della “mobilità dolce” …

Serve una cultura della “mobilità dolce” …

by Paese Mio
22 Luglio 2022
0

Andiamo oltre. Perché fermarsi a parlare di riapertura dei tratti di pista ciclabile interrotti da un anno? Perché dare enfasi...

“La Valle Seriana fa memoria”: nascono i “libri viventi” in tempo di Covid-19 e i “raccoglitori di storie”

“La Valle Seriana fa memoria”: nascono i “libri viventi” in tempo di Covid-19 e i “raccoglitori di storie”

by Paese Mio
18 Agosto 2020
0

Il Covid-19 diventa memoria. Il Sistema Bibliotecario Valle Seriana lancia un interessante progetto: la realizzazione di “libri viventi” di testimonianze...

Ora, gli emigranti bergamaschi hanno la “loro” rivista

Ora, gli emigranti bergamaschi hanno la “loro” rivista

by Paese Mio
10 Febbraio 2020
0

“Bergamaschi nel mondo”, una nuova rivista per i tanti bergamaschi che vivono Oltralpe, per quegli emigranti della Val Seriana, alta,...

Scorpion Bay e la famiglia Mistri: una storia lunga 50 anni

Scorpion Bay e la famiglia Mistri: una storia lunga 50 anni

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

Sabato 14 maggio è stato aperto a Monza il negozio monomarca Scorpion Bay. Il terzo aperto quest’anno dopo quello ad...

Next Post

MBE: un mondo di servizi…al tuo servizio

MBE: un mondo di servizi…al tuo servizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |