“Pe del Diaol” sprint 2015: tutto pronto!
C’è grande attesa a Comenduno di Albino. Ritorna domenica 15 novembre la “Pe’ del Diaol sprint”, la corsa più “veloce” che ci sia, gara a cronometro individuale, libera a tutti, organizzata dalla sezione sentieristica del Gruppo Sportivo “Marinelli”, in collaborazione con il gruppo alpini di Comenduno, il CAI, la FIE (Federazione Italiana Escursionisti), il Comune di Albino, la Regione Lombardia.
Una gara che, in pochi anni dal suo “lancio”, sta riscuotendo i favori degli appassionati delle scarpette chiodate, in virtù della sua formula originale. E’, infatti, una corsa “in apnea”, da correre con il cuore in gola, ma anche con la consapevolezza di essere in uno scenario fantastico, fra gente simpatica.
La gara si sviluppa dalla “Cappella degli Alpini”, tanto cara ai comendunesi, al “Pe del Diaol” (uno sperone sroccioso), su un percorso “sprint” di 900 metri, con un minimo dislivello, di soli 84 metri, ben curato, attrezzato, segnalato (una segnaletica permanente, con indicata anche la distanza dall’arrivo: 9 cartelli che segnalano le distanze ogni 50 metri), ma soprattutto sicuro, con un sedime di calpestio ben accessibile e protetto da pali zincati e corde in canapa.
La manifestazione è la riproposizione di una corsa “lanciata” il 14 aprile 1983, nell’ambito delle mini-olimpiadi di Comenduno, riservate ai ragazzi “under 14”. Una corsa a piedi a cronometro, con partenza dalla Cappella degli Alpini ed arrivo ai “Pe del Diaol”: 60 i partecipanti, un successo che a distanza di 28 anni, nel 2011, è stato riproposto con l’idea del “percorso sprint”. E che il prossimo 15 novembre staccherà il suo quarto biglietto da visita (la 4^ edizione).
Il ritrovo per la corsa “sprint” (in ricordo di Marcello Noris) è alle 8, presso la Cappella degli Alpini, per la consegna dei numeri di gara e per le ultime iscrizioni. Alle 9, la partenza del primo concorrente. A seguire ogni minuto, gli altri concorrenti.
Le partenze si snoccioleranno fino alle 11.30 (ultimo concorrente). Quindi, alle 11.35, prenderà il via la “Pe del Diaol” versione “baby”, riservata ai bambini dai 6 ai 9 anni, alla memoria di Amerigo Licini: una breve corsa in salita, da Via degli Alpini n° 5 fino alla Cappella degli Alpini, attraversando la zona del Crocefisso. Al termine di tutte le corse, inizieranno le premiazioni. Non prima che il poeta dialettale locale Amadio Bertocchi legga una poesia in dialetto dedicata alla corsa.
“Per prima cosa, devo ringraziare gli sponsor che hanno sostenuto con generosa partecipazione la manifestazione – spiega Giampietro Noris – Senza di loro non saremmo qui. Posso dire che tutto sta andando per il miglio: il tetto dei 150 concorrenti è stato raggiunto, a dimostrazione della bontà dell’iniziativa, unica nel suo genere. Qui, infatti, non c’è classifica; si corre contro se stessi, per ottenere un buon tempo, oppure, per chi già ha partecipato in precedenza, battere il proprio record personale. Non c’è classifica, ma andremo a premiare il miglior tempo assoluto maschile e il miglior tempo assoluto femminile: per i due vincitori è pronta un’originale e gustosa confezione di prodotti alimentari. Per chi batterà il tempo record (peraltro esposto su un cartello lungo il percorso), invece, c’è anche un buono spesa da 200 euro. Per i ragazzi partecipanti, invece, un kit per confezionare una torta per dieci persone, con tanto di ricetta, ingredienti e una teglia. Infine, sette premi a sorteggio fra i partecipanti, fra cui un weekend al Rifugio Curò, uno ski-pass stagione a Lizzola e alcuni ski-pass giornalieri, sempre a Lizzola”.
A corredo della gara due punti-ristoro, gestiti dagli alpini.
Ti.Pi.