3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Buon successo per la 1^ “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”

1 Novembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Buon successo per la 1^ “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

 

E’ stato bello, come una passeggiata in campagna, ritrovata dopo tanto tempo, con gente genuina, nostrana, simpatica, accogliente. Un appuntamento in Valle del Lujo, si leggeva sul quotidiano bergamasco, ma non sembrava il solito “mercato”, la solita “fiera”, dove pochi prodotti locali facevano da specchietto per le allodole di altri prodotti più standard, di linea semi-industriale. E, infatti, appena arrivata in valle, mi si è aperto il cuore, sembrava di ritornare alle mie gite domenicali dai nonni, in campagna, dove tutti i sensi si aprivano alla scoperta di qualcosa di autentico, di sano, di ruspante. E, in effetti, entrare nel campo di Abbazia, dove domenica 11 ottobre (la manifestazione era in programma il 4 ottobre, ma è stata rinviata per il maltempo alla domenica successiva) si è svolta, per tutta la giornata, la 1^ edizione della “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”, è stata una gioia. Le aspettative che avevo maturato in settimana si erano concretizzate in un solo minuto. In un botto, ecco palesarsi davanti a me la cultura contadina e le tradizioni dell’ambiente montano, il patrimonio agricolo e zootecnico, le feste popolari e i giochi sull’aia, i sapori e i colori della campagna, i profumi del bosco e, grazie a ben attrezzati punti-ristoro, i gusti della cucina contadina.

 

Certo, i manifesti non lasciavano scampo nella loro presentazione: “una fiera-mercato per celebrare gli aspetti più significativi del patrimonio agricolo della Valle del Lujo”. Bene, per le ore che mi sono lasciata coinvolgere ad Abbazia, ma più in generale nella Valle del Lujo (la cosiddetta “Svizzera della Valle Seriana”), mi è sembrato di vivere all’interno di una foto d’epoca, in un mondo lontano, dove il senso di comunità traspariva dai modi dello stare insieme, del chiacchierare, dell’incontrarsi, del parlare a tavola. Un bello spaccato di vita contadina, a pochi chilometri dalla città, che si ha fatta contenta.

Ad organizzare la manifestazione è stata l’associazione “Civicamente Albino”, in collaborazione con i giovani agricoltori della Valle del Lujo: coordinatore responsabile Pierangelo Peracchi, mentre coordinatori della mostra Ubaldo Colleoni e Alessandro Breda. Giusto attribuire…”a Cesare quel che è di Cesare”, ma sono stati gli espositori, gli allevatori, gli artigiani i veri protagonisti della festa. Senza di loro non poteva esserci: sono state le loro motivazioni, le loro passioni, le loro produzioni a permettere la mostra. Certo, con il coordinamento di altri, che come loro nutrono gli stessi obiettivi.

In vetrina, dalle 9 alle 18, una quarantina fra aziende agricole e zootecniche (in particolare, 18 allevatori e 22 espositori), che hanno lanciato in passerella un centinaio di capi, fra cui 23 vacche da latte, una decina di bovini da ingrasso, pecore, capre, maiali, cavalli, asini, e anche animali da cortile, come galline, anatre, conigli. Molto apprezzata la presenza di alcuni tori, ma anche di alcuni artigiani che hanno eseguito delle dimostrazioni dal vivo dei loro prodotti.

“Uno “spaccato” della realtà contadina che opera in Valle del Lujo – ha spiegato il coordinatore responsabile della mostra Pierangelo Peracchi – E’ stato come riannodare i fili della memoria, andando alla ricerca delle radici contadine che hanno caratterizzato per decenni l’economia della Valle del Lujo. L’obiettivo è stato centrato alla grande: valorizzare la tradizione e la cultura produttiva locale, ma soprattutto proporre sui banchi degli stand i prodotti locali, “a chilometro zero”, realizzati dai nostri produttori, fra i quali stanno emergendo diversi giovani. Insomma, in vetrina i prodotti della filiera corta, a sicura tracciabilita, che arrivano direttamente dal produttore al consumatore senza intermediari”.

“Ed è stato un autentico successo – continua Peracchi – In una giornata sono affluite oltre 3.000 persone, compresi tantissimi bambini, che hanno fatto a gara per partecipare al torneo di calcio-balilla vivente, un evento ben azzeccato e apprezzato. Inoltre, la manifestazione ha messo in mostra altre realtà, come i caseifici, gli agriturismo della valle, i produttori di frutta, marmellate e miele, i norcini, i castanicoltori, tutte realtà a conduzione famigliare. Senza dimenticare il mondo dei taglialegna, gli artigiani del legno, i fioristi, i florovivaisti, i mugnai, i macellai. Per tutti i visitatori vendita e degustazione di prodotti agricoli ed enogastronomici”.

A tagliare il nastro della fiera è stato il sindaco di Albino Fabio Terzi, presente anche la giunta comunale e alcuni consiglieri; mentre la benedizione ha visto impegnato il parroco di Abbazia don Claudio Federici.

 

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Festa per il 50° di sacerdozio di don Adriano Peracchi

Si anima la piazza del mercato…merito del bar “New Square”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |