3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Dalla Scuola

Il progetto “EsaBac” arriva all’Isis “Oscar Romero”

1 Dicembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Il progetto “EsaBac” arriva all’Isis “Oscar Romero”

RELATED POSTS

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

ADVERTISEMENT

Si qualifica sempre di più l’offerta formativa dell’Isis “Oscar Romero” di Albino. Il ministero alla Pubblica Istruzione ha concesso alla scuola superiore di via Aldo Moro di attivare il percorso ESABAC. Si tratta di un “doppio diploma” di istruzione secondaria superiore italo-francese, firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro francese dell’Educazione nazionale Xavier Darcos.

 

L’accordo, consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi, la maturità italiana e la maturità francese, a partire da un solo esame.

L’EsaBac, dunque, inteso come “diploma congiunto”, che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire, attraverso un unico esame, due diplomi contemporaneamente: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.

Inteso come percorso di formazione integrato all’Esame di Stato, l’EsaBac ha una durata di tre anni (triennio). Da quest’anno, quindi, la classe liceale 3T intraprenderà uno speciale percorso che la porterà ad avere nel 2017-2018 la “doppia maturità” italiana-francese.

Due le discipline specifiche coinvolte: lingua/letteratura (4 ore a settimana) e storia (2 ore a settimana). Queste due discipline saranno impartite nella lingua di Molière per gli allievi italiani e nella lingua di Dante per gli allievi francesi. Per le altre materie, gli allievi seguiranno i programmi nazionali.

Le prove specifiche saranno integrate all’Esame di Stato. Gli allievi italiani, quindi, svolgeranno, in francese, una prova scritta di storia e una doppia prova, scritta e orale, di lingua e letteratura. I candidati che avranno superato con successo da un lato le prove dell’Esame di Stato e dall’altro le due prove specifiche dell’EsaBac, si vedranno consegnare il diploma d’Esame di Stato, secondo la procedura in vigore in Italia, e il Baccalauréat francese, da parte del rettore dell’Accademia di Grenoble.

L’EsaBac interessa anche i docenti. Per permettere agli insegnanti di fare fronte alle novità imposte dall’EsaBac, le autorità francesi e italiane hanno sviluppato congiuntamente un programma di formazione dei professori. I docenti italiani che insegnano francese si sono recati in Francia e i docenti francesi che insegnano italiano sono arrivati in Italia. Una “formazioni incrociata”, per elaborare progetti didattici comuni.

“Per l’Isis “Oscar Romero” – spiega la dirigente scolastica Maria Peracchi – è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio il fatto di essere stato selezionato, unico in provincia di Bergamo, per attivare questo interessante percorso scolastico, che ben si integra nella propria vocazione di scuola fortemente orientata verso la multiculturalità. Come noi sono stati selezionati solo nove istituti in Lombardia: tre di Brescia, due di Varese, due di Pavia, uno di Milano, uno di Lecco e noi di Bergamo. Accessibile per ora ai licei, questo percorso in futuro dovrebbe allargarsi anche agli istituti tecnici. E’ nostra intenzione, pertanto, cercare di attivarlo anche per il nostro istituto tecnico”.

“L’EsaBac è un vero trampolino – continua la dirigente Maria Peracchi – Non è soltanto un simbolo dell’intesa tra Italia e Francia; favorirà, per i nostri studenti che hanno beneficiato di questo percorso d’eccellenza, l’accesso a percorsi universitari italo-francesi e a uno dei 150 doppi diplomi rilasciati dall’università dell’uno e dell’altro paese. Per un nostro giovane studente conoscere la lingua francese e la sua cultura apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italo-francese, come testimonia la Camera francese di Commercio e d’Industria in Italia. La Francia, infatti, è il secondo partner economico dell’Italia; e, parlato da più di 200 milioni di persone sui cinque continenti, il francese rimane una delle principali lingue di lavoro dell’Unione europea e dell’ONU. Vera consacrazione delle relazioni italo-francesi, l’EsaBac dovrebbe dunque favorire una mobilità maggiore dei nostri studenti. Afferma un’identità italo-francese e ci fa sentire più europei”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un’immagine divertente e simpatica quella che ritrae una quarantina di ragazzi dell’Istituto comprensivo “Gioele Solari” davanti alla scuola primaria, seduti...

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

L’anno scolastico 2024-2025 è finito. Per la scuola cattolica paritaria Sant’Anna è tempo di festa. Quest’anno, infatti, sono 45 anni...

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Negli ultimi anni, l’uso dei dispositivi digitali è diventato parte della vita quotidiana di tutti, anche dei più piccoli. Ma...

Concorso “Ali di Carta”: sotto la lente i temi della Distanza e dell’Incontro

Concorso “Ali di carta”: 125 concorrenti per la 5^ edizione

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Sono già cinque anni che l’ISIS “O.Romero” e la sua Biblioteca “Librarium”, con il patrocinio e il contributo del Comune...

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Diamo a Cesare quel che è di Cesare… Tagliata dalla Provincia di Bergamo l’erba alta sulla strada della Valle del...

Next Post

Una stagione 2015 alla grande, e già si pensa al 2016

Albino e Gazzaniga (e anche Clusone), questi i “borghi felici” della Bergamasca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |