3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

S.Messa per i “caduti di Nassiriya”

1 Dicembre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

S.Messa per i “caduti di Nassiriya”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Toccante ed emozionante. Questi gli aggettivi che meglio caratterizzano la celebrazione religiosa che si è svolta giovedì 12 novembre davanti alla nuova “Santella dei soldati bergamaschi di tutte le Armi caduti in servizio”, che si incontra in località Prati Moletti, lungo la strada che dal Passo del Colle Gallo conduce al santuario di Altino. Una Messa molto partecipata, con persone giunte anche da fuori Albino, che ha voluto presenziare, con tanto di uniformi di rappresentanza, bandiere, labari e gagliardetti, alla S.Messa di suffragio dei “Caduti di Nassiriya”, cioè i Carabinieri, i soldati dell’esercito e i civili italiani e iraqeni che sono morti a Nassiriya, in Iraq, il 12 novembre 2003 (28 morti), sotto i colpi del terrorismo di marca islamica (Al Qaaida).

 

Una Messa di suffragio, che ha voluto fare memoria di chi ha donato la propria vita per difendere la libertà del popolo iraqeno, peraltro impegnato in una missione (“Operazione Antica Babilonia”) di peacekeeping, cioè di mantenimento della pace.

Toccante ed emozionante, perché durante la Messa sono stati letti i nomi dei 28 “Caduti di Nassiriya”, 9 erano iracheni e 19 italiani: fra questi 12 Carabinieri, 5 soldati dell’Esercito e 2 civili. Durante la Messa, poi, sono stati verranno ricordati anche i cinque caduti (fra Carabinieri e soldati dell’Esercito) dell’attentato del 27 aprile 2006,

La S.Messa è stata celebrata da don Claudio Federici, parroco di Abbazia e Casale, che già lo scorso 6 giugno aveva benedetto la “Santella dei soldati bergamaschi di tutte le Armi caduti in servizio”, durante la cerimonia di inaugurazione. Presenti diverse autorità civili, religiose e militari, nonché rappresentanti di diverse associazioni d’arma. A rappresentare l’amministrazione comunale era presente il consigliere Ubaldo Colleoni, referente per la Valle del Lujo.

La Messa è stata l’occasione per ammirare lo splendore della nuova “Santella dei soldati bergamaschi di tutte le Armi caduti in servizio”, che dopo la sua inaugurazione nella scorsa primavera, è stata oggetto di nuovi abbellimenti, che le hanno conferito una dimensione ancora più importante, come luogo di sosta, di raccoglimento e di preghiera (una staccionata in legno trattato perimetra tutta la santella, con corredo di panchine). Sobria e austera la campanella, che ha salutato l’inizio della Messa; imponente il cannone da 105 mm, residuato statunitense della Seconda Guerra Mondiale; significativi, perché memoria dell’essere Stato e nazione, i due pennoni che sorreggono le bandiere di Italia e Europa; d’effetto la lastra del 22° raggruppamento alpini da posizione, che si staglia nel prato antistante la santella; come pure la stele in marmo del Reparto Trasmissioni della brigata alpina Tridentina e lo scudo in bronzo del Reparto Rapporti Tattici sempre della brigata alpina Tridentina; toccanti, infine, i tanti cimeli che sono stati inseriti nella santella e quelli riferiti ad Angiolino Zanga, inseriti in un macigno che si innalza nel prato.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Un inverno sulle piste da sci

“3x2”: la solidarietà è di casa ad Albino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |