3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Nuovo CD per l’Ensamble Baroque “C.A.Marino”

1 Dicembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Nuovo CD per l’Ensamble Baroque “C.A.Marino”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Dopo tre anni dal primo CD, contenente in prima mondiale opere del violinista e compositore di origini albinesi Carlo Antonio Marino (1670-1735), edito per la casa discografica bolognese TACTUS, che peraltro ha avuto buone recensioni anche a livello internazionale, l’Associazione Culturale Carlo Antonio Marino presenterà domenica 20 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti” di Albino, il nuovo CD che l’Ensemble Baroque “Carco Antonio Marino”, diretto dal maestro Natale Arnoldi ha registrato sempre per TACTUS.

 

Il particolare, sono state registrate le sonate Op VI n° 2-4-6-8-10-12 e due concerti a 5 per archi e basso continuo. Nello specifico, i due concerti a cinque composti da Marino prevedono in organico rispettivamente, per l’uno, un violino solista, per l’altro, due violini solisti, oltre agli archi e al basso continuo.

Per l’occasione, la parte solistica dei concerti è stata eseguita da Stefano Montanari, violinista solista di grande esperienza barocca, affiancato nel concerto, che prevede due solisti, dal bravissimo Cesare Zanetti, violino principale dell’Ensemble Baroque.

Si tratta di una registrazione in prima mondiale, in quanto le opere di C.A. Marino non sono ancora edite da una casa editrice moderna: sarà un prossimo obiettivo dell’Associazione quello di raccogliere finanziamenti per la stampa dell’Opera Omnia del compositore.

L’associazione in questi anni si è prodigata fra l’altro a gestire l’Ensemble Baroque in concerti che diffondessero le composizioni di Carlo Antonio Marino. Ed i risultati soddisfacenti non si sono fatti attendere, in quanto l’Ensemble Baroque è stato ospite di prestigiose istituzioni concertistiche e prossimamente parteciperà all’importante Festival Internazionale “Le vie Barocche” di Genova e Savona.

Alla presentazione del CD interverranno, fra altri, il Sindaco di Albino Dott. Fabio Terzi, la musicologa Dott.ssa Paola Palermo e il tecnico e responsabile della casa discografica TACTUS Dott. Giuseppe Monari.

Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo e sarà possibile acquistare il CD.

Ed ora un po’ di storia. Ensemble Baroque “Carlo Antonio Marino” nasce nel 2008 in seno all’omonima orchestra, al fine di recuperare e valorizzare il violinista e compositore d’origine albinese Carlo Antonio Marino che, fra il 1600 ed il 1700, ebbe fama in tutta Europa e fondò la prima scuola violinistica bergamasca.

Nonostante la recente costituzione, il gruppo ha già all’attivo numerosi concerti anche in prestigiose sedi, come Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, Teatro Sociale di Bergamo per il “Bergamo Musica Festival”, Albino Classica, Pomeriggi Musicali di Salò, Festival di Bellagio e del lago di Como, Concerti d’Altamarca di Susegana, spesso in collaborazione con strumentisti di fama internazionale: il violoncellista Enrico Bronzi, i violinisti Francesco Manara, Marco Rogliano e Stefano Montanari, i flautisti Raffaele Trevisani e Stefano Bagliani e l’arpista Luisa Prandina.

Nel 2012, per la prestigiosa etichetta TACTUS, ha inciso un primo CD con musiche di Carlo Antonio Marino recensito con parole d’encomio da diverse riviste musicali; e recentemente, sempre per la medesima etichetta, ha inciso un secondo CD.

Il repertorio dell’ensemble comprende, oltre alle opere del compositore al quale è dedicato, opere di Antonio Vivaldi, Tommaso Albinoni, Pietro Antonio Locatelli, Francesco Geminiani e di altri autori italiani operanti fra il 1600 e il 1700. Recentemente è stato invitato ad esibirsi a Milano, presso la Basilica di San Carlo al Corso, per EXPO MILANO 2015.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Gian Battista Moroni: nuova biografia

Per non dimenticare mai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |