3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Un evento a carattere provinciale

17 Gennaio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Un evento a carattere provinciale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

 

Gira e rigira, alla fine si casca sempre lì. A Casale, in Valle del Lujo. Non c’è inverno senza “biligòcc”. Non c’è programma turistico-ricreativo senza la “Sagra dei Biligòcc”. Ben lo sanno in Regione Lombardia o nella redazione di Bergamo Avvenimenti, che già da mesi presentano la sagra come una delle manifestazioni più importanti dell’inverno bergamasco, creando così aspettative fra i bergamaschi, che in tanti sono soliti salire la Valle del Lujo per gustare i “biligòcc”. Certo, lo sanno anche gli albinesi, ma siccome è così famosa e conclamata non gli danno ormai più peso: ormai la “Sagra dei Biligòcc” è una festa che fa parte della routine festaiola invernale, si sa che è in calendario a cavallo fra gennaio e febbraio, fa parte della tradizione albinese, e quindi quasi ci si meraviglia a vederla esaltata sulle ribalte provinciali e regionali.

 

In verità, è una grande festa, perché va al di là dell’aspetto puramente ricreativo, perché riguadagna ogni volta valenze storiche, di recupero degli usi e dei costumi della comunità lujense, che aveva la castagna quale prodotto più importante della sua alimentazione quotidiana. Quindi, “biligòcc” come elemento di richiamo delle radici contadine, delle tradizioni di valle.

Ebbene, tutto secondo copione. Domenica 31 gennaio è tempo di “Sagra dei Biligòcc”: una sagra “antica”, che quest’anno festeggia la sua ventisettesima (27!) edizione, a dimostrazione che sono tanti anni che la castagna viene esaltata e portata agli onori delle cronache dai volontari del Gruppo Culturale “Amici di Casale” e della Parrocchia del Sacro Cuore. Soprattutto per loro è una grande festa, un’occasione per mettere in vetrina Casale, presentando la castagna nella sua più particolare mutazione, il “biligòcc”.

Si tratta di castagne che, nelle scorse settimane, al freddo dell’inverno, sono state rese secche e affumicate sopra i “secadùr” (affumicatoi) di legno. Quindi, qualche giorno prima della sagra, sono state immerse in grandi “caldere” di acqua calda, per essere ammorbidite. E’ questo il “passaggio” che caratterizza i “biligòcc” di Casale e della Valle del Lujo dalle castagne soltanto secche e affumicate che spesso si trovano sulle bancarelle di Bergamo, Treviglio o San Paolo d’Argon (sagra di San Mauro: 14 gennaio). I “biligòcc” sono resi morbidi con la bollitura, diventando come una “caramella mou”, seguendo un procedimento semplice, ma rigoroso.

Da preferire nell’acquisto sono naturalmente i “biligòcc” prodotti dai volontari del Gruppo Culturale “Amici di Casale”, che saranno presenti sul sagrato della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore con appositi banchetti di vendita, chiaramente visibili al pubblico. Insieme ai “biligòcc”, saranno proposte anche farina di castagne, “mondine”, caldarroste, castagne secche, torte di castagne.

Le bancarelle per la vendita dei “biligòcc” apriranno i battenti alle 9 del mattino; inoltre, sul sagrato della chiesa, verrà realizzata una mostra della castagna, con la presentazione dei tanti modi di utilizzo delle castagne: la “caldèra” per la bollitura dei “biligòcc”, la stufa per le castagne “bollite” e i bracieri per le caldarroste; quindi, un’esposizione di attrezzi e arnesi necessari per la raccolta e il trasporto delle castagne, la divisione delle diverse pezzature e la conservazione. Previsti anche alcuni recinti con animali da allevamento: capre, pecore, agnellini, per la gioia dei bambini. E ancora tante bancarelle con prodotti tipici locali: formaggi, salumi, vino, frutta, verdura, miele.

Dalle 10, visite guidate al “Museo Etnografico Valle del Lujo”, aperto, in via straordinaria, per tutta la durata della festa. Previsto anche un concerto di suonatori di baghèt, la tipica cornamusa bergamasca.

 

G.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Il santuario della Madonna della Gamba è stato scelto come “Chiesa Giubilare” Vicariale

Corso di sci alpino: 50 anni e non sentirli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |