3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Grande festa per le rinnovate campane di Abbazia

14 Aprile 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Grande festa per le rinnovate campane di Abbazia

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Grandi festeggiamenti ad Abbazia di Albino per il ritorno delle campane sul campanile della parrocchia di San Benedetto. Una festa di comunità, che ha raccolto nel cortile dell’oratorio centinaia di persone, che hanno partecipato, dopo la Messa, alla benedizione del nuovo castello e all’inaugurazione del rinnovato concerto campanario.

Soddisfacente la partecipazione all’evento della piccola comunità di Abbazia, che vanta una delle chiese più importanti e antiche della diocesi di Bergamo, la chiesa benedettina risalente al 1136. Tante persone felici e oltremodo motivate, anche per il fatto che, nei mesi scorsi, quando il campanile della parrocchiale ero spoglio, ha contribuito, ognuno secondo la propria possibilità economica, a sostenere questo progetto che si protraeva ormai da tempo, dimostrando così grande affetto per le sue campane.

La solenne S.Messa, animata dalla piccola corale femminile della parrocchia, diretta dal maestro Pierino Cortesi, è stata presieduta da mons. Gianluca Rota, già cappellano di Sua Santità, Protonotario Apostolico e Canonico titolare del Capitolo Cattedrale, che ha benedetto il nuovo castello nel cortile dell’oratorio, adiacente la chiesa parrocchiale.

La solenne celebrazione ha avuto inizio alle 10.30 ed ha avuto seguito con la processione verso l’oratorio, con l’intonazione delle litanie dei Santi, raffigurati sulle otto campane in Do grave lombardo, che costituiscono il concerto medesimo. Dopo l’Angelus di mezzogiorno, poi, la federazione dei campanari bergamaschi e bresciani ha eseguito concerti solenni con le campane appena restaurate e nel pomeriggio allegrezze con la nuova tastiera manuale.

Un ringraziamento particolare va alla ditta Sabbadini Campane S.r.l. di Fontanella, che, con grande professionalità, ha eseguito i lavori in un mese e mezzo circa, riportando il concerto campanario del paese ancora al suo antico splendore: si tratta, infatti, di campane di un alto valore e di un certa importanza storica, soprattutto per quanto riguarda le campane del concerto originale.

Il campanone, con un peso di 1830 kg e un diametro di 147 cm costituisce la campana più voluminosa e più pesante di tutti i concerti di campane presenti in Valle del Luio. Quest’ultima, insieme alla seconda e alla ottava campana, erano state fuse dalla ditta Angelo Ottolina di Bergamo, nel 1953, a reintegro di quelle spogliate durante la seconda guerra mondiale. Le altre cinque campane fanno parte invece del concerto originale, installate nel 1905 dalla ditta fonditrice Giorgio Pruneri di Grosio, in Valtellina.

Il nuovo castello è stato ammortizzato con dei cuscinetti alla base, in modo che le forti vibrazioni prodotte dalle campane, soprattutto a suonata solenne e a distesa, non andassero più a gravare sulla struttura in pietra della torre campanaria.

Molti gruppi di volontari della parrocchia si sono mobilitati per la preparazione di questa giornata di festa: dall’addobbo della chiesa, all’addobbo esterno; dalla predisposizione di un raffinato buffet di aperitivi per tutti i presenti, alla preparazione di un pranzo comunitario coi fiocchi, che ha avuto come piatto principe la degustazione delle oche nostrane dell’Abbazia, allevate dal nostro parroco don Filippo Bolognini; e, come sorpresa finale, una torta mimosa a forma di campane, per immortalare questo avvenimento che in qualche modo segna la storia bicentenaria della parrocchia.

D.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Canta che ti passa”: concorso canoro a Comenduno

Compagni scomodi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |