3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

La Corale e il Sacro Triduo dei morti

14 Febbraio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La Corale e il Sacro Triduo dei morti

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Un corista di oggi ricorda i giorni quando ragazzino cantava dall’alto delle cantorie

 

Tra le solennità principali della comunità vertovese più radicate per tradizione e sentimento religioso, è il Sacro Triduo dei morti che viene celebrato fin dalle sue origini (nei documenti d’archivio se ne trova traccia fin dal 1740) la terza domenica di Quaresima.

 

La Corale di ieri e di oggi è sempre stata chiamata a solennizzare con i propri canti questa secolare tradizione.

Il pensiero ritorna a tanti anni fa quando ragazzino facevo parte del gruppo delle voci bianche che insieme agli uomini formavamo la vecchia Corale. (Peccato che con gli anni il gruppo dei ragazzi sia andato perduto, supplito oggi dalle voci femminili).

Sono lontani i tempi quando assiepati sulle cantorie della prepositurale, poste al centro della navata centrale, noi ragazzini su quella di destra con l’organista e il direttore e gli uomini su quella sinistra, cantavamo tutte le parti della Messa solenne allora comunemente chiamata “la messalta”. Poi nel pomeriggio solennizzare i Vespri col canto solenne del “Miserere”. Mi ritorna in mente un simpatico siparietto: quando per curiosità noi ragazzi guardavamo giù dalle cantorie (cercando di non farci vedere dai maestri Aquilino Belotti e Luigi Bonfanti altrimenti erano sonori pizzicotti che ti beccavi),  vedevamo tanti fedeli col naso all’insù perché probabilmente non bastavano loro le orecchie per ascoltare il canto, ma probabilmente anche perché l’occhio voleva la sua parte.

Quanti bei ricordi. Il mastro Aquilino seduto all’organo (ci fulminava con gli occhi quando sbagliavamo), il maestro Luigi con in mano l’immancabile  bacchetta e i suoi maestosi gesti da navigato direttore, senza dimenticare che la sua bacchetta a volte finiva maestosamente sulle nostre teste quando non stavamo attenti.

Come non ricordare tutti i cantori  (che noi chiamavamo “vecchi” perché allora così ci sembravano essendo noi ragazzini), figure per noi giganti con le loro voci virili…e che belle voci!   Se poi vado a ricordare i solisti ancor oggi mi par di sentirli nei loro “a solo…”: Maurizio Folzi, Olivo Facchinetti, Angelo Paganessi, Giuseppe Feltri.  Anche tra noi ragazzi c’erano i solisti: Mario, Gino, Luigi, quando cominciavano a duettare con Maurizio e Angelo allora tutto sembrava bello e quasi irreale.

Sarà perché a una certa età si diventa anche un poco nostalgici, ma ricordare qui tempi la nostalgia si fa ancora più viva.

Oggi che non sono più tra le voci bianche ma tra i “vecchi coristi” (anche se le corde vocali danno ormai segni di stanchezza), la gioia di far parte ancora di questo fantastico gruppo è tanta. La prossima festa del Triduo, la Corale rispetterà la tradizione e la solennizzerà con scelti canti. Sarà l’occasione, per noi “vecchi cantori”, per far rinverdire ancora una volta quei giorni lontani della fanciullezza. Giorni che al giudizio di oggi erano migliori. Ma, (forse) per noi lo erano davvero solo perché monelli spensierati ci bastava poco per essere felici e contenti.

M.C.

Programma dei canti che la Corale eseguirà durante i tre giorni del Sacro Triduo 27-28-29 febbraio durante la S. Messa delle ore 18,30.

Gluck: De Profundis – Cherubini: Sanctus – Schubert: Ave Verum – Stradella: Pietà Signore – Gounod: Miserere –  Antonelli: Libera me Domine – Puccini: Requiem – Refice:  Exsulta et lauda –   Poli: Tantum Ergo – Belotti: O salutaris Hostia

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Nuova illuminazione in piazza XXV Aprile

Concorso canoro organizzato dalla fondazione “Cardinal Gusmini”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |