Dossello: festa patronale di San Giuseppe artigiano
Anche Dossello, la piccola frazione della Valle del Luio, che si incontra in cima al fondovalle, prima dell’erta che porta a Gavazzuolo e Casale, sale alla ribalta delle cronache albinesi. E lo fa con un grande evento: la festa patronale di San Giuseppe artigiano, senza dubbio l’appuntamento più importante della piccola comunità parrocchiale, vuoi per la grande solennità nella fede che sa evocare, vuoi per l’attenta e sentita partecipazione popolare. Non per nulla gli abitanti di Dossello la chiamano “la festa granda”, per la folla di persone che richiama tutti gli anni, proveniente non solo dalla Valle del Lujo o da Albino, ma anche dai centri vicini della Val Seriana. E nutrita è anche la schiera di “emigranti” dossellesi, che ritornano alle proprie case, per un periodo di vacanza, proprio a San Giuseppe, che la tradizione festeggia il 1° maggio.
Come si conviene ad un grande appuntamento, la solennità alterna momenti di preghiera a manifestazioni esteriori, fatte di addobbi e luminarie, di musica e balli, spettacoli e sagra folcloristica. Tutte le sere della festa, infatti, dalle 19 alle 24, è aperto il punto-ristoro, con cucina nostrana, musiche e danze.
L’avvio della festa patronale di San Giuseppe è fissato per venerdì 26 aprile: alle 7.30 il Rosario e alle 8 la S.Messa, mentre dalle 18 alle 19 sono previste le Confessioni. Sabato 27 aprile, invece, le Confessioni sono dalle 15.30 alle 16.30, mentre la S.Messa, che è prefestiva, è alle 17. Interessante il programma di domenica 28 aprile: alle 10, è prevista la solenne 1^ Comunione, che quest’anno vede salire all’altare per la prima Eucaristia ben 5 ragazzi della parrocchia di Dossello. Alle 17, è in programma l’esposizione della statua di San Giuseppe; a seguire il Rosario e alle 18 la S.Messa.
Il programma dei festeggiamenti, poi, salta a martedì 30 aprile: alle 17.30 il Rosario e alle 18 la S.Messa.
Momento culminante della festa patronale, mercoledì 1° maggio, festa di San Giuseppe artigiano: dopo le Confessioni, in programma dalle 9 alle 9.45, S.Messa solenne alle 10, celebrata dal parroco don Adelio Quadri e con la partecipazione delle confraternite del SS Sacramento di Vall’Alta e dei Santi Benedetto e Bernardo di Abbazia. Al termine della S.Messa, tradizionale cerimonia di benedizione degli autoveicoli: non solo autovetture, ma anche camion, trattori e automezzi agricoli. Nel pomeriggio, dopo il Rosario delle 16.30, i contradaioli daranno vita alla solenne processione per le vie della frazione, con la statua del santo portata a spalla dai volontari. In serata, dalle 19, ristoro in piazza, e musica fino a tarda sera.
Sara Nicoli