3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

130° anniversario di fondazione per il Corpo Musicale di Vertova

10 Aprile 2016
Reading Time: 5 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

VERTOVA

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

 

130° anniversario di fondazione per il Corpo Musicale di Vertova

Il 24 aprile è in programma il tradizionale “Concerto di San Marco”

 

Un anno importante, il 2016, per il Corpo Musicale di Vertova. Si festeggia quest’anno, infatti, il 130° anniversario di fondazione del sodalizio artistico, nato appunto nel 1886, e da allora sempre in piena attività, a parte il periodo della Prima e Seconda Guerra Mondiale.

 

Per celebrare questo importante evento, il direttivo ha predisposto un ricco programma di festeggiamenti, che peraltro sono in linea con la propria attività musicale e concertistica. Una prima sottolineatura del 130° anniversario è stata data lo scorso 8 febbraio, durante il concerto del Sacro Triduo, a Vertova, e ancora durante la processione del Venerdì Santo (25 marzo), sempre a Vertova. Occasioni speciali per rimarcare l’importanza dell’evento, soprattutto perché offerte in casa, nella propria comunità vertovese.

Ora, il Corpo Musicale di Vertova torna sul palcoscenico domenica 24 aprile, per il tradizionale concerto di San Marco, patrono di Vertova. Ma c’è di più. Quest’anno, infatti, si è deciso di collaborare con il Corpo Musicale Pio XI di Villa d’Almè, per i festeggiamenti di San Faustino e Giovita, a cui è dedicata la chiesa del paese brembano. Un concerto per due paesi, durante i quali, a grande richiesta, torna in programma la celeberrima fiaba musicale di “Pierino e il lupo” del compositore russo Sergej Prokofiev.

Per il comune brembano si tratta di una prima assoluta, che verrà messa in scena sabato 23 aprile, alle 21, presso il Teatro Serassi; mentre per Vertova si tratta di una riproposizione di quanto è  già stato presentato lo scorso novembre, ma con una formazione inedita e in un contesto completamente diverso.

Come ormai tradizione vuole, il concerto si terrà domenica 24 aprile, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale, e, oltre al brano  principale, saranno presentate anche altre musiche, più vicine alla sacralità della chiesa prepositurale. “Lo spirito con cui verrà presentata la fiaba sarà diverso da quello del semplice  “cantastorie” – spiega Danilo Belotti, direttore del Corpo Musicale di Vertova – L’intento è di portare in chiesa le famiglie della comunità: bambini, genitori e nonni, tutti insieme per riflettere sui veri valori della vita, attraverso l’ascolto di una storia che pone l’accento sull’amicizia, la solidarietà e la collaborazione. Come il racconto narra, infatti, sarà l’unione di intenti fra un bambino, un gatto e un uccellino ciò che permetterà di superare le difficoltà, rappresentate dal lupo, e di salvare l’anatra. E, ancora, sarà la purezza d’animo dei protagonisti ad impedire ai cacciatori di usare sconsideratamente la forza. È proprio vero: le fiabe sono scritte per i bambini, ma hanno molto da insegnare anche ai grandi”.

L’appuntamento, quindi, è duplice: sabato 23 aprile al Teatro Serassi di Villa d’Almè e il giorno successivo, domenica 24 aprile, nella chiesa prepositurale di Vertova, per ricordare che la festa patronale di San Marco non è soltanto la fiera e le bancarelle (il Corpo Musicale di Vertova, comunque, sarà presente con uno stand, davanti alla Casa Donini), ma anche un momento culturale e di riflessione.

“Il direttivo del Corpo Musicale di Vertova, il maestro e tutti i bandisti – continua Danilo Belotti – esprimono i loro più sinceri auguri a Michele Morettini per il successo ottenuto con l’ammissione al Liceo Musicale Suardo di Bergamo e gli augurano di poter godere di tutte le soddisfazioni che la musica gli saprà donare e di tutte quelle che, con fatica e con lo studio, si saprà conquistare”.

 

T.P.

 

BOX 1

CORPO MUSICALE VERTOVA: LA STORIA

Il Corpo Musicale Vertova nasce nel 1886 e da allora ha svolto ininterrottamente la sua attività, fatta eccezione per il periodo della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Nel 1986 festeggia il proprio centenario, con la pubblicazione del libro “La banda musicale di Vertova” (di Marino Anesa e Maurizia Paganessi) e l’esecuzione in concerto del brano “Quattro canzoni bergamasche”, commissionato, per l’occasione, al compositore bresciano Claudio Mandonico. Tra gli avvenimenti più significativi degli ultimi decenni si ricordano i concerti di gala in occasione dei festeggiamenti di Santa Cecilia, l’esecuzione integrale, in versione per banda, dei “Quadri da un’esposizione” di Musorgskij e le esecuzioni di opere liriche sotto forma di concerto. Dal 1997, infatti, durante il tradizionale concerto del 10 agosto, nella suggestiva cornice della piazza dedicata a San Lorenzo, la banda si cimenta in questo genere musicale. L’adattamento per banda e la direzione del maestro Giuseppe Belotti, la bravura dei cantanti e la preparazione del complesso nelle cui file si contano diversi diplomati e studenti di conservatorio, sono stati la garanzia per il buon successo delle esecuzioni a cui la comunità vertovese, e non solo, ha sempre partecipato numerosa. Nel 1998 al concorso nazionale di Torino, nell’ambito del salone musica del “Lingotto”, il Corpo Musicale ha conseguito il 3° posto nella prima categoria. Il 2006 è stato un anno intenso per il Corpo Musicale che ha festeggiato 120 anni di vita e ha vissuto importanti cambiamenti. Dopo 42 anni di direzione della banda, infatti, il maestro e Cavaliere Giuseppe Belotti ha lasciato la “bacchetta” alle nuove generazioni. Il Consiglio Direttivo, infatti, ha optato per una triplice direzione artistica, affidando l’incarico a Danilo e Roberto Belotti, figli del professor Belotti, e a Paolo Rinaldi, diplomati che da tempo suonano nella banda di Vertova. I tre hanno esordito con successo al concerto del Sacro Triduo dell’11 marzo 2007 e, da allora, si sono impegnati per portare all’interno della banda innovazioni stilistiche e artistiche, senza per questo trascurare la tradizione e la cultura più che centenaria della banda.

Sotto la direzione dei tre maestri, infatti, è continuata l’esperienza dell’opera lirica in piazza, arricchita da nuovi arrangiamenti, curati dal maestro Paolo Rinaldi, e dalla suggestiva novità dell’esecuzione in forma scenica. Il percorso artistico, inoltre, ha visto il complesso bandistico impegnato in numerose collaborazioni. Da ricordare, certamente, quelle della stagione concertistica 2011, che, per il 125° anniversario di fondazione, hanno portato ad esibirsi sul territorio comunale tutte le formazioni musicali guidate da bandisti vertovesi. Altrettanto quelle con il Corpo Musicale Pio XI° di Villa d’Almè, con i cantanti Zaira Magni, Simona Guerini e Nicola Belotti e con la compagnia “Il Magico Baule”, da cui sono nati il progetto “Che spettacolo!!!” e il musical “Il destino dell’umanità”, che hanno riscosso grande successo di pubblico e critica durante l’intera stagione 2013. Dal 2014 il Corpo Musicale Vertova è tornato alla direzione unica, affidando l’incarico di maestro a Danilo Belotti. Nell’ultimo biennio vanno ricordati: la nuova collaborazione con la compagnia “Il Magico Baule” per l’allestimento del musical “Mi ritorna in mente”, incentrato sulla storia della musica italiana, e i progetti per banda e voce narrante di “Pinocchio e altre storie”, della “Divina commedia” e di “Pierino e il lupo”, esperienza già sperimentata nel 2009 con “Vertova: mille anni di storia del nostro paese”.

Fiore all’occhiello la collaborazione, nell’estate 2015, con Antonella Ruggiero, per il progetto “Suoni di una notte di mezza estate”, concerto interamente interpretato dalla grande artista, accompagnata esclusivamente dalla banda di Vertova.

 

Box 2

CORPO MUSICALE DI VERTOVA: IL PROGRAMMA 2016

Ricco e articolato il programma artistico 2016. Dopo la “tre giorni” a cavallo del 24 aprile, il Corpo Musicale di Vertova sarà impegnato in tanti servizi e concerti. Da segnalare, il 1° maggio, l’accompagnamento alle Prime Sante Comunioni e il 15 maggio alle Sante Cresime; quindi, partecipazione alla festa e alla processione di San Bernardino (19 e 20 maggio); mercoledì 10 agosto, il concerto di San Lorenzo; martedì 16 agosto, la processione di San Rocco; domenica 11 settembre, la festa di San Patrizio; domenica 2 ottobre la processione della Madonna del Santo Rosario; sabato 19 novembre il concerto per Santa Cecilia e domenica 20 novembre la festa di Santa Cecilia; domenica 18 dicembre il concerto di Natale e sabato 24 dicembre le tradizionali pastorali “Artigrafica stella” di Vertova.

 

Corpo Musicale Vertova

Via San Carlo, 27 – 24029 Vertova (Bg)

Presidente: Giuseppe Belotti

Direttore Danilo Belotti

380.6308969 – corpomusicale.vertova@virgilio.it

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Interessa una nuova tomba di famiglia?

Inaugurato il Cafè Alzheimer, luogo d’incontro aperto a tutte le persone affette da demenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |