3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

GABRIELE RONDI

10 Aprile 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
3
VIEWS

GABRIELE RONDI

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Campione del mondo down di salto in lungo

Viso sorridente e fisico atletico, così si presenta Gabriele Rondi, ragazzo down di Vertova, campione del mondo di salto in lungo. Classe 1991, quindi 25 anni, compiuti lo scorso febbraio, Gabriele, dopo il diploma di ragioneria conseguito presso l’Istituto Fantoni di Clusone, ha capito che il suo destino era diventare un atleta, ma non uno sportivo qualunque, bensì un campione del mondo della Nazionale Italiana. Gabriele fa parte della Polisportiva Disabili Valle Camonica, presieduta dall’allenatrice Gigliola Frassa, con sede a Breno (BS), e attualmente detiene il record mondiale di salto in lungo con 4,28 metri.

 

Oltre che appassionato di sport, Gabriele è molto dinamico nel sociale: infatti, fa parte del Corpo Bandistico Musicale di Colzate come suonatore di percussioni, opera nel volontariato presso il Canile di Colzate e partecipa attivamente al “Gruppo Fratellanza”, associazione che si occupa di disabili.

Come è avvenuto il tuo incontro con il mondo dello sport?

Ho conosciuto il mondo dello sport nel 2010; grazie alla Polisportiva Disabili Valle Camonica, di cui faccio parte e per la quale gareggio, ho subito conquistato una vittoria nel salto in lungo, ai campionati mondiali in Messico. Mi è sempre piaciuta l’attività sportiva, anche a scuola, e ho deciso di mettermi alla prova gareggiando. Inoltre, vengo da una famiglia di persone a cui lo sport piace.

Quali sono le tue specialità?

La mia specialità assoluta è il salto in lungo, per il quale sono campione del mondo; poi ci sono i 100 metri, la staffetta 4X100 e 4X400, i 200 metri e la staffetta 4X200. Anche nello sci alpino me la cavo bene, infatti faccio parte nell’Orobie Ski Team; ho provato anche a fare vela sul lago di Lovere. Il nuoto invece è lo sport che meno preferisco, a parte i tuffi.

Come ti alleni?

Per gli allenamenti mi reco due volte a settimana, il martedì e il giovedì pomeriggio, allo stadio comunale di Darfo, dove per un’ora e mezza mi alleno con la Polisportiva Disabili Valle Camonica. Inizio con la corsa e alcuni esercizi di riscaldamento, come allunghi e ostacoli, poi continuo con una specialità di atletica; di solito, il salto in lungo. Ringrazio l’allenatore e tecnico nazionale Angelo Martinoli, che da sempre mi segue in allenamento.

Quali sono le tue principali vittorie?

Ho conquistato la medaglia di bronzo nei 100 metri, la medaglia d’oro nel salto in lungo con 3,98 metri, e due argenti nei 4X100 e 4X200 metri, ai campionati mondiali in Sud Africa, l’anno scorso; esperienza indimenticabile ed emozionante, durante la quale ho anche avuto occasione di vedere gli animali della savana, durante un safari. Sempre lo scorso anno, ai Campionati Italiani Indoor, ad Ancona, ho guadagnato la medaglia d’oro nel salto in lungo con un risultato di 3,93 metri e l’argento nella staffetta 4X200. Come dicevo, attualmente detengo il record mondiale che è di 4,28 metri, ottenuto ai campionati nazionali del CSI a Grosseto, a settembre 2014, ed è una grande soddisfazione.

Come ti senti prima di una gara?

Prima di una gara mi concentro molto e non mi guardo attorno; alla fine l’importante è partecipare, dare il meglio di sé e anche divertirsi. Alcune persone a me care sono i miei portafortuna, come il mio allenatore Angelo e i miei amici Gabriele Festa e Alessandro Provera.

Insomma, cosa si prova ad essere uno degli atleti più forti del mondo?

Tanta felicità, e sono molto orgoglioso, per me e per la mia famiglia, che recentemente si è allargata con l’arrivo della mia nipotina Ingrid. E’ a loro, e alle persone a me care, che dedico le mie vittorie; inoltre, spero ce ne siano altre, visto che voglio continuare a fare sport fino a che sarò vecchio.

Cosa vorresti dire ai ragazzi down ai quali piacerebbe iniziare a fare sport?

Direi di provare, di lanciarsi, anche se non sono convinti, perché pensano di non farcela. Il segreto è non mollare mai e impegnarsi al massimo, perché alla fine i risultati arrivano.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post

Il concerto lirico della Corale chiuderà le manifestazioni di “San Marco in festa”

Tutto OK per la quinta edizione della Mezza sul Serio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |