3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Dalla Scuola

Il progetto solidale di Istituto “Il carcere: scuola di libertà”

10 Aprile 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il progetto solidale di Istituto “Il carcere: scuola di libertà”

RELATED POSTS

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

ADVERTISEMENT

Alcune riflessioni dei ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di Abbazia sulla scuola in carcere e sui concetti di regole e libertà

Quest’anno a scuola abbiamo aderito a un’iniziativa di solidarietà per sostenere la scuola nel carcere di Bergamo. Per approfondire la nostra conoscenza di questa realtà, lunedì 29 febbraio abbiamo partecipato ad un incontro all’auditorium di Albino, in cui alcuni esperti ci hanno presentato il carcere di Bergamo, dove loro lavorano. Inizialmente ci hanno parlato del carcere in generale e successivamente ci hanno mostrato un filmato su come avviene l’inserimento di un carcerato. Di seguito abbiamo visto le varie attività che i detenuti possono svolgere e l’organizzazione della scuola nel carcere.

 

(Giulia)

Discutendo a scuola della realtà carceraria, ho compreso questo: ti viene tolto ogni legame con l’esterno, vieni isolato da tutto e da tutti; la famiglia e gli amici sono lontani e i legami con il mondo, il tuo mondo, si fanno sempre più sottili…

(Asia)

Il problema che sta alla base di chi delinque è la mancanza di educazione, ecco perché è nato il progetto “Il carcere, scuola di libertà”, per far capire a noi giovani che chi ha sbagliato può imparare, attraverso la scuola, a non commettere gli stessi errori. Perché, mi sono chiesta, aiutare gente che ha infranto le regole? Per il bene del carcerato ovviamente, ma anche per il bene mio e di tutti; perché se tutti stanno dentro le regole nessuno soffre, o meglio, nessuno soffre inutilmente. Ognuno di noi può sbagliare e cadere, ma l’importante è rialzarsi.

(Bianca)

La scuola in carcere è forse l’unico modo per riscattarsi, sentendosi apprezzati di nuovo come “persona”.

(Sveva)

Fondamentale, per i carcerati, è la rieducazione, perché essi sono per lo più gente cresciuta sulla strada e per loro vige la legge del più forte, non sentono il valore delle regole, ma senza regole non può esserci la vera libertà.

(Nicola)

Dalla discussione nata in classe abbiamo compreso che le regole servono per essere liberi e che è difficile vivere senza libertà; che esistono regole esterne (dello stato) e regole interne (i limiti che noi stessi ci poniamo) e che la libertà di ognuno termina dove inizia quella altrui.

(Anna)

Libertà non è FARE ciò che si vuole, ma sentirsi capaci di ESSERE ciò che sogniamo.

(Federico)

La libertà passa dall’istruzione: con un’adeguata preparazione oggi, possiamo diventare quello che vogliamo domani. Se facessimo tutti così, se mettessimo un po’ di buonsenso e buona volontà in quello che facciamo, probabilmente il mondo sarebbe un posto migliore.

(Lisa )

Libertà è sentirsi liberi: i detenuti non sono fisicamente liberi, ma con l’educazione possono tornare a esserlo, almeno “mentalmente”.

(Sara e Aurora)

In classe abbiamo discusso sulla libertà e sulle regole, le quali sono fatte per non creare scompiglio e confusione tra le persone. Ci servono per andare diritti. Chi le infrange viene punito con sanzioni economiche o limitazioni della libertà. Nel carcere entrano le persone che infrangono le regole, influendo sulla libertà e sui diritti altrui, quindi creando disagio e disordine. Ma in carcere si deve limitare solo la libertà personale di movimento, non i diritti umani.

(Davide )

Anche se io credo che le persone che vanno in carcere debbano essere punite per i loro reati, è anche vero che devono essere trattate da esseri umani quali sono: meritano rispetto e una seconda possibilità di vita migliore.

(Clarissa )

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un’immagine divertente e simpatica quella che ritrae una quarantina di ragazzi dell’Istituto comprensivo “Gioele Solari” davanti alla scuola primaria, seduti...

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

L’anno scolastico 2024-2025 è finito. Per la scuola cattolica paritaria Sant’Anna è tempo di festa. Quest’anno, infatti, sono 45 anni...

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Negli ultimi anni, l’uso dei dispositivi digitali è diventato parte della vita quotidiana di tutti, anche dei più piccoli. Ma...

Concorso “Ali di Carta”: sotto la lente i temi della Distanza e dell’Incontro

Concorso “Ali di carta”: 125 concorrenti per la 5^ edizione

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Sono già cinque anni che l’ISIS “O.Romero” e la sua Biblioteca “Librarium”, con il patrocinio e il contributo del Comune...

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Diamo a Cesare quel che è di Cesare… Tagliata dalla Provincia di Bergamo l’erba alta sulla strada della Valle del...

Next Post

Ci ha lasciato il prof. Fulvio Manara

Pieno successo per “La Passione di Gesù Cristo 2016”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |