3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Ci ha lasciato il prof. Fulvio Manara

10 Aprile 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
9
VIEWS

Ci ha lasciato il prof. Fulvio Manara

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Lutto improvviso nel mondo della scuola bergamasca. Fulvio Cesare Manara, 57 anni (avrebbe compiuto 58 anni il prossimo 29 giugno) settembre), docente di Pedagogia e ricercatore dell’Università di Bergamo nel Dipartimento Scienze umane e sociali, è morto improvvisamente lo scorso 25 marzo, lasciando nella tristezza e nel più profondo sconforto la comunità albinese, che ben lo conosceva e lo apprezzava. Non per nulla, alla notizia della sua morte, non si sono contate le manifestazioni di affetto e di vicinanza espresse alla famiglia, segno di una sua presenza attiva e umanamente positiva nella vita sociale albinese e, più in generale, in quella bergamasca, che in lui ha sempre trovato una figura di riferimento.

 

A dare notizia della sua improvvisa scomparsa è stata la stessa Università di Bergamo, attraverso un post sulla propria pagina Facebook. E, a seguire, i commenti di diverse personalità del mondo della scuola.

“Lo ricordo, esprimendo alla famiglia il cordoglio dell’intero Ateneo, come un appassionato cultore della non violenza e custode della memoria e del pensiero di Raimon Panikkar e come mio collega per tanti anni nel Dipartimento di scienze della formazione del nostro Ateneo – sottolinea in un servizio pubblicato su un quotidiano locale Remo Morzenti Pellegrini, rettore dell’Università di Bergamo – Alcuni colleghi mi hanno riferito che si è spento nel suo studio, mentre leggeva e scriveva. Sorridente. Lo ricorderemo così, sorridente, appassionato, originale”.

E ancora l’assessore all’Istruzione, Formazione, Università e Sport del Comune di Bergamo Loredana Poli: “Docente generoso e colto, lo ricordiamo con gratitudine. Io, in particolare, per aver sostenuto nel nostro territorio Philosophy for Children, in collaborazione con lo IAPC della Montclair State University, NJ, USA”. Come pure Mariagrazia Panigada, direttore artistico della Prosa al Teatro “Gaetano Donizetti”: Hai coltivato ed insegnato la non violenza, lo sguardo di pace sul mondo. Non volevi che i tuoi studenti ascoltassero solo parole, ma attraversassero insieme a te delle esperienze”.

Classe 1958, residente ad Albino, sposato e padre di tre figli, Fulvio Cesare Manara si era laureato in filosofia all’Università di Milano, discutendo la tesi “Fides falsa. Il concetto di eresia in Tommaso d’Aquino”. Quindi, ha frequentato seminari di ricerca e studio presso vari enti e istituzioni: il Program on Nonviolent Sanctions della Harvard University, la Western Michigan University, la American Philosophical Association (Central Division), e la Albert Einstein Institution (Cambridge, Ma, Usa). Perfezionatosi a Padova, in Didattica della filosofia, è stato ricercatore esterno della Fondazione Tovini, presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Padova, dove ha condotto una ricerca sul laboratorio di filosofia. Nell’anno accademico 2004-2005 ha insegnato “Religioni e diritti dell’uomo” al Master di II° livello dell’Università degli Studi di Bergamo. E’ stato, inoltre, membro del consiglio direttivo e della commissione didattica nazionale della Società filosofica italiana. Ha collaborato in qualità di redattore a “Comunicazione filosofica. Rivista telematica di ricerca e didattica filosofica”. Dal 2002 era docente di Pedagogia sociale dell’Università di Bergamo, dove si è occupato di «educazione al pensare» e della comunità di ricerca filosofica come nuova modalità formativa, e  di «educazione alla nonviolenza», sia individuandone le sorgenti, tanto nella dimensione teoretica quanto in quella pratica, sia, più in particolare, delle dinamiche della trasformazione nonviolenta dei conflitti.

Nel settore disciplinare della Didattica della filosofia ha pubblicato una quindicina di saggi e alcune recensioni. Inoltre, fra le sue opere, “Scritti vari sulla nonviolenza, l’obiezione di coscienza e l’educazione alla pace” (1990), “La nonviolenza si impara” (2003), “Tra cattedra e vita. Comunicazione e insegnamento della filosofia tra Kant e Gentile” (2004), “Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare. Appunti per una nuova didattica della filosofia” (2004), “Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un’età di terrorismi” (2006).

 

C.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Pieno successo per “La Passione di Gesù Cristo 2016”

Alberto Bombassei, presidente della brembo, incontra gli studenti del Romero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |