Continuano le intrusioni e atti vandalici nelle nostre valli
E noi continuiamo il percorso intrapreso con la iMode srl su sistemi di protezione
In questo approfondimento tratteremo la video sorveglianza.
Innanzitutto, grazie Dott. Merlini per la sua disponibilità. Cosa ci dice in proposito al tema video sorveglianza? Troviamo di tutto in internet, e tutti propongono soluzioni, ma cosa dobbiamo sapere per avvicinarci con passi certi a un mondo vasto come quello della video ripresa?
Ben detto direttore, quello della video sorveglianza è un mondo vasto e molto complesso, tutti propongono di tutto, ma le posso assicurare che le telecamere sono un argomento davvero da professionisti. Cercherò di illustrarvi a grandi linee questo tema.
Partiamo con ordine. Le telecamere sono uno strumento molto efficace per poter controllare le nostre proprietà, se ben dimensionate e ben posizionate possono davvero aiutarci nel difficile compito di tenere un occhio vigile anche in nostra assenza. A tal proposito, ancora una volta, la tecnologia ci viene in aiuto fornendo apparati che possono riprendere le immagini in modo molto chiaro anche in completa assenza di luce. Possono riconoscere movimenti, seguire oggetti in movimento, arrivare ad ingrandimenti straordinari (si possono leggere targhe di automobili a 150mt di distanza), ci sono telecamere delle dimensioni di una mosca, telecamere senza fili ecc…
Tutte queste immagini vengono poi inviate ad apparecchiature di registrazione che possono raggruppare un numero di 4, 8, 16… telecamere, e possono tenere registrazioni per molti giorni. I servizi che offrono queste apparecchiature sono molteplici, per esempio possono inviare mail di allarme su registrazione di un movimento, oppure, se una telecamera viene manomessa, possono essere programmati per registrare le immagini su fasce orarie. Inoltre, possono essere collegate a illuminazioni di sicurezza cosicché, al movimento registrato corrisponda un’au-tomatica accensione di luci. Ovviamente, si possono collegare microfoni, i quali vengono posizionati nelle telecamere per poter registrare an-che l’audio. E altro ancora
Le registrazioni che si ottengono sono poi visibili da un monitor direttamente allacciato alla suddetta apparecchiatura, oppure più semplicemente si possono canaliz-zare sul circuito tv di casa. Ovviamente, se nella nostra casa è disponibile una rete internet, tutte le immagini saranno visibili dal computer dell’ufficio, da tablet, da telefono, o da qualsiasi apparato che abbia l’accesso ad internet senza costi di abbonamenti di nessun tipo, e soprattutto senza limitazioni di ora o di luogo. Vale a dire che possiamo vedere le nostre telecamere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Ovviamente, abbiamo riassunto in 3 passaggi il complesso mondo della video sorveglianza; avremmo dovuto parlare di ottiche e di sensori ccd, di sistemi di comunicazione ip, di trasmissioni analogiche e digitali, di protocolli di comunicazione, di apparati di back up e molto altro ancora. Infatti, come abbiamo detto inizialmente, la video sorveglianza è un argomento molto vasto, che comprende anche molte normative sul rispetto della privacy.
Dott. Merlini un’ultima battuta su telecamere e anti intrusione, questi due sistemi apparentemente molto diversi possono essere
connessi tra di loro?
Questa è una domanda interessante…
Certamente sì, possono essere connessi tra di loro. I due impianti possono cooperare a tal punto che l’uno può comunicare all’altro le azioni da eseguire in caso di emergenza, mi spiego meglio. Per esempio, se al centro della mia proprietà io montassi una telecamera “speed dome” (quelle che possono ruotare automaticamente di 360°) e montassi un sensore dell’anti intrusione sul cancello di ingresso, all’apertura del cancello l’antifurto comunicherà alla telecamera che deve girarsi in quella direzione perché é stato aperto il cancello senza disattivare il sistema. Viceversa, se una telecamera riprende e fotografa un movimento, questo verrà subito spedito via mail e comunicherà all’anti intrusione di non suonare ma di inoltrare subito la chiamata d’avviso di possibile intruso…
Ovviamente, sono dinamiche d’esempio che possono essere adattate e implementate al
variare delle esigenze.
a cura della redazione


