3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

L’esperienza della natura al nido La casa dei bambini

15 Giugno 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

L’educazione dei bambini, oggi, è un tema sicuramente più difficile da mettere a fuoco rispetto a qualche decennio fa. Lungo il Novecento pediatri, pedagogisti e psicologi hanno sottolineato sempre di più l’importanza dei primi tre anni di vita dei bambini perché gran parte delle cose importanti della vita si deciderebbe in questo breve tempo.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Fra le tante proposte che le diverse teorie avanzano, La casa dei bambini sceglie da tempo quella di valorizzare il tema dell’esperienza naturale: “bambini e natura” rappresentano il nostro impegno quotidiano. Ai bambini e alle bambine proponiamo l’esperienza della natura come pratica educativa, offrendo le condizioni perché l’interesse per il mondo sia spontaneo e genuino, facendo nascere la voglia e il desiderio di agire e di conoscere. I bambini di oggi, come d’altra parte i genitori e in generale gli adulti di oggi, hanno sempre di più un rapporto artificiale col mondo e sempre meno significativa diventa l’esperienza diretta.

Da qui le domande che da qualche anno circolano al Nido de La casa dei bambini: si possono accorciare le distanze? E come? Come è possibile che i bambini tornino a fare esperienze più dirette del mondo e della vita?

Sono nati in questo modo i percorsi del progetto Fuori dal Nido che offre attività ad elevata de-strutturazione, capaci di facilitare la libertà d’espressione e stimolare la creatività, limitando i condizionamenti delle scelte dei bambini e delle bambine, lasciando soprattutto che siano la curiosità e l’interesse spontaneo a muoverli nel tempo e nello spazio.

“Stare fuori” diventa il terreno di tante esplorazioni e scoperte, favorisce la fiducia, la concentrazione, la collaborazione e la socializzazione.

– In pratica?

Non ci piace più portare al nido le foglie, la corteccia, i tronchi, i sassi … ma andiamo direttamente a cercarli là dove sono. A scoprire dove abitano. E così veniamo a sapere molto di più. Siamo noi ad uscire con il pic-nic

all’aria aperta, con le passeggiate nel bosco, sulla pista ciclabile e in paese. Salti nelle pozzanghere. Visita agli animali. Occhi al cielo e nasi per terra.

– Come ci muoviamo?

Insieme, utilizzando la nostra corda quando siamo “in cordata”, per gli spostamenti più lunghi prendiamo la TEB

– Perchè?

Stare in natura fa bene. A tutti. A superare la paura dell’imprevisto. Ad aumentare la sensibilità verso l’ambiente. A costruire l’identità, dei bambini e dei grandi. Ad essere in buona salute.

Per conoscerci, venite voi:

Quando?

– tutto l’anno attraverso visite e sopralluoghi personali.

– nelle giornate di NIDO APERTO: sabato 18 giugno e 2 luglio. dalle ore 9.30 alle 11.30, durante le mattinate i bambini potranno giocare e sperimentare, toccare per conoscere, fare uno spuntino a base di frutta, incontrare le educatrici. E gli adulti? Anche!

Per conoscerci, veniamo noi:

– progetto NIDO AL PARCO: mattinate in cui un gruppetto di bambini insieme alle educatrici proporrà delle attività aperte a tutti nel parco Alessandri di Albino.

– progetto PROFESSIONI: incontreremo ogni volta un professionista del mestiere per mostrare che alcuni pregiudizi non funzionano: “se non mangi arriva il vigile cattivo che ti dà la multa” e per rispondere ad alcune domande, per es. “dove cresce il pane?”.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Grande successo per la “Due Miglia del Serio”

Grande successo per la “Due Miglia del Serio”

Una tavola rotonda come modalità di apprendimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |