3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Grandi festeggiamenti ad Abbazia per la rinata confraternita

13 Maggio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Grandi festeggiamenti ad Abbazia per la rinata confraternita

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Solenni celebrazioni ad Abbazia di Albino domenica 7 aprile scorsa, in occasione della costituzione ufficiale della neo-confraternita dei Santi Benedetto e Bernardo Abati e della Vestizione dei suoi primi 14 confratelli, tra cui 2 confratelli novizi. Per l’occasione sono stati invitati i Priori e le Priore delle confraternite della diocesi di Bergamo, oltre alle confraternite del circondario, ossia quelle del SS. Sacramento di Vall’Alta, Cene e Nembro.

Nonostante il tempo uggioso, in paese si respirava aria di festa: le strade e i terrazzi erano addobbati con stendardi recanti l’immagine dei due Santi Patroni in adorazione del SS. Sacramento e anche la varietà di colori degli abiti che distinguono una confraternita dall’altra contribuivano a creare un clima festoso. Alle 10.20 i Priori, le Priore e i neo-confratelli si sono disposti processionalmente verso la chiesa parrocchiale di San Benedetto Abate, intonando le Litanie dei Santi patroni delle parrocchie della diocesi, guidati dal Rev. don Maurizio Rota, prete del Sacro Cuore di Bergamo e assistente diocesano del Consiglio delle confraternite, che per l’occasione così importante a sfoggiato alcune insegne ormai in disuso tra le quali il tricorno e la mozzetta nera a bottoni rossi.

La solenne celebrazione è stata presieduta dal parroco di Abbazia e Casale di Albino, don Filippo Bolognini. “La confraternita – ha spiegato il parroco – avrà la funzione di animare le celebrazioni e solennizzarle e anche di praticare quella che è la vicinanza al prossimo, la carità, e aggiungerei anche la salvaguardia di questa chiesa, particolare per la sua storicità e per il suo passato”. Durante la cerimonia sono state consegnate le sacre vesti ai nuovi confratelli, confezionate con cura da alcune signore volontarie della parrocchia, che cogliamo ancora una volta l’occasione di ringraziare.

Momenti salienti e soprattutto emozionanti della celebrazione sono stati sicuramente la consegna delle sacre vesti, ad ognuno dei confratelli; la consegna della croce processionale alla confraternita; e il momento di preghiera consecutivo, inginocchiati dinanzi ad essa.

Stupore, ricordi e forti emozioni ha suscitato quest’occasione, che si può definire unica per una parrocchia di dimensioni tutto sommato contenute, specialmente per gli anziani, che in qualche modo hanno potuto rivivere alcuni istanti della loro giovinezza; per tutti è stato motivo di grande gioia.

Per la cronaca, il gruppo del SS. Sacramento di Abbazia aveva cessato di esistere nel 1970. Dopo una battuta di arresto di quarantatré anni, la confraternita è rinata sotto un altro nome, con la consapevolezza di essere tangibile testimonianza cristiana in ambito familiare e sociale, oltre a rievocare antiche tradizioni che con il tempo sono scomparse.

“Questa è la speranza che ha dato inizio a questa esperienza – ha continuato il prevosto – Vogliamo certo porci al servizio anche delle confraternite che già ci sono sul territorio, in collaborazione specialmente con la confraternita del SS. Sacramento di Vall’Alta, e così vivere insieme questa esperienza di fede e di testimonianza”.

“Era doveroso ripristinare la confraternita – spiega Daniele Cugini, promotore dell’iniziativa – La nostra storia di antica Abbazia lo rendeva necessario, anzi lo imponeva: oltre a rievocare antiche tradizioni che con il tempo stanno scomparendo, la confraternita costituisce un’importante testimonianza cristiana in ambito familiare e sociale. Non una semplice associazione, ma un insieme di fratelli che, volendo vivere il Vangelo, nella consapevolezza di essere parte viva e fervida della Chiesa, si propongono di mettere in pratica il comandamento dell’amore che spinge ad aprire il cuore agli altri, particolarmente a chi si trova in difficoltà”.

Dopo la celebrazione, tutti i presenti sono stati invitati ad un rinfresco, allestito con cura in oratorio da alcuni volontari, che cogliamo l’occasione di ringraziare.

Il più grande ringraziamento, infine, va a don Maurizio Rota, che ha seguito il gruppo con tanta dedizione per circa un anno e forse è stato proprio il suo interessamento così particolare che ha convinto il gruppo a intraprendere questa esperienza.

Per la cronaca, l’abito della neo-confraternita riprende uno stendardo presente in parrocchia e si ispira alla veste dei monaci benedettini e cistercensi: un camice bianco avorio che ricorda il battesimo; un cingolo (o cordone) che rimanda al legame con Gesù Cristo; una mozzetta (o mantella) di colore nero, che ricorda l’abito monacale e che contraddistingue questa confraternita dalle altre; il medaglione dorato raffigurante i due santi patroni Benedetto e Bernardo in adorazione del SS. Sacramento.

La stoffa è stata offerta dal cotonificio Albini di Desenzano al Serio, mentre il medaglione è stato sbalzato su foglio di rame da Stefano Faccini di Pradalunga.

 

D.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Astorica in grande spolvero: in campo i gladiatori

Mostra di mobili intagliati e intarsiati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |