Astorica in grande spolvero: in campo i gladiatori
Grande spettacolo di combattimento fra gladiatori il prossimo 18 maggio, ad Albino. Per la regia del’Associazione Storica Città di Albino, guidata da Angelo Milesi, e con il patrocinio del Comune di Albino e dell’Oratorio San Giovanni Bosco di Desenzano al Serio, sale alla ribalta delle cronache albinesi l’evento storico-culturale “Albino Gloriae Gladiatorum”, che porterà per le strade uno stuolo di cavalieri e aurighi, senatori e notabili, tribuni e centurioni, e anche legionari. Un tocco di storia, di rievocazione storica, per un gruppo che si sta caratterizzando da alcuni anni sul territorio provinciale e in Italia, organizzando proprio rievocazioni storiche, sfilate in costumi d’epoca, spettacoli circensi, attività didattiche, con qualche “uscita” anche all’estero. Fondata ormai quattro anni fa, in questo arco di tempo si è trasformata e ampliata, creando specificatamente una “sezione Roma Antica”. Inoltre, con l’aiuto determinante dei sig.ri Fassi (hanno messo a disposizione il loro maneggio, i cavalli e il magazzino per i materiali) e di alcuni sostenitori, l’Astorica si è regolarmente iscritta all’albo delle associazioni, con tanto di statuto, codice fiscale e partita Iva. E pian piano si è specializzata, promuovendo “quadri” di periodo romano, medievale, rinascimentale e risorgimentale.
Il prossimo 18 maggio si rievocherà un “pezzo” di storia romana con lo spettacolo “Albino Gloriae Gladiatorum!”.
Il programma è ricco e articolato. Si partirà alle 17, con la formazione di un corteo presso il campo sportivo dell’Oratorio di Desenzano. Questo, poi, si snoderà lungo un percorso che toccherà i principali angoli della città: Piazza del Santuario, Via Roma, Via Mazzini, Piazzale Michelangelo, ingresso nel Parco Servalli. Qui, l’arena romana, dove verranno proposti alla popolazione dei combattimenti tra gladiatori, vestiti e armati di tutto punto, nella più fedele tradizione romana; l’intrattenimento musicale è garantito da un gruppo di musici, come pure verrà ricreata una particolare “ambientazione romana”, con la predisposizione di alcuni banchi di “Arti & Mestieri” del tempo.
Alle 19, cena all’aperto, con una originale cena al lume delle torce. Il servizio di ristorazione è curato dalla Trattoria Il Moro.
Alle 20.30, tutti presenti, per uno spettacolo di grande effetto e coinvolgimento: un grande spettacolo serale con suggestive colonne musicali, giochi di luce ed effetti di fumo, ma anche spettacolo di fuoco per la purificazione del campo di battaglia a cura del “Drago Bianco”; a seguire, danze propiziatrici e combattimento finale tra i gladiatori.
Luisa Pezzotta






