3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Il progetto “pozzo acqua” di Gimmy Zilioli

14 Maggio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il progetto “pozzo acqua” di Gimmy Zilioli

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Tempo di ringraziamenti e di attestati di riconoscenza per tutti quelli che hanno contributo alla realizzazione del progetto “Pozzo Acqua” ad Asmara, in Eritrea. Alla fine di una lunga esperienza di volontariato, che lo ha visto impegnato in prima linea, nel deserto, in un territorio dove ancora si combatte una guerra civile (quella fra eritrei e etiopi), Gimmy Zilioli ce l’ha fatta. Con quella tenacia e quello spirito di sacrificio, che sono propri degli alpini più autentici, il 78enne ex-penna nera della mitica brigata Julia, originario di Comenduno d’Albino, è riuscito, non solo a portare a compimento il suo progetto, quello di costruire un pozzo per l’estrazione di acqua potabile nel villaggio di Adi Kebru, nei pressi di Asmara, necessaria per l’approvvigionamento idrico della scuola locale, ma anche a ottenere ringraziamenti istituzionali, necessari per la seconda parte del progetto, il mantenimento dell’operatività del pozzo. E’ questa certamente la parte più difficile del progetto pozzi. Non basta, infatti, impegnarsi per realizzare il pozzo, ma bisogna avere la tenacia e la costanza per mantenere funzionale, proprio in un territorio precario e difficile, la struttura. E Gimmy Zilioli, da “duro” alpino, ce l’ha fatta. E ora ringrazia con pergamene e attestati di stima quanti hanno creduto nel progetto, contribuendo alla sua realizzazione.

La carenza d’acqua è il vero grande problema dell’Eritrea, la piaga che uccide centinaia di bambini al giorno, insieme alla fame. L’impianto, che raccoglie le acque presenti nel villaggio di Maareba, è stato consegnato nel 2004, alla presenza del console italiano ad Asmara, il Dr. Emanuele Pignatelli, che ha avuto parole di apprezzamento per l’opera degli alpini bergamaschi e dei tanti volontari che hanno offerto somme di denaro per sostenere l’iniziativa. Infatti, nell’iniziativa, vennero coinvolti tutti i gruppi alpini della Bergamasca, e tanti sono stati i contributi provenienti da privati cittadini, amministrazioni comunali, scuole, gruppi sportivi, associazioni. In tutto, 28.000 euro.

Da qualche tempo Gimmy Zilioli corre per la Bergamasca, per ringraziare chi ha creduto, e continua a credere, in questa idea. Innanzitutto, gli alpini bergamaschi, in particolare i gruppi albinesi di Albino, Oltreserio e Comenduno. Ma anche le scuole materne ed elementari della Val Seriana, come la scuola di Desenzano di Albino. Molte società sportive, come la Poisportiva Albinese di patron Alberto Carrara. La stessa amministrazione comunale di Albino. E la Provincia di Bergamo (qui, nella fotografia, lo vediamo insieme al presidente Ettore Pirovano e all’assessore alla Protezione Civile Fausto Carrara). Proprio ala provincia di Bergamo è stata consegnata una pergamena-ricordo, con le firme del presidente della Provincia di Bergamo, Ettore Pirovano; del presidente nazionale degli alpini Corrado Perona; del presiedente sezionale di Bergamo Carlo Macalli; del Console Italiano in Eritrea Emanuele Pignatelli; e dello stesso Gimmi Zilioli, promotore alpino dell’iniziativa.

Ma i progetti di Gimmy Zilioli sono tanti. Recentemente, in un suo viaggio in Eritrea, ha costituito un gruppo sportivo, che si chiama GSEA (Gruppo Sportivo Eritreo Alpini).

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Roberto Benintendi

Roberto Ghilardi è “Maestro del lavoro”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |