3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

La “Strafamiglia” ha battuto anche il maltempo

14 Maggio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La “Strafamiglia” ha battuto anche il maltempo

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

E, alla fine, tutti felici e contenti. Anche la 2^ edizione della “Strafamiglia”, la gioiosa e allegra camminata non competitiva per le vie della città, andata in onda domenica 28 aprile, ha fatto centro. Certo, si è avuto paura che il maltempo potesse guastare la festa, con i suoi strali piovosi, ma…l’unione fa la forza. E così, armati di una solida motivazione, quella di “Camminare insieme: genitori, bambini e scuola” (così si leggeva sui manifesti), la “Strafamiglia” si è svolta senza intoppi, regalando una stupenda giornata di allegria e amicizia, con oltre 1.200 partecipanti, in rappresentanza delle quattro scuole dell’infanzia paritarie di Albino (Scuola materna “Pierina Morosini” Valle del Lujo, Centro per la famiglia “San Giovanni Battista” di Albino, Scuola materna “Angeli Custodi” di Bondo Petello, Scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII” di Comenduno) e dell’Istituto comprensivo statale “Gioele Sorali”, che hanno organizzato l’evento. Ma lo spirito gioioso ha contagiato altre persone, semplici cittadini, rappresentanti di associazioni, che hanno voluto essere presenti a questa manifestazione che, forte della sua semplicità, è riuscita a colpire nel segno. In piazza per esempio, erano presenti lo stand dell’Associazione Genitori dell’Istituto Comprensivo Statale, il gazebo delle “Mamme del mondo”, il banchetto dell’associazione “Federica Albergoni onlus”, e lo stand del Credito Bergamasco. A sostegno delle scuole materne organizzatrici, anche il Comune di Albino, che ha patrocinato l’evento, la parrocchia e l’oratorio di Albino, il Convento dei Frati Cappuccini di Albino, il Gruppo Alpini, la Protezione Civile, i commercianti di Albino, il distretto del commercio Alzano/Nembro/Albino e il CSI.

La camminata ha preso il via alle 10, dopo la Messa del mattino, nella chiesa di San Giuliano. Il percorso si è sviluppato per le vie di Albino, per una lunghezza complessiva di 4 km. Una semplice camminata, che è stata però l’occasione per stare insieme, chiacchierare, conoscere altre persone, scambiarsi opinioni e pareri sulla vita scolastica e su tanto altro. Ben 180 persone, poi, hanno partecipato al pic-nic allestito presso il Parco Alessandri.

Alla fine, ricchi premi: alla scuola più numerosa, al più piccolo iscritto e alla nonna e al nonna con più “primavere”. E, al traguardo, consegna di una borsa-omaggio a tutti i bambini con succo di frutta, merenda, gadget, buoni sconto e latte: prodotti offerti dagli sponsor.

Il programma, però, comprendeva altri eventi. Per esempio, ogni scuola, rispettando i tema dell’edizione 2013, cioè “I colori del mondo”, doveva rappresentare un continente. E così ogni scuola ha danzato, ballato, proponendo “quadri” legati al proprio continente che rappresentava, oltre a vestire con costumi tipici (Albino = Africa; Bondo Petello = Oceania, Comenduno = America, Valle del Lujo = Asia, scuola materna statale = Europa). Inoltre, nell’ambito delle iniziative per i 400 anni di presenza dei Frati Cappuccini ad Albino, l’organizzazione della “Strafamiglia” ha raccolto 1.000 euro, che sono stati consegnati al progetto dei Missionari Cappuccini “visitare gli infermi: casa di accoglienza per anziani “EMAÚS”, a Barra do Corda, nello Stato del Maranhão, in Brasile. Obiettivo del progetto: riqualificare l’esistente Casa di Accoglienza, ristrutturando le aree già presenti, attualmente molto deteriorate, e costruendo nuovi spazi in grado di far fronte alle esigenze sorte negli anni. I beneficiari sono persone anziane bisognose ed abbandonate.

“Sono molto contento – spiega Marco Carrara, referente per l’organizzazione – Non solo perché tutto si è svolto secondo programma, ma perché si è centrato l’obiettivo che sottendeva la camminata: camminare insieme, mettendo al centro i nostri bambini, i veri protagonisti. Un’occasione per stare insieme, passeggiare, cantare, ballare, ma anche pensare, riflettere sul nostro modo di educare e di fare scuola”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Annunci di maggio

Articolo di maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |