[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.paesemio.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”off” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Giunto quest’anno al suo settimo compleanno, ha riscosso un ottimo successo e una ricca partecipazione (di atleti e di pubblico) il “Fiorano Street Soccer”, lo storico torneo calcistico di portine, tenutosi nel corso delle giornate di sabato 2 e domenica 3 luglio, presso l’oratorio San Giovanni Bosco di Fiorano al Serio.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
“Il torneo ha avuto origine molto tempo fa – spiega Elio Canini, organizzatore del torneo insieme a Livio Carrara – ma solamente negli ultimi sette anni ha preso il nome di “Fiorano Street Soccer”, guadagnando una ribalta più importante; inoltre, il torneo è anche un “memorial”, intitolata a Davide Rossi, giovane disabile scomparso prematuramente pochi anni fa, e da quest’anno anche ad Andrea Cattaneo di Gazzaniga, scomparso lo scorso anno, entrambi tifosi e appassionati della nostra manifestazione”.
La manifestazione consiste in un torneo calcistico, della durata di 12 ore più altre 12, in un periodo di tempo di due giorni; durante le partite, della durata di 20 minuti ciascuna con possibilità di un “time out” di un minuto a squadra, si scontrano sei giocatori, tre per team, su di un campetto di calcio asfaltato, con l’obiettivo di segnare “goal” in piccole porte da calcio, delle dimensioni circa di 1 metro di lunghezza e mezzo metro di altezza.
Al torneo, quest’anno, hanno preso parte 28 squadre, un numero importante, in aumento rispetto alle 24 presenze delle scorse edizioni, composte ognuna da un minimo di 3 ad un massimo di 8 giocatori, che si sono avvicendati nel corso delle partite.
“L’obiettivo della manifestazione – continua Elio – è da sempre quello di creare momenti anzitutto di divertimento, ma anche di ritrovo tra amici, con un pizzico di competizione, tipica del gioco del calcio”.
Il torneo ha preso il via sabato mattina alle ore 8.30, anche se la prima partita è stata rimandata al giorno seguente, a causa del maltempo, e si è concluso alle ore 20.30 della stessa giornata; per riprendere quindi domenica mattina alle 8 e terminare in serata alle 22, con la cerimonia delle premiazioni. E diverse sono state le categorie premiate con trofei e simpatici riconoscimenti. Prima di tutto le prime quattro squadre classificate, nell’ordine: al primo posto la formazione di “Acconciature Attilio”, al secondo il “Real Bergamèl”; sul terzo gradino del podio sono saliti invece “I Principini” e, fanalino di coda, al quarto posto, i “The Warriors”. Sono stati inoltre premiati il capocannoniere della gara Fabio Franchina, il giocatore partecipante più giovane Riccardo Bosio (nato nel 2000) e il più “anziano” Paolo Masserini, classe 1966.
Ancora una volta il torneo di portine si è rivelato un evento sempre molto apprezzato e partecipato da giovani provenienti dai paesi limitrofi, ma anche dalla Valgandino e da Nembro, organizzata da Elio Canini e Livio Carrara, con il supporto di Roberto Gusmini, Claudia Masserini e Valentina Noris: un gruppo di giovani dinamico e appassionato che, per l’occasione, ha anche allestito, nei pressi dell’area di gioco, uno spazio internet wi-fi aperto a tutti, e ideato un’applicazione per telefoni cellulari interattiva, per gli ultimi aggiornamenti sul torneo e per partecipare virtualmente all’evento. Il torneo, che per tutta la sua durata ha avuto a disposizione anche un servizio bar e cucina, è contestualizzato all’interno della manifestazione “Summer Sport”, che prevede l’organizzazione di tre fine settimana sportivi, tutti diversi, durante il mese di luglio, per la promozione dello sport, inteso sia come attività fisica, ma anche come momento di aggregazione.
Il “Fiorano Street Soccer” dà appuntamento a tutti gli appassionati di calcio alla prossima edizione.
Silvia Pezzera
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]







