3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Una commedia “leggera” per affrontare il tema “difficile” dell’Hospice

8 Dicembre 2016
Reading Time: 3 mins read
Una commedia “leggera” per affrontare il tema “difficile” dell’Hospice
0
SHARES
0
VIEWS

Promuove e diffonde la cultura delle cure palliative la Fondazione “Cardinal Gusmini” di Vertova. Infatti, nell’ambito della 12^ Giornata Mondiale degli Hospice e Cure Palliative, l’Associazione Volontari e Sostenitori dell’Hospice di Vertova, attiva ormai da sette anni all’interno della struttura socio-assistenziale, ha organizzato lo scorso 12 novembre, presso la Sala Polivalente della Fondazione, uno spettacolo teatrale, messo in scena dalla Compagnia “Teatro dell’Incontro” di Postino (Crema), dal titolo “Isabella, tre caravelle e un cacciaballe”, frutto della genialità del Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo che l’ha rappresentato per la prima volta nel lontano 1963. Una commedia teatrale, bella e divertente, che è servita per affrontare in modo “leggero” un tema particolarmente difficile come quello dell’Hospice.
La commedia, infatti, è stata l’occasione per sensibilizzare i cittadini alla cultura delle cure palliative, cioè assistenza attiva e totale dei pazienti terminali, quando la malattia non risponde più alle terapie ed il controllo del dolore, dei sintomi, degli aspetti emotivi e spirituali e dei problemi sociali diventa predominante. In particolare, è stato illustrato il lavoro condotto dall’Hospice di Vertova, che negli anni ha assistito e accompagnato migliaia di pazienti con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nel massimo rispetto della dignità di ognuno. Nello specifico, l’Hospice di Vertova, aperto nel 2008, conta oggi 12 posti letto: dalla sua apertura ha accolto oltre 1.700 pazienti, senza alcun costo a carico degli utenti.
La commedia si è sviluppata in una struttura narrativa improntata sul gioco del teatro nel teatro, in un crescendo di comicità a tratti grottesca, a tratti tragica, che ha raccontato le peripezie di una compagnia di guitti che mette in scena una rappresentazione su Cristoforo Colombo, allo scopo di salvare la vita al suo capocomico condannato dall’Inquisizione per aver recitato un’opera proibita. Nell’attesa della grazia si sviluppa la storia dell’incontro tra Isabella di Castiglia e Cristoforo Colombo, che vuole a tutti costi realizzare il suo sogno: raggiungere le Indie circumnavigando la terra da Occidente. Alla fine, però, la sorte non è così benevola con il navigatore e con il capocomico che deve arrendersi al suo ineluttabile destino. Insomma, una metafora della vita che va vissuta sempre fino in fondo.
Durante la serata, c’è stata anche l’occasione per ufficializzare la donazione che l’Associazione dei Volontari ha fatto in favore dell’Hospice della Fondazione, con la consegna di un assegno di 24.000 euro, frutto della raccolta-fondi effettuata dall’associazione e di donazioni provenienti da un gruppo di imprenditori-sostenitori, capofilati da Franco Bernini, necessaria per coprire lo stipendio di un anno di un nuovo infermiere professionale “aggiuntivo”, recentemente inserito in organico per implementare gli standard assistenziali, peraltro già garantiti dalla Fondazione IPS “Cardinal Gusmini onlus” di Vertova; in particolare, per offrire un servizio ancora di maggiore qualità sia al malato che alla sua rete parentale e amicale.
“Un particolare ringraziamento agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del progetto “infermiere aggiuntivo” – spiega il presidente del Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Cardinal Gusmini” Stefano Testa – Questo intervento è l’ultimo di una serie di iniziative portate avanti negli anni dall’Associazione dei Volontari che, costituitasi nel 2008, ha permesso ad oggi di erogare contributi per l’Hospice per oltre 125.000 euro. Uno sforzo collettivo raggiunto grazie alla sensibilità e generosità di molti sostenitori, con un particolare pensiero a Luciana Radici, Presidente Onoraria dell’Associazione dei Volontari, mancata lo scorso 8 agosto”.
Per la cronaca, l’Associazione dei Volontari e Sostenitori dell’Hospice di Vertova è composta da un direttivo che vede, oltre al presidente Stefano Testa, anche Franco Bernini, Giulio Paganessi, Stefano Guerini, Francesca Gualdi ed Emanuele Agazzi, e conta su una trentina di volontari che, in modo gratuito, garantiscono una presenza quotidiana a fianco dei malati e dei loro famigliari, dedicandosi a quest’opera in modo totalmente e assolutamente gratuito. Oltre alla vicinanza agli ospiti, i volontari organizzano eventi ricreativi, di intrattenimento per gli ospiti e i familiari e di sensibilizzazione sulla stessa struttura.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Gli “antichi sapori” protagonisti nei Masserini

Gli “antichi sapori” protagonisti nei Masserini

AVIS Albino, nel 2017 si celebra il 65° anniversario di fondazione

AVIS Albino, nel 2017 si celebra il 65° anniversario di fondazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |