3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Le classi terze di Abbazia alla scoperta della “Grande Guerra”

27 Dicembre 2016
Reading Time: 3 mins read
Le classi terze di Abbazia alla scoperta della “Grande Guerra”
0
SHARES
0
VIEWS

Il giorno 18 ottobre 2016 noi ragazzi delle classi terze di Abbazia abbiamo visitato la mostra “100 anni fa la Grande Guerra: anno 1916”, allestita presso l’Auditorium di Albino. Siamo stati accompagnati dal nostro Sindaco, dott. Fabio Terzi, e da un gruppo di Alpini di Albino. Il sindaco ci ha spiegato che la prima guerra mondiale interessò molti stati europei, ma anche Imperi come quelli russo e austro-ungarico dei quali determinò la fine. Fu anche “momento di rivincita” di alcuni popoli (nazioni) che si erano sempre sentiti divisi e oppressi dallo straniero, come gli italiani o i serbi. Iniziato nel 1914, il conflitto vide l’entrata in guerra dell’Italia solo nel 1915 e finì nel 1918: una guerra lunga, nessuno inizialmente pensava sarebbe durata così tanto, e che ebbe milioni di morti.
La mostra sulla grande guerra , costituita da foto d’epoca, reperti di vario genere, cartine storiche, è stata secondo noi ragazzi molto interessante, perché abbiamo imparato cose che ignoravamo e abbiamo compreso la brutalità di questo conflitto. Le foto delle trincee ci hanno fatto capire che è stata una guerra molto logorante per i fanti che in prima linea pativano spesso la fame, la sporcizia, l’umidità e il freddo intenso, nascosti nel fango insieme a topi, scarafaggi, pidocchi: così era facile che si diffondessero malattie.
Ci ha colpito il fatto che i soldati italiani dovevano combattere sulle montagne, anche ad alte quote, spesso oltre i 2000 metri, rischiando talvolta di venire travolti dalle valanghe: perciò il conflitto fu chiamato “guerra bianca”. Risultava difficile portare agevolmente a quelle altitudini le armi pesanti (cannoni, bombarde, mitragliatrici), pertanto erano i soldati stessi che le trasportavano smontate in pezzi , a costo di lunghe salite sui versanti. La tecnologia in guerra li ha aiutati: sono state create le teleferiche, le attuali funivie, e costruite grandi e resistenti slitte. Abbiamo visto ciò nel piccolo ma significativo Museo degli Alpini di Albino (all’interno del parco Alessandri): un documentario presentava questi sacrifici attraverso immagini d’epoca, in bianco e nero, in cui si vedevano anche le fatiche dei cani da slitta, utilizzati per il trasporto di oggetti e di viveri al posto dei muli inadatti al freddo e alle alte quote. Un oggetto davvero impressionante che abbiamo visto nelle teche del museo è l’azzoppa-muli: una specie di uncino a tre punte che veniva lanciato dai nemici sul terreno di combattimento e lungo i sentieri allo scopo di infilzare i soldati in marcia e gli zoccoli dei loro animali. Un’altra immagine che ci ha incuriositi è stata quella dei MAS (motoscafi armati siluranti): abbiamo pensato a quante vite possa avere spezzato un mezzo con un nome così intrigante e all’uso distorto della intelligenza umana al servizio della tecnologia di guerra.
Ci ha colpito molto il fatto che ragazzi molto giovani, appena più grandi di noi, siano andati in guerra. Il nostro pensiero va al coraggio dei soldati, dimostrato sia nel combattere sulle montagne a temperature assai rigide (anche -30°C!) sia nel lasciare le proprie famiglie, consapevoli di poter andare a morire. Pensiamo inoltre che abbiano avuto un grande coraggio perché, come ci è stato spiegato, combattevano con armi di bassa qualità rispetto ai loro nemici. Incredibilmente, però, le nostre divise erano le migliori: il sindaco ci ha raccontato che erano realizzate in materiale più caldo e di colore verde scuro e marroncino, così da mimetizzarsi meglio in trincea. I francesi addirittura iniziarono la guerra, indossando le vistose divise napoleoniche di colore rosso-blu, quindi facilmente individuabili dai cecchini e piuttosto leggere. Anche i nostri elmetti erano più funzionali di quelli francesi, ma quelli tedeschi erano i migliori: realizzati con lastre di acciaio in un’unica fusione, rinforzati sulla fronte e molto coprenti anche sulla nuca. Questo ci ha fatto capire come ogni esercito, oltre ai punti di forza, abbia anche delle debolezze sfruttabili dal nemico.
Ci ha colpito il fatto che le donne in quegli anni iniziarono a lavorare al posto dei loro uomini nelle fabbriche, specie di tipo bellico, a sostegno di chi era al fronte; altre lavorarono come infermiere curando i soldati. Erano donne piene di grinta e di forza di volontà. Anche nelle zone di guerra, in montagna, le donne ebbero un ruolo importante: c’era una bella foto delle portatrici carniche, donne coraggiose che in ogni stagione caricavano le loro gerle sulle spalle e portavano rifornimenti e munizioni in prima linea ai soldati, spesso loro fratelli e mariti.
Dopo questa esperienza, pensiamo si debba portare molto rispetto verso tutti i soldati che hanno dato la vita nella Grande Guerra e in tutti i conflitti precedenti e successivi, e speriamo vivamente di non dovere mai affrontare un periodo simile.
Grazie al Sindaco e agli Alpini di Albino per la preziosa opportunità di crescita che ci hanno regalato.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Classi 3G e 3H di Abbazia

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Cambia il volto del centro storico del paese: nuova farmacia e nuova piazza

Cambia il volto del centro storico del paese: nuova farmacia e nuova piazza

La “Fondazione Comunità Bergamasca” in campo per promuovere la “cultura del dono”

La “Fondazione Comunità Bergamasca” in campo per promuovere la “cultura del dono”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |