3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Rosangela Azzola

21 Luglio 2013
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Rosangela Azzola

RELATED POSTS

Angelo Merici

Giovanni Valietti

ADVERTISEMENT

Presidente della sezione AIDO di Fiorano al Serio

Nata ad Abbazia di Albino il 6 luglio 1949, Rosangela Azzola risiede a Fiorano al Serio dal 1982. Sposata con Luigi da 38 anni, ha due figli. E’ diplomata in Pratica Commerciale ed Tecnico dell’abbigliamento, titolo conseguito a Milano. Ha sempre operato nel settore dell’abbigliamento: prima come operaia, poi capo reparto e successivamente imprenditrice. Ora, è in pensione e, oltre a dedicare il suo tempo alla famiglia, coltiva l’hobby della scrittura, creando poesie, anche in dialetto. Legge, ha tanti amici, ama andare al mare, dove condivide con amici e parenti bellissimi momenti. Una bella persona, che la redazione di Paese Mio intende scoprire a fondo, nel suo ruolo di presidente della sezione AIDO di Fiorano al Serio.

Quando è nato lo spirito solidale, di attenzione al prossimo, di volontariato?

Lo spirito solidale ha sempre fatto parte di me; fin da giovanissima ero inserita in varie associazioni. Per vent’anni ho fatto la catechista, avendo conseguito l’abilitazione presso la Curia di Bergamo. Ora, sono volontaria alla casa di riposo di Albino e nel gruppo dei lettori in chiesa. Inoltre, faccio parte della commissione dell’asilo nido di Fiorano al Serio.

Come è stato il suo avvicinamento all’AIDO?

Mi sono iscritta all’Aido nell’anno della sua fondazione, nel 1973, per merito di una collega di lavoro. Sono parte del direttivo Aido di Fiorano al Serio dal 2001 e ne sono presidente dal 2010. Cerco di svolgere il mio ruolo al meglio e, insieme al mio direttivo, che ringrazio per il suo impegno, diffondiamo e facciamo conoscere la cultura del dono di sé.

Qual è la realtà dell’AIDO di Fiorano al Serio?

Il gruppo AIDO di Fiorano al Serio nasce nel 1976 su iniziativa del suo primo presidente Linda Sartori. L’attività di quegli anni aveva portato l’associazione a contare circa 80 iscritti, nel 1995. Col tempo, però, lo spirito associativo è venuto un po’ a mancare. A seguito di ciò, nel marzo 1995, il Cav. Leonida Pozzi, allora Presidente Provinciale, ed oggi Presidente Regionale, convocò in assemblea gli iscritti con lo scopo di rifondare e rinnovare il gruppo. Nacque così un nuovo direttivo, guidato dal Bruno Guerini Bruno. L’Aido di Fiorano al Serio, quindi, è cresciuto negli anni, e oggi conta 245 iscritti, questo per merito del mio predecessore e dell’attuale consiglio direttivo che presiedo, composto da nove membri, di cui due vice-presidenti, quattro consiglieri, un segretario ed un amministratore, oltre ai Revisori dei Conti.

Quali iniziative avete svolto finora?

Molteplici le attività a cui l’AIDO ha partecipato e promosso per farsi conoscere ed espandersi. Durante le manifestazioni principali del paese (San Giorgio, San Bernardino, Natale nel borgo antico), si è sempre allestito un gazebo con video informativo. Annualmente, nel mese di ottobre, in corrispondenza della giornata nazionale dell’AIDO, il gruppo è presente in piazza per diffondere la cultura della donazione ed offrire in vendita piantine di Anthurium. Inoltre, organizza serate a tema con la partecipazione di medici specializzati in trapianti ed espianti; promuove interventi nelle scuole, affinchè fin da giovani si acquisisca appunto la cultura e l’importanza della donazione; poi, in occasione del rientro in Italia di padre Roberto, missionario in Camerun e trapiantato delle cornee, esperienza di cui lui ha parlato, si è organizzata una serata amichevole con pizzata per raccolta fondi a favore della sua missione. Inoltre, il gruppo ha partecipato a diverse manifestazioni, quali camminate, fiaccolate per la vita, convegni, corsi di aggiornamento, tornei organizzati dalla sede provinciale e dai gruppi comunali. Queste attività sono state svolte grazie alla collaborazione dei nostri iscritti, ai tanti amici e sostenitori e col sostegno dell’amministrazione comunale. Mi auguro che questa collaborazione continui e sia sempre più proficua.

Qual è il programma per il 2013?

Anche nel 2013 abbiamo partecipato alle manifestazioni patronali del paese, anche se il tempo inclemente non ha permesso lo svolgimento regolare delle attività previste. Inoltre il 28 aprile, l’amministrazione comunale di Fiorano al Serio ha organizzato la 1^ edizione del Torneo di calcio delle associazioni”, a cui abbiamo aderito. Di questo sono orgogliosa, perchè l’Aido di Fiorano si è aggiudicata la vittoria, portando a casa un bel trofeo. Il 13 luglio, poi, abbiamo partecipato alla fiaccolata annuale, organizzata quest’anno a Lenna dai gruppi Aido dell’Alta Val Brembana con la sezione provinciale di Bergamo. Ad ottobre, invece, c’è in programma una serata informativa, nella quale un medico del Centro Trapianti dell’ospedale Giovanni XXIII°, illustrerà le tematiche sulla donazione di organi, tessuti e cellule. Sempre ad ottobre saremo in piazza con la tradizionale vendita delle piantine di anthurium. In occasione delle festività natalizie, infine, saremo presenti con il nostro gazebo (che ci è stato gentilmente donato da Claudio, del Bocciodromo di Fiorano), per sensibilizzare sulla cultura della donazione.

Quali i progetti per il futuro?

In futuro vorrei sensibilizzare più persone, soprattutto giovani, perché diano la loro adesione, facendo in modo che ci siano più possibilità per i pazienti che stanno aspettando un trapianto per vivere. Ricordiamoci che nel cerchio della vita non solo possiamo donare, ma potremmo anche noi aver bisogno di ricevere.

E il rapporto con le altre associazioni?

Con le altre associazioni di volontariato presenti sul territorio, il rapporto è improntato ad una reciproca collaborazione.

Dove si può incontrarvi?

La nostra sede è presso il Centro Sociale di Fiorano, dove il direttivo si incontra periodicamente e dove ogni anno si svolge l’assemblea annuale di tutti gli iscritti.

E ora un nuovo sito internet. Perché?

Il nostro instancabile segretario Adriano Pirovano, da sempre appassionato di informatica, ha partecipato ad un corso specifico organizzato dal Centro Servizi del Volontariato di Bergamo ed ha acquisito le nozioni necessarie per creare il nostro sito internet, operativo dall’aprile 2013, con lo scopo di diffondere, anche tramite rete, le iniziative promosse dal gruppo a livello Locale e dell’Aido Provinciale Regionale e Nazionale.

Per informazioni: Rosangela (035.710428),Adriano (035.712047).

sito internet: www.webalice.it/adrianopirovano/aidofiorano.

e-mail: fioranoalserio@aido.it

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Next Post

Annunci di luglio

Abbazia in Festa: iniziative…pirotecniche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |