3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Da una mostra all’altra…

21 Luglio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Da una mostra all’altra…

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

L’attività del falegname, i suoi attrezzi, le sue macchine, le sue opere più consuete, ma anche le produzioni più ricercate, come mobili intagliati ed intarsiati. Tutto questo è stato oggetto di una mostra espositiva, dal titolo “L’arte di un falegname: Stefano Vedovati, ol marengù”, organizzata dal Museo Etnografico della Torre di Comenduno, che è stata presentata nello scorso mese di giugno, presso la sala gialla di Villa Briolini (Villa Regina Pacis), in Via Santa Maria, a Comenduno. A presentarla sono stati chiamati Silvio Tomasini, segretario della rete dei musei della Diocesi di Bergamo, e Angelo Carrara, presidente dell’Associazione Artigiani di Bergamo.

La mostra, allestita dai volontari dell’associazione per il Museo Etnografico della Torre di Comenduno, nell’ambito del progetto “Mostre al Museo”, è stata aperta al pubblico per una settimana, riscuotendo vivo apprezzamento e consensi critici da parte del folto pubblico che l’ha visitata.

In esposizioni materiali, campioni, documenti, fotografie, disegni preparatori, quaderni, diari, che illustravano l’attività di Stefano Vedovati, classe 1930, un falegname un po’ speciale, che oltre ai normali lavori di falegnameria, si è dedicato alla fabbricazione di mobili intagliati ed intarsiati: un’arte unica, che si può notare in molte chiese della Bergamasca, che conservano i suoi lavori.

Ora, come è ormai tradizione da ani, ecco i volontari del museo impegnati nella preparazione di un’altra mostra (da alcuni anni a questa parte il museo allestisce annualmente due mostre, a giugno e a settembre, mostre sempre inerenti le tematiche del museo): questa verrà inaugurata venerdì 27 settembre e parteciperà, nei due giorni seguenti, alle Giornate del Patrimonio. Non è ancora stato fissato un titolo, ma sarà relativa all’artigianato di cascina nella Valle Seriana, ai tanti attrezzi fabbricati dai contadini per proprio uso e per la vendita.

Per quanto riguarda l’attività del museo, aperto al pubblico dal 1989, oltre alla normale apertura ogni domenica, dalle ore 10 alle ore 12, è aperto su prenotazione a chiunque ne faccia richiesta. Le visite sono gratuite e sono condotte dai volontari dell’Associazione per il Museo Etnografico della Torre.

“Riceviamo visite soprattutto dalle scuole elementari – spiega Franco Innocenti – Sono oltre 700 i ragazzi che ogni anno vengono al museo. Per questo, ci stiamo preparando per il prossimo anno scolastico”.

Il museo, inoltre, collabora alla tenuta dell’orto didattico (800 metri quadrati) della scuola elementare di Comenduno, seguendo le tre classi del secondo ciclo, con programmi relativi alle diverse coltivazioni.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Torno Notturno: vittoria numero tre per la Gastronomia Morotti

Articolo di luglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |