Nuova sede per i paracadutisti di Val Seriana
Planano a Vertova i paracadutisti della Val Seriana. Nello scorso mese di luglio, l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, sezione Valseriana, intitolata la parà vertovese Giuseppe Guarnieri (così chiamata in suo onore, perchè morto tragicamente in una sciagura aerea nel novembre 1971, quando un velivolo militare Hercules C130 si inabissò nelle acque della Meloria (Livorno), dove assieme a lui morirono altri 46 paracadutisti), ha compiuto un’altra importante tappa della sua gloriosa storia associativa. Infatti, oltre alla commemorazione del monumento al paracadutista, ha inaugurato ufficialmente la nuova sede sociale, in via Convento 10, presso l’ex-convento dei frati cappuccini. La commemorazione del monumento (con deposizione di una corona d’alloro) è stata preceduta dalla S.Messa, celebrata nella chiesa parrocchiale dal curato di Vertova don Patrizio Carminati, che poi ha anche benedetto la nuova sede (come pure quella del Moto Club Vertova, ricavata sempre nell’ex-convento). Una cerimonia toccante, che ha visto il presidente della sezione parà Valseriana Davide Bressan ricordare, durante l’alzabandiera, i paracadutisti caduti in guerra e in tempo di pace, come pure quelli vittime di incidenti, per l’appunto i 47 parà morti nelle acque della Meloria, al largo di Livorno, fra cui il vertovese Guarnieri, a cui è intitolata la sede. Il taglio del nastro della nuova sede è stato anticipato dallo scoprimento di una targa intitolata proprio alla sezione Valseriana dei paracadutisti.
Da segnalare che, per l’occasione, è stata aperta una mostra di reperti della Prima Guerra Mondiale, curata dal socio e vice-presidente Mario Grazioli e dall’Associazione Culturale “Cimeetrincee”. L’inaugurazione della nuova sede è l’occasione per conoscere meglio questa realtà associativa. Lo facciamo con il suo presidente Davide Bressan, al suo secondo mandato come presidente (le elezioni avvengono ogni 3 anni). Nato a Rovigo l’11 novembre 1966, residente a Vertova, coniugato e padre di due figli, Bressan ha svolto il servizio militare nei paracadutisti, congedato con il grado di C.le M. e con il brevetto di paracadutista militare. Impiegato in una locale azienda tessile, fa parte dell’amministrazione comunale, in quanto ricopre la carica di consigliere di maggioranza. Uno dei suoi hobby è quello di partecipare a gare di pattuglia militare (marcia forzata e zavorrata, orientamento notturno e diurno, tiri con armi pistola e fucile, ecc.). A lui poniamo alcune domande inerenti l’associazione.
Che storia ha la sezione parà Valle Seriana?
La sezione parte nel lontano 1983 da un piccolo gruppo di ex-paracadutisti; man mano passano gli anni il nucleo diventa sempre più grande e nel 1997 decide di diventare una sezione, intitolandola al C.le Paracadutista Guarnieri Giuseppe a.m. di Vertova, morto tragicamente nella sciagura aerea nel novembre 1971, quando un velivolo militare Hercules C130 si inabissò nelle acque della Meloria (Livorno), dove con lui morirono altri 46 paracadutisti.
Chi fa parte della sezione?
Possono iscriversi tutti coloro che amano e ammirano il paracadutismo e le sue funzioni, soprattutto sono quelli che hanno fatto il servizio di leva nei parà.
Mi parli del monumento al paracadutista.
Il monumento, unico in tutta la Valle Seriana, è stato inaugurato nel 2000 e dedicato ai paracadutisti morti in tempo di guerra e nelle missioni di pace.
Perché una nuova sede?
Fino al 7 luglio di quest’anno dividevamo l’unica sede (locali del Municipio) con il Gruppo Alpini di Vertova-Colzate; ma era da tempo che cercavamo una stanza tutta per noi,. Un grazie all’amministrazione comunale, sempre attenta alle esigenza delle associazioni che operano sul territorio, che è riuscita a rintracciare e concederci un locale per la nuova sezione.
Quali sono le attività della sezione?
Le attività principali sono diverse: mantenere vivo il rapporto fra associazione e esercito, facendo corsi di paracadutismo sotto controllo militare; organizzare e partecipare a gare e addestramento pattuglie militari, tiro dinamico con armi militari; ma anche presenziare a cerimonie e manifestazioni di circostanza.
Quali i progetti in essere?
Martedì 3 settembre è stato presentato il corso di paracadutismo; le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limite di età e di sesso, rivolgendosi alla sede di via Convento 10, a Vertova (istruttore Alberto Benzoi: 338.3945346). Ad ottobre, poi, parteciperemo alla festa della specialità, a Livorno. E nel 2014, continueremo a proporre corsi di paracadutismo e gare a pattuglie militari.
Quali i sogni nel cassetto?
Avere una scuola di paracadutismo tutta nostra, senza dover dipendere da altri nostri colleghi.
Tiziano Piazza