3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Restaurato il campanile della chiesa parrocchiale di S.Ippolito

11 Settembre 2017
Reading Time: 2 mins read
Restaurato il campanile della chiesa parrocchiale di S.Ippolito
0
SHARES
1
VIEWS

Una splendida giornata di sole e temperature tipicamente estive hanno accompagnato la festività di S. Ippolito Martire, patrono di Gazzaniga. Una solennità antica, profondamente radicata nella storia della comunità, celebrata fin dal Seicento con fede e devozione popolare, e che ogni anno, puntualmente il 13 di agosto, viene esaltata con una grande festa. Tutta la comunità si stringe attorno al centurione romano, martire e protettore dei sofferenti di mal di testa, e gli rende omaggio.
La festività ha preso il via nella serata della vigilia, ovvero sabato 12 agosto, con la 6^ edizione della “Cena di S. Ippolito”, un incontro conviviale, tutti in compagnia e amicizia, per un banchetto all’aperto, con gustosi piatti tipici della tradizione bergamasca. La commemorazione è quindi proseguita nella giornata di domenica 13 agosto, ricorrenza del Santo Patrono, con la celebrazione della S.Messa solenne, alle 10.30, celebrata per l’occasione dal Vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi, insieme ai sacerdoti nativi e del Vicariato. Successivamente, dopo la Messa, presso Piazza S.Ippolito, ha avuto luogo la Benedizione del campanile della chiesa parrocchiale, recentemente restaurato, a cura della ditta Nicoli Giovanni, con la supervisione dell’architetto Elena Franchioni; in quattro mesi, infatti, la torre della chiesa, dell’altezza di 47 metri, è stata riportata all’aspetto originale del 1897. Un intervento stabilito in occasione del 120° anniversario della costruzione del campanile, che ha fatto seguito al recente restauro delle facciate della chiesa parrocchiale e al precedente ripristino delle campane. Nel pomeriggio, alle 17, mons Franco Cuter ha celebrato la S.Messa serale, alla quale è seguita la tradizionale processione con l’urna in argento contenente le spoglie del Martire.
A conclusione della festa patronale, alle 21, presso il cortile delle Scuole Elementari, è andata in scena l’opera lirica “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave, con l’arrangiamento per fiati, contrabbasso e timpani del Maestro Savino Acquaviva. Una serata dal gusto classico, con eccellenze del mondo musicale: Vladimir Reutov nei panni del Duca di Mantova, Alex Mutti in Rigoletto, Victoria Kholod, in Gilda, Fulvio Valenti come Sparafucile, Alessandra Notarnicola nella Maddalena, con l’accompagnamento del coro maschile e dell’Orchestra Opera Fiati, fondata proprio dal Maestro Savino Acquaviva; il concerto era inserito nell’edizione 2017 della rassegna “Estate In..”.
“Non potevamo sperare in una serata migliore – ha commentato il Maestro e Direttore Savino Acquaviva – Una serata bellissima, alla quale ha partecipato molta gente che, con grande entusiasmo, ha manifestato vivo apprezzamento al termine dell’opera. Come ogni anno il tradizionale concerto di S.Ippolito richiama un folto pubblico anche da fuori paese e come organizzatore della rassegna “Estate In..” ciò mi rende molto orgoglioso”.
Lo spettacolo ha rappresentato la terza replica, dopo la “prima” del 5 agosto a Pavia e l’appuntamento del 7 agosto, presso il Palazzo della Provincia di Bergamo, dove ha riscosso un grande successo. L’edizione 2017 della rassegna “Estate In..” (in locandina ormai da 33 anni, è una delle maggiori rassegne musicali organizzate nella provincia bergamasca), è stata organizzata sotto la direzione artistica dei Maestri Savino Acquaviva e Stefano Bertoli e del responsabile Roberto Maffeis; inoltre, è stata dedicata alla celebrazione della ricorrenza del 50° anniversario del primo trapianto di cuore, tematica dalla quale ha appunto preso il titolo di “BattiCuore”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
La comunità piange suor Assuntina Selini

La comunità piange suor Assuntina Selini

Polisportiva Desenzanese: attività motorie per tutte le età

Polisportiva Desenzanese: attività motorie per tutte le età

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |