3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

I presepi in Valle del Luio: fra tradizione e interpretazioni

21 Gennaio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

I presepi in Valle del Luio: fra tradizione e interpretazioni

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

È una tradizione ormai consolidata quella del presepe, che trae le sue origini in una fredda notte di Natale del 1223, a Greccio, quando San Francesco, di ritorno dalla Palestina, volle ricostruire con persone e animali del tempo la natività di Betlemme.

Il presepe, parola che deriva dal latino “praesepium” che significa mangiatoia, ci ricorda in modo semplice ma efficace il vero e puro senso del Natale: “oggi è nato per noi il Salvatore”, esclama il Salmo 95.

Ecco, quindi, il messaggio che vuole trasmettere il presepe; un messaggio chiaro, che va al di là di qualsiasi raffigurazione natalizia di carattere consumistico come può essere il Babbo Natale o la Befana.

Ultimamente il presepe è stato soppiantato dall’albero di natale, dalle calze appese sull’architrave dei caminetti di casa o da decorazioni di poco gusto. Ma in Bergamasca, in particolare in Valle del Lujo, la tradizione del presepe resiste ancora in maniera forte e significativa.

I tre presepi aperti al pubblico, che vengono allestiti ormai da tempo in Valle del Lujo e che hanno affascinato grandi e piccini nelle scorse settimane di festa, hanno avuto proprio, tra i vari obiettivi, quello di non far morire questa tradizione che potremmo dire ormai millenaria.

Anche quest’anno i presepi realizzati da Anselmo Breda, presso la sua abitazione sul Colle Sfanino, dai volontari della parrocchia di Vall’Alta presso la Cà dei Curati, e quello di due ragazzi, Daniele e Giacomo, realizzato in Via Lunga, all’incrocio con Via Tribulina, ad Abbazia di Albino, hanno riscosso un buon successo e un’ottima affluenza. Un segno positivo e rincuorante, che fa ben sperare!

I bambini sono sicuramente i visitatori più interessati e attenti ai vari “effetti speciali” di cui ogni presepio è caratterizzato. Si tratta di varie interpretazioni, tutte molto interessanti: la più fedele sicuramente è quella del presepe realizzato dai volontari della parrocchia di Vall’Alta, che ha ricostruito il suggestivo paesaggio della Palestina, ai tempi di Gesù, con grande maestria.

Più tipico e raffinato è il presepe di Anselmo Breda, abile costruttore di cascine tipiche bergamasche in scala, che ormai da molti anni costruisce presepi ricchi di effetti particolari e con molti movimenti.

Più semplice e curato nei minimi dettagli è infine il presepe realizzato da Daniele e Giacomo di Abbazia, in Via Lunga 29.

I due ragazzi, accomunati dalla stessa passione, ancora alle prime armi, hanno iniziato all’età di 16 anni e sono giunti alla 4° edizione. Si tratta di un tradizionale presepe bergamasco, quello che si costruisce solitamente in tutte le case, utilizzando materiali naturali, quali muschio, radici, sassi di tufo e ghiaia per l’ambientazione; sughero, legno e stoffa per le casette.

Qualunque sia lo stile, il metodo di lavoro o i materiali con cui si costruisce il presepe, ciò che traspare da queste tre creazioni è, oltre alla grande passione dei loro artefici, la testimonianza cristiana che trasmettono, non solo ai visitatori ma anche a coloro che vedono nel Natale solamente grandi pranzi, banchetti assortiti di ogni bene, in cui ci si scambia regali con finti propositi di essere buoni, dimenticando il vero significato.

Nella speranza che anche il presepe contribuisca a recuperare il vero valore del Natale, ci auguriamo che le nuove generazioni mantengano nel tempo questa bella tradizione.

Al prossimo anno!

 

D.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Corsa ai pe’ del diàol”

Partono i corsi agricoli della Comunità Montana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |