3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Un libro per commemorare i cento anni della parrocchiale di Comenduno

16 Settembre 2017
Reading Time: 2 mins read
Un libro per commemorare i cento anni della parrocchiale di Comenduno
0
SHARES
2
VIEWS

“Cento anni con un cuore giovane” è il motto scelto per celebrare un secolo di vita della ricostituita comunità parrocchiale di Comenduno.
Il parroco Don Diego Berzi vuole questa ricorrenza come stimolo per attuare quella “conversione pastorale” che consente alla Parrocchia di percorrere le strade nuove delle “periferie esistenziali” e per riprendere lo stile missionario insito nella sua natura: solo così sarà in grado di essere nei crocevia per confrontarsi con le esigenze brucianti dell’uomo del nostro tempo.
Si può camminare verso il futuro solo se c’è la consapevolezza del passato, scrive Enrico Belotti, presidente del Museo Etnografico della Torre di Comenduno, scoprendo come i nostri padri sono stati capaci di pensare in grande e quanto impegno e quanta tenacia ha richiesto la realizzazione di un sogno.
Per l’occasione i soci del Museo Etnografico della Torre hanno predisposto una monografia nella quale si ripercorrono le vicende della ricostituzione della parrocchia e l’edificazione della nuova chiesa e del nuovo oratorio; una chiesa monumentale che, prima nella diocesi, viene intitolata a Cristo Re.
La Parrocchia di Comenduno rinasceva il 18 novembre 1917, staccandosi da Desenzano a cui era stata unita in un anno sconosciuto anteriore al 1312 a seguito dell’inagibilità della chiesa di Sant’Alessandro danneggiata dalle piene del fiume Serio. Una separazione ottenuta con fatica e dovuta all’aumento della popolazione, all’insufficiente capienza delle chiese esistenti e ai disaccordi tra le due comunità, che ripetutamente compaiono nelle relazioni delle visite pastorali.
Dalla narrazione emerge il determinante contributo dato dalla popolazione all’edificazione dei nuovi edifici parrocchiali, col lavoro domenicale gratuito di tutta la popolazione e con le tantissime offerte in natura da parte dei contadini, coi prelievi sulla busta paga delle operaie, con le raccolte mensili in paese, le lotterie, gli “incanti”. Decisivo è stato il costante apporto economico della Nobile Signora Gout Briolini, una singolare benefattrice che viveva la vedovanza nella sua villa comendunese.
In aggiunta alla trattazione delle problematiche locali si accenna agli avvenimenti mondiali del 1917, attraverso le principali notizie de L’Eco di Bergamo, con la Grande Guerra in corso, la tragica rotta di Caporetto, l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la rivoluzione russa, le vicende di cronaca locale e l’invasiva pubblicità, sempre presente, anche allora.
Si evidenziano squarci della realtà locale, come i contrasti per i confini parrocchiali, la mancata passerella sul fiume, la consistente mortalità infantile, lo stallo che accoglieva le mandrie transumanti, le tracce delle alluvioni del Serio.
Per rivisitare la ricostituzione della Parrocchia di Comenduno si terranno due serate presso la Sala della Comunità Don Pietro Gritti nell’oratorio di Comenduno:
– sabato 23 settembre alle ore 20,45 a cura di Maurizio Noris per narrare le ragioni e la storia di questa rinascita, presentare la monografia e inaugurare la mostra del centenario;
– sabato 7 ottobre alle ore 20,45 a cura di Patrizia Conca, Marco Giannini e Don Diego Berzi per una riflessione sul passato con il supporto di musiche scelte e curate dal Maestro Maurizio Suagher.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Gianpiero Tiraboschi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Un saluto all’estate con “Camminando per il centro”

Un saluto all’estate con “Camminando per il centro”

Si festeggia il 50° anniversario di fondazione della LADS

Si festeggia il 50° anniversario di fondazione della LADS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |