3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Simonetta Cevenini, responsabile del “Frutteto Didattico” di Colzate

12 Novembre 2017
Reading Time: 4 mins read
Simonetta Cevenini, responsabile del “Frutteto Didattico” di Colzate
0
SHARES
0
VIEWS

Nata a Bergamo, e residente a Colzate da 25 anni, Simonetta Cevenini, 50 anni, sposata e madre di due figlie, lavora come Tecnico della Prevenzione all’ATS di Bergamo. Oltre ad essere consigliere di maggioranza del Comune di Colzate, delegato a Ecologia e Ambiente, è la responsabile del “Frutteto Didattico” di Colzate. Una realtà interessante, che sta incontrando i consensi di molti, soprattutto delle scuole. Giusto saperne un po’ di più.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Quando e come nasce il “Frutteto Didattico”?
Il “Frutteto Didattico” di Colzate nasce nel 2006, su idea di Giancarlo Moioli, perito agrario della Comunità Montana Media Valle Seriana, che ha finanziato il progetto. Obiettivo: realizzare un’oasi per la biodiversità e per l’antica cultura agricola della Bergamasca, valorizzando anche la vicina pista ciclopedonale della Valle Seriana. In seguito, il Comune di Colzate ne diventa il gestore, condividendo gli obiettivi ed investendo risorse economiche ed umane per la promozione dei valori lasciati in eredità anche da EXPO2015: biodiversità, sostenibilità, autoproduzione e consumo a chilometro zero.

Quali varietà di frutti (e verdure) vi vengono coltivati?
All’interno di quest’area vengono coltivate molte varietà “antiche” di piante di mele, abbandonate dalla moderna frutticoltura, perché ritenute poco produttive. Nel frutteto non vengono effettuati trattamenti che non siano compatibili con il metodo biologico e, di conseguenza, si ottengono prodotti di elevata qualità: chi è venuto alla “Festa delle Mele” ha potuto assaggiare e portarsi a casa le diverse qualità di mele raccolte nel frutteto tra settembre e ottobre. Con un cofinanziamento regionale, nel 2016 l’amministrazione comunale ha investito risorse per predisporre l’orto urbano, creando piccoli appezzamenti da poter dare in uso gratuito a chiunque fosse interessato a sperimentarsi. Alcuni di questi appezzamenti, poi, sono stati dedicati per gli orti collettivi, mettendo a dimora e coltivando erbe aromatiche, fiori commestibili e piante da fiori di varie specie da poter utilizzare anche nelle visite didattiche e nei corsi.

Chi può fare visita al frutteto e quali sono le iniziative?
Innanzitutto, chi è interessato ad approfondire la conoscenza della frutticoltura delle mele “antiche” (in tal senso è necessario concordare la visita); l’amministrazione comunale di Colzate promuove l’educazione ambientale per le scuole, invitando le classi a partecipare ad una lezione speciale in questa preziosa “aula all’aperto”. Si possono apprendere, divertendosi, i cicli della natura, conoscere quali sono le varietà locali e cos’è l’agricoltura sostenibile e biologica, come quella che praticavano i nostri nonni. Chi è interessato si può cimentare con i lavori agricoli: dopotutto, la “passione” viene anche praticando! La scorsa primavera abbiamo organizzato il corso base di orticoltura biointensiva, oltre a corsi sulle erbe officinali e sulle erbe commestibili; ora, la proposta culturale riguarda le erbe officinali autunnali. L’inverno sarà tempo di progettazione di nuovi laboratori e proposte culturali in tema. Comunque, il frutteto aveva bisogno di essere fatto conoscere e, quindi, abbiamo pensato che organizzare una festa fosse l’idea più adatta; insieme al Gruppo Giovani Colzate ed al Gruppo Alpini Vertova-Colzate si è pensato ad una giornata dedicata alla vita all’aperto, tra alberi, mele e dolci a base di mele e castagne. Quest’anno siamo alla terza edizione della “Festa delle Mele”, che si è tenuta sabato 14 ottobre 2017, con soddisfazione per gli organizzatori ed i partecipanti.

Frutteto come “laboratorio didattico”, cosa significa?
Il frutteto e gli orti sono spazi in cui si impara non solo osservando, ma anche mettendosi in gioco e, quindi, “sperimentando” in prima persona, come si fa in un laboratorio. L’esperienza diretta e la pratica risultano più efficaci per impadronirsi di un’abilità; oltretutto, stando a contatto con la natura, diveniamo più consapevoli che ognuno di noi può fare la differenza per il futuro dei nostri figli e, quindi, della nostra comunità. Dopotutto, praticare attività nel rispetto dell’ambiente, valorizzando le risorse naturali ed umane del nostro territorio, oltre ai consumi a chilometro zero, non è un’utopia, è già possibile!

Quale è il Suo ruolo nel frutteto e chi vi collabora?
Sono referente per qualsiasi informazione o richiesta sulle iniziative svolte presso l’area e gli eventi culturali a tema natura e ambiente. Da quando mi hanno affidato l’incarico di promuovere il “Frutteto Didattico” ho lavorato con Giancarlo, con le aziende “simpatizzanti” di “Valserianaslow” e alcuni giovani che si sono prodigati nella progettazione delle visite e dei laboratori, compresi i giochi ideati e realizzati per accogliere le scolaresche. L’idea di dare spazio ai giovani è sempre vincente, perché sono in grado di catturare l’attenzione dei bambini e dei ragazzi, ottenendo più partecipazione, e ovviamente rendono più divertente l’esperienza. Durante le visite cerco di essere presente e coadiuvo i ragazzi volontari; mi piace anche preparare la merenda – “pane e marmellata di mele” – uno snack semplice e sano, per rendere “accogliente” la mattinata. Oltre a Giancarlo e Francesco, anche le aziende agricole di “Valserianaslow”, in relazione alle richieste, si prodigano in attività didattiche, in classe, in azienda e, volendo, anche al Frutteto.

Sono in serbo progetti per il futuro?
Appena possibile, inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria per consolidare le strutture di appoggio delle reti antigrandine del frutteto: a tal proposito, ringrazio la Comunità Montana Valle Seriana per il prezioso finanziamento concesso. Inoltre, sto lavorando affinché attorno al “Frutteto Didattico” possano crearsi sempre più nuove collaborazioni, sia educative che tecniche: mantengo i contatti con le scuole dell’Istituto Comprensivo di Vertova e spero di riuscire a far conoscere il “Frutteto Didattico” e le potenzialità anche ad altri istituti scolastici della Valle Seriana e, perché no, anche della Bergamasca. Quest’anno è stato anche il primo anno di collaborazione con l’“Istituto Agrario Rigoni Stern” di Bergamo, in ambito di alternanza scuola-lavoro; confido nell’interesse degli studenti residenti in Valle Seriana di aderire alla nostra proposta di collaborazione, così da potersi “immergere” nella gestione del territorio, facendo pratica nel Frutteto e nell’orto didattico. Ricordo, infine, che nei pressi del Santuario di San Patrizio si sta ultimando l’Orto Botanico dedicato alle piante officinali; l’allestimento (preparazione terreno e trapianto piante) è avvenuto grazie al lavoro di alcuni giovani di Colzate e non solo. Grazie ad un contributo della Comunità Montana, a breve, si svolgeranno le opere di completamento per la fruizione in sicurezza, entro la prossima primavera.

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Il Tram fino a Vertova si avvicina: i soldi per il progetto ci sono!

Il Tram fino a Vertova si avvicina: i soldi per il progetto ci sono!

Nuova veste per l’edizione 2017 di “…un Magico…S.Natale a Cene”

Nuova veste per l’edizione 2017 di “…un Magico…S.Natale a Cene”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |