3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Scuola S.Anna

Bici e scuola insieme in Valle Seriana

13 Ottobre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Bici e scuola insieme in Valle Seriana

RELATED POSTS

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Un particolare scambio di auguri

ADVERTISEMENT

Gli alunni di quarta e quinta della Scuola Primaria-Sant’Anna di Albino, accompagnati dalle maestre e da un numeroso gruppo di genitori molto attivi e disponibili, hanno partecipato all’evento sportivo “Bici e Scuola Insieme”. Come sempre questa biciclettata riscuote molto successo tra i bambini e valorizza lo spirito dello sport vissuto come gioco, come momento di aggregazione e puro divertimento. Ecco alcuni commenti e impressioni estrapolate dai testi scritti dai bambini di quarta elementare.

 

Biciclettata a Prato Alto

Noi bambini di 4ª e 5 ª elementare, con le maestre e tanti genitori, Giovedì 19 Settembre siamo andati a Prato Alto. Nella mia scuola tutti gli anni organizzano una biciclettata e solo i bambini 4 ª e 5ª possono parteciparvi e, quest’anno, è toccato proprio a me e alla mia classe! Il parco l’abbiamo raggiunto in bici pedalando sulla pista ciclopedonale lungo il fiume Serio. Noi bambini abbiamo formato un serpentone e,…pedalando e pedalando, siamo arrivati a destinazione. Io ho affrontato tutti i quattro i percorsi che avevano preparato per noi, e per le altre scuole di Albino, gli operatori delle varie associazioni sportive. Vi parlo un po’ dei percorsi. Il primo è stato quello di educazione stradale: c’erano dei cartelli stradali che dovevi seguire e rispettare. Il secondo tragitto è stato quello chiamato “percorso naturale”, era tutto immerso nella natura e si snodava tra gli alberi di un boschetto con all’inizio una “salitina” e subito dopo una discesa. Questo è stato il mio preferito. Il terzo era il fettucciato: un circuito sull’erba delimitato da nastri bianchi con la scritta Marinelli; anche qui c’erano salite e discese. Questo non mi è piaciuto molto perché facevo fatica quando incontravo le salite. L’ultimo è stata la gimkana dove c’erano dei cinesini tra i quali dovevi fare lo slalom; inoltre c’era un piccolo avvallamento nel quale scendevi con la bici e poi risalivi. Io pensavo: ”Mi sto divertendo tantissimo!”. Ero molto agitata e provavo tante emozioni, ma non ho avuto paura. La giornata si è conclusa bene: tutti siamo tornati a scuola in bici, felici e contenti. Mi fa molto piacere ripensare a questa gita, sono molto soddisfatta di come si è svolta, ho imparato a riconoscere i cartelli stradali e ho scoperto come è divertente pedalare tutti insieme in mezzo alla natura.

Martina Cabassi-Classe 4 ª

*****

Una biciclettata da urlo

Il vigile ci ha spiegato che non si sale sul marciapiede con la bici e che bisogna rispettare i cartelli stradali…E’ stata una giornata fantastica che vorrei rifare! Ho capito una cosa importante: si può fare sport senza fare gare!

Martina Maffeis-Classe 4 ª

*****

Mentre affrontavo la gimkana è “scoppiata” la ruota posteriore della mia bici; per fortuna però me l’hanno riparata. Una volta finita la riparazione abbiamo fatto due giri del percorso naturale e io e il mio compagno Mattia abbiamo fatto cambio di bici. La sua è molto bella e “molleggiata”.

Leonardo Mariani-Classe 4 ª

*****

Il percorso che mi è piaciuto di più è stato il fettucciato. Mi è piaciuto talmente tanto che l’ho fatto ben ventinove volte.

Michele Birolini-Classe 4 ª

*****

Infine siamo tornati a scuola ovviamente non camminando, ma…pedalando! Mi sono divertita molto e per me è stata una vera avventura. Ho imparato che è possibile giocare anche senza mettere piede per terra.

Giulia Paganelli-Classe 4 ª

*****

Sì, questa giornata è stata fantastica! Quindi, a chi leggerà questo testo auguro di farla! A me, inoltre, ha insegnato che è meglio non fare gli spericolati con la bici.

Aurelio Maron-Classe 4 ª

*****

Questa giornata è stata bellissima e molto istruttiva perché ho imparato a rispettare i cartelli stradali, a essere più sicura sulle due ruote e a superare gli ostacoli.

Barbara Maffeis-Classe 4 ª

*****

Il mio percorso preferito è stato quello “naturale” perché era tutto pieno di discese bellissime e, soprattutto, difficili; bisognava inoltre stare attenti a non cadere. Ero tutta emozionata mentre percorrevo questi percorsi e non vedevo l’ora di sperimentare gli altri stravaganti sentieri che ancora ci aspettavano.

Vanessa Loglio-Classe 4 ª

*****

Il secondo è stato il percorso naturale. Per me questo è stato il più bello perché il tragitto era tortuoso e si susseguivano discese e salite; inoltre era in mezzo al bosco e lo scenario era bellissimo.

Giorgio Panzetti-Classe 4 ª

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La prima settimana di scuola è stata speciale: noi alunni della scuola primaria Sant’Anna di Albino abbiamo vissuto tre giorni...

Un particolare scambio di auguri

Un particolare scambio di auguri

by Paese Mio
25 Gennaio 2017
0

Festeggiare il Natale con pane e salamella non sarà il massimo della tradizione, ma con un bel paiolo di vin...

Un giorno a scuola di protezione civile

Un giorno a scuola di protezione civile

by Paese Mio
19 Ottobre 2016
0

Durante i primi giorni di scuola con la protezione civile ho imparato molte cose importanti che al momento possono sembrare...

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

La data del 30 maggio 2016, i ragazzi delle medie di Sant’Anna non la sorderanno tanto facilmente. E dire che...

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole

by Paese Mio
17 Gennaio 2016
0

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole Scrivere è da sempre una delle...

Next Post

Inaugurato il nuovo campo sintetico all’Oratorio di Albino

Oltre 300 persone alla commemorazione per il 70° anniversario del martirio di Salvo d’Acquisto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |