3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

La Vallata dei Libri Bambini

19 Febbraio 2018
Reading Time: 4 mins read
La Vallata dei Libri Bambini
0
SHARES
0
VIEWS

Prende il via dal 10 al 25 marzo 2018 a Vertova e nei paesi della Val Seriana il 5° Festival di letteratura per ragazzi LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI organizzato dall’omonima associazione senza scopi di lucro con sede a Fiorano al Serio.
Quest’anno saranno oltre 110 le classi aderenti al Festival, fra cui dieci da Cologno al Serio e tre da Vezza d’Oglio, ridente paesino dalle parti di Ponte di Legno.
I bambini avranno quindi l’occasione di incontrare i grandi nomi della letteratura per ragazzi, a cominciare dai pluripremiati Antonio Ferrara, Gabriele Clima (Andersen 2017), Luigi Garlando (Strega 2017), Bruno Tognolini, Guido Quarzo, Anna Vivarelli, Luigi Dal Cin, Nicola Cinquetti, Michele D’Ignazio, Fulvia Degl’Innocenti, Lorenza Farina, Manuela Simoncelli, per arrivare a Gisella Laterza, scrittrice fioranese edita da Rizzoli, e Valentina Mazzola, screenwriter di Topo Tip.
E proprio Topo Tip sarà ospite d’onore al Festival domenica 18 marzo, dove intratterrà i bambini con racconti e letture. Ma procediamo con ordine.
Sabato 10 marzo sarà il Gruppo giovani di Colzate ad aprire i laboratori per i bambini dai 3 ai 6 anni, subito seguito da Simona Brena per la fascia 7-11 anni, mentre la sera la compagnia teatrale Amici sul Serio si esibirà sul palco del Teatro dell’Oratorio di Fiorano al Serio con lo spettacolo per famiglie “Gobbo il re, storta la regina”, per la regia di Viviana Valsecchi e coreografie di Martina Mortellaro.
Domenica 11 marzo dalle ore 15.00: GRANDE FESTA DI APERTURA con Pietro Clown, introduzione al Festival 2018, spettacolo di burattini “Storia di una matita” (con Michele D’Ignazio e Compagnia Aiello) e presentazione del libro “Storia di una matita. A casa”, che chiude la trilogia della matita del bravo autore calabrese. Venerdì 16 marzo, in collaborazione con l’Associazione Fior di Loto di Gazzaniga, alle 20.45 c/o la Sala Consiliare del Comune di Alzano Lombardo, sarà la volta di Irene Biemmi, docente dell’Università degli Studi di Firenze che terrà un incontro sugli stereotipi di genere nella letteratura per ragazzi. Incontro aperto ad insegnanti, bibliotecari, librai, educatori e genitori (si rilascia attestato di partecipazione).
Sabato 18 e domenica 19 marzo il Festival vestirà i colori e i laboratori dello Studio Bozzetto di Milano (proprio quello di Bruno, ndr.), che illustrerà ai bambini e curiosi come si realizza un cartone animato: tecniche, trucchi, musiche, ecc., così pure il laboratorio di Crissie Jambo, mentre il pomeriggio sarà allietato dalla presenza di Topo Tip, un gigante di peluche alto quasi due metri, che si aggirerà negli ambienti del Festival.
La mattina di domenica 19 marzo sarà una mattinata speciale per LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI, perché insieme a Topo Tip, allo Studio Bozzetto, all’Associazione Amici della Pediatria e a IVS Group, gli organizzatori del Festival saranno presso il reparto di pediatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII° di Bergamo, a leggere storie ai bambini ricoverati, così come vi si recheranno diversi autori presenti alla VALLATA. “E’ un progetto importante – spiega Roberto Squinzi, presidente dell’associazione LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI – che si concretizza grazie all’impegno di Nicola Gualdi di IVS Italia, che ha voluto mettere in sinergia realtà differenti fra loro per un fine davvero nobile, ed è un onore per noi far parte di questo percorso, perché crediamo fortemente nel potere curativo delle storie.”
Altre collaborazioni al Festival sono quelle che vedono impegnate le educatrici del nido Le ali della fantasia di Gandino che terranno due laboratori al Festival adatti ai bambini dai 3 ai 6 anni (giovedì 15 e martedì 20 alle 16.30) e la mattinata di sabato 10 c/o la biblioteca di Gandino, così come viene riconfermata con gioia la collaborazione con i ragazzi del CDD della cooperativa S. Martino di Fiorano al Serio che nel pomeriggio di giovedì 22 marzo, dalle ore 16.00 leggeranno ai ragazzi alcune storie sul…coraggio!
Sabato sera 18 marzo il Festival propone “Voci nel parco”, una “caccia al libro” per bambini davvero insolita, mentre sabato 24 marzo verrà proiettato il film “Wonder”, tratto dal bellissimo libro di Palacio R. J. Sarà l’occasione per presentare a tutti un libro straordinario. Altra serata particolare la “new entry” di venerdì 23 marzo, dove la sera si terrà c/o il Ristorante Valle D’Oro “Il papiro maledetto. Cena con delitto”. A grande richiestaprosegue Masterchef il laboratorio culinario proposto dagli amici del Ristorante Trattoria del Sole, storico partner del Festival. Domenica 25 marzo, invece, “A RIVEDERCI”. GRANDE FESTA DI CHIUSURA, con lo spettacolo teatrale “La corsa giusta”, sulla figura eroica di Gino Bartali, interpretato da Federica Molteni della Compagnia Luna e Gnac. A seguire consueta estrazione dei Golden Ticket e lancio dei palloncini, per un Festival, che attende già, oltre che l’edizione 2018, anche quella del 2019, sulla quale l’associazione sta già lavorando da alcuni mesi. Il programma completo del Festival 2018 sarà visibile a breve sul sito www.lavallatadeilibribambini.it e nelle 15.000 brochure che verranno distribuite.
Sette le amministrazioni coinvolte. Oltre alle storiche Fiorano al Serio, Vertova e Colzate, anche Alzano Lombardo (al suo secondo anno di presenza), Albino, Nembro e Pradalunga, oltre all’ingresso nel percorso da parte del Sistema Bibliotecario della Val Seriana. Tema del Festival 2018 IL CORAGGIO, declinato nei suo molteplici aspetti.
Perdere questo appuntamento che vede circa 10mila visitatori provenienti anche da altre Regioni d’Italia – e che attualmente è il più importante della Lombardia per quanto riguarda la letteratura per ragazzi (ce lo invidiano città come Milano) – sarebbe per la nostra valle un vero peccato.
L’associazione LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI si occupa anche di un’altra bellissima manifestazione: UNA VALLATA PIENA DI STELLE. Camminata nella Memoria per bambini e famiglie. Un appuntamento di riflessione sulla Shoah, giunto lo scorso 27 gennaio alla sua seconda edizione.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Roberto Squinzi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post

Tante iniziative per il 2018 per il Gruppo Alpini di Albino

Chioda Saldature. La squadra di calcetto albinese che vince da 33 partite consecutive

Chioda Saldature. La squadra di calcetto albinese che vince da 33 partite consecutive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |