3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Una storia lunga già 10 anni per il coro “Stella Alpina”

20 Febbraio 2018
Reading Time: 3 mins read
Una storia lunga già 10 anni per il coro “Stella Alpina”
0
SHARES
0
VIEWS

L’alpino Gianni Comotti, appassionato di escursioni in montagna, con alcuni amici era solito intrattenersi a cantare, rievocando vecchie canzoni che ricordavano un po’ la vita militare e, nello stesso tempo ottenere quella melodia che la giovinezza aveva lasciato nel profondo del cuore.
Durante l’assemblea del Gruppo Alpini del 4 marzo 2007, lo stesso Gianni propose di acquistare, per tutti quegli alpini che nel tempo si erano aggregati, le camicie, come primo pezzo della divisa, e, nello stesso tempo invitava chi fosse interessato ad aggregarsi al coro; pian piano, con maestria e con grande impegno, ufficialmente si iniziano le prime prove con una sola voce comune.
La prima esibizione in pubblico avviene nello stesso anno, presso la struttura “Don Orione”, a Bergamo, ed è lo stesso Gianni che con la sua passione riesce, oltre che a cantare, a dirigere. Il coro “Stella Alpina” pian piano si consolida, tanto che nel 2013, sotto la guida del compianto maestro Giuliano Moretti, già facente parte del famoso “Coro Incas”, con la sua passione e bravura, riesce ad appassionare di più i coristi, con quella semplicità fatta di cuore alpino; e si inizia a portare nelle varie case di riposo della nostra valle quell’allegria e passione per i canti che ricordano il nostro passato. Nello stesso periodo, mi aggiungo al coro l’alpino, come poeta dialettale, per presentare e descrivere le canzoni che verranno cantate, inserendo anche mie poesie, trovando un maggiore consenso fra gli ospiti ed i presenti.
Purtroppo, in neanche un anno, quando tutto procedeva per il verso giusto, il maestro Giuliano Moretti viene a mancare ed il coro rimane senza una guida: tutti i coristi gliene sono grati e non vogliono che il suo lavoro vada perduto. Pertanto, il Consiglio Direttivo ed i coristi, rimasti un po’ più soli a coltivare la comune passione per il canto, chiedono a gran voce un nuovo maestro, che li possa condurre ad assaporare l’intima gioia del cantare insieme, già assaporata, ma brevemente, con Giuliano. Si coglie l’occasione, per invitare caldamente, chi fosse interessato e sapesse fornire utili indicazioni, a farsi avanti, contattando la sede, o l’alpino Gianni, rimasto al momento ancora alla direzione del coro.
Ecco che, dopo un breve periodo vacante, coinvolto da tanti alpini ed amici, accetta l’impegno di direzione del coro il maestro Carmelo Carrara, appassionato di musica sacra; con la sua esperienza, crea nel coro “Stella Alpina”, ormai consolidato a circa 25 elementi, quell’armonia di voci fatta dal bel canto e, con impegno e la determinazione, riesce a suddividere il coro a quattro voci, creando nei coristi, oltre all’impegno, ancor più passione, allungando così il repertorio.
Si incomincia a partecipare a vari concerti; a Premolo, per ben due volte nella Parrocchiale Sant’Andrea:” il 16 maggio 2015 per ricordare i caduti della Grande Guerra, con canti e letture, e il 2 giugno 2017, per ricordare gli internati di Premolo e i morti nei campi di sterminio. Sempre nel 2015, nella parrocchiale di Cazzano Sant’Andrea, per ricordare i caduti della Grande Guerra; nel 2016, alla biblioteca della Celadina, in Bergamo, sempre a ricordo di tante persone che hanno sacrificato la loro vita per il bene della nostra Italia. E così parte un percorso, che dura ormai da dieci anni, presso varie strutture e case di riposo: dalla Casa Honegger alla Struttura Protetta di Albino, alla “Casa S.Giuseppe” di Gazzaniga, alla “Fondazione “Cardinal Gusmini” di Vertova, alla Fondazione “Piccinelli” di Scanzorosciate, alla “Casa di riposo” del Montecchio di Nese, alla Casa di riposo “S.Giuseppe di Casnigo, presso, ”Auditorium Benvenuto Cuminetti” e, per ultimo, presso il Parco “Alessandri”, dove ha sede il Gruppo Alpini di Albino.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

Il “Coro Stella Alpina” si trova tutti i venerdì, dalle 16 alle 18, presso la sede, per le consuete prove. Per informazioni, contattare l’alpino Gianni (035.753282) oppure la sede (035.773889).

Amadio Bertocchi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Un aiuto eviDENTE per Allipalli

Un aiuto eviDENTE per Allipalli

Corso di potatura degli alberi da frutto

Corso di potatura degli alberi da frutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |