3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Savino e Filippo Acquaviva, insieme nell’Orchestra di Sanremo

20 Febbraio 2018
Reading Time: 2 mins read
Savino e Filippo Acquaviva, insieme nell’Orchestra di Sanremo
0
SHARES
3
VIEWS

“Tale padre, tale figlio”. Oltre ad un comune modo di dire è un’espressione che ben si addice ai due musicisti Acquaviva, il padre Savino e il figlio Filippo, classe 1956 il primo e 1996 il secondo, che lo scorso giovedì 25 gennaio sono stati insieme protagonisti, a Sanremo, del concerto “I fiati cantano l’Opera”, nell’ex-oratorio di S.Brigida.
Con i suoi 112 anni di storia, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo si configura come una delle realtà musicali più antiche e prestigiose nel panorama italiano, oltre a far parte delle 12 Istituzioni concertistico-orchestrali riconosciute dallo Stato italiano. Nella sua lunga storia, l’Orchestra ha visto alternarsi diversi grandi direttori e strumentisti di fama mondiale, e proprio pochi giorni fa il Maestro Savino Acquaviva di Gazzaniga ha avuto l’onore di dirigere l’ensemble d’eccellenza nell’esibizione di brani d’opera, conosciuti e firmati da compositori sia italiani che stranieri, tratti da il “Don Giovanni”, la “Carmen”, l’“Aida”, “il Barbiere di Siviglia” e “L’elisir d’amore”. Una convocazione che non ha colto il Maestro Acquaviva del tutto di sorpresa, vista la sua familiarità con la cittadina dell’omonimo Festival, nella cui Orchestra la sua presenza è un’abitudine che perdura da diversi anni.
Una piacevole sorpresa per la famiglia Acquaviva è stato invece l’invito per il figlio Filippo che, dopo aver presentato il suo eccellente curriculum, è stato chiamato come musicista esterno, responsabile delle percussioni nella celeberrima Orchestra sanremese. La direzione artistica ha infatti convocato il giovane musicista la settimana precedente al concerto a S.Brigida per una prima esibizione musicale, per quindi confermarlo anche per l’appuntamento del giovedì successivo, nel quale il caso ha voluto far riunire padre a figlio nel medesimo concerto e con la medesima orchestra.
Filippo, che in fatto di musica ha seguito le orme di entrambi i genitori, frequenta l’Università Musicale-Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con indirizzo batteria e percussioni di genere jazz e, a soli 21 anni, vanta già un curriculum ricco di esperienze e attività, sicuramente all’altezza del padre Savino.
Il Maestro Savino Acquaviva, invece, è musicista di professione, insegnante, libero professionista, strumentista e direttore d’orchestra; personalità rinomata nel mondo musicale locale, nazionale e internazionale, è originario e residente a Gazzaniga, dove è anche direttore della “Filarmonica Mousiké”. Sposato con Beatrice, con la quale condivide l’amore per la musica, nel suo tempo libero è anche uno sportivo. Entrato a contatto con l’ambiente musicale da molto piccolo, da ragazzo poteva già vantare una stretta collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della RAI a Milano, ed era solo l’inizio della costruzione di una carriera professionale d’alto livello; una lunga lista di esperienze e attività che con il passare degli anni il Maestro Acquaviva non ha fatto altro che incrementare ed arricchire.
“Sono orgoglioso e mi fa molto piacere la mia riconvocazione nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo – ha commentato il Maestro Acquaviva – è un punto importante e cruciale nella carriera di un musicista professionista. Sono molto contento anche per la convocazione di mio figlio Filippo, che ha dimostrato che lo studio e l’impegno alla fine vengono apprezzati”.
“Inoltre – conclude scherzando Savino Acquaviva – Quando ci ritroviamo a far parte della medesima Orchestra, io e Filippo non litighiamo”.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
San Patrizio: “festa granda” per la comunità di Colzate

San Patrizio: “festa granda” per la comunità di Colzate

“Tracce di me”, il nuovo libro di Mattia Cattaneo

“Tracce di me”, il nuovo libro di Mattia Cattaneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |