3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Suor Gloria Facci, Economa della comunità religiosa “Madre Angela Maria Campanile” di Gazzaniga

20 Marzo 2018
Reading Time: 4 mins read
Suor Gloria Facci, Economa della comunità religiosa “Madre Angela Maria Campanile” di Gazzaniga

bty

0
SHARES
55
VIEWS

Nata a Gazzaniga il 10 aprile 1946, suor Gloria Facci ha dedicato tutta se stessa al bene del prossimo. Oltre alla vocazione alla vita consacrata, infatti, ha avuto esperienze come infermiera, insegnante presso le scuole dell’infanzia e condotto un periodo significativo e profondo di nove anni presso le carceri femminili di Venezia. Come suora ha vissuto ed operato in diversi Comuni del nord Italia, ma soprattutto nella Bergamasca, per poi giungere di nuovo nel suo paese natale. Oggi, 71 anni, ricopre il ruolo di economa presso l’Istituto Suore di Maria Bambina “Casa madre Angela Maria Campanile”, meglio conosciuta come ex-“Casa del Fanciullo” di Gazzaniga.
La redazione di Paese Mio l’ha intervistata, quale portavoce delle suore residenti nell’Istituto.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Quali sono le origini della “Casa madre Angela Maria Campanile”?
L’Istituto nasce come convitto di operaie lavoratrici in cotonificio nel 1882; nel 1889, vi viene annessa la scuola elementare per i figli degli operai, che verrà chiusa nel 1935, periodo durante il quale cessa anche l’attività di convitto. Dal 1937 al 1939 accoglie i bambini orfani del Sovrano Militare Ordine di Malta, dal 1938 al 1971 vengono aggiunte le scuole medie, e negli anni ‘70 la scuola materna. Nei pochi anni successivi la Casa perde pian piano le sue attività, fino a diventare totalmente una residenza per suore anziane ex-lavoratrici, che giungono qui dopo una vita dedicata alla vocazione per ritirarsi nella loro anzianità in preghiera, offrire e trovare conforto, ma soprattutto cercare di essere ancora utili per la Comunità.

Quante suore sono presenti in Istituto e da dove provengono?
Oggi, l’Istituto conta circa un centinaio di suore, provenienti da tutta Italia, prevalentemente dal nord. Ci sono anche alcune suore missionarie, che hanno prestato servizio all’estero, come in Brasile e in Bangladesh. Molte scelgono di venire in questa Casa per avvicinarsi ai parenti, i quali vengono spesso e liberamente a far visita. Annualmente, abbiamo un elevato ricambio: infatti, ne giungono circa 12-13 nuove, che rimpiazzano le sorelle defunte.

Come si svolge la giornata nella vostra Comunità Religiosa?
La giornata prende il via al mattino alle 8.30 con la preghiera e poi con la Messa con i Padri Cappuccini di Albino, che sono sempre molto partecipi e ci sono molto vicini. Durante il giorno vengono recitati anche i Rosari, durante i quali preghiamo per i bisogni del mondo, della Chiesa e per i benefattori. Non mancano poi i momenti liberi, per un’occasione di incontro e confronto con la nostra Superiora, Suor Maria Vittoria Cosseddu, o attività di fisioterapia e musicoterapia con Suor Lorenza. Alle 11 si tiene il pranzo comunitario, suddiviso in tre gruppi da 26-28 suore; quindi, dopo il pasto, un momento di riposo individuale; e nel pomeriggio ancora tempo libero con lettura o lavoretti di ogni genere. Alle 16.30, ci si ritrova nuovamente nella chiesetta, presente presso la nostra Casa, per il Rosario e il vespro; e concludiamo la giornata alle 18 con la cena. Mensilmente effettuiamo una giornata di ritiro spirituale con don Mauro Bassanelli di Fino del Monte e, una volta l’anno, in Quaresima, ci dedichiamo agli esercizi spirituali, della durata di diversi giorni con don Walter Pinessi, il sacerdote che celebra anche la Messa aperta a tutta la comunità, la domenica mattina alle 8.45.

Quale è il vostro rapporto con la comunità?
Purtroppo, le suore sono un’isola sconosciuta per il paese di Gazzaniga, a differenza delle comunità nelle quali hanno vissuto e prestato servizio le sorelle residenti in Istituto. Spesso riceviamo visite per momenti ricreativi, merende in compagnia e animazione alle Messe con le Corali. Precisamente, la Corale di Gazzaniga interviene in occasione delle Messe di Natale, Pasqua o per gli Anniversari. In passato eravamo sicuramente molto più attive in paese, per esempio partecipavamo al Catechismo.

In base alla vostra esperienza religiosa, cosa rende la vita di una suora degna di essere vissuta?
La vita giocata per un grande Amore riempie l’esistenza e ti realizza come donna consacrata. Il nostro è un Istituto con un grande carisma, una famiglia religiosa nata dall’esperienza di due donne che, nella povertà del paese lacustre di Lovere, hanno messo a disposizione della comunità la loro intelligenza, volontà, cuore, amore, oltre che aver aperto un ospedale, un orfanotrofio e una scuola. Da lì, l’Ordine è nato e si è poi diffuso in tutto il mondo, soprattutto in India, Africa, America Latina, i Paesi poveri insomma. La vita al servizio degli ultimi è una vita degna di essere vissuta.

In che modo pensate che il vostro ruolo nella società di oggi sia necessario?
Oggi, il nostro ruolo è assolutamente necessario; tutto il mondo sente la crisi di vocazione che il benessere purtroppo sta soffocando. Noi suore non facciamo più grandi cose, ma la preghiera è fondamentale, la stessa preghiera che richiama alla mente Mosè che con le braccia aperte implora il Signore per la Salvezza del suo popolo.

Quali sono i suoi sogni nel cassetto?
Il mio sogno, e credo anche quello delle altre suore, è continuare nella gioia e nella fatica di ogni giorno, mantenendo lo stesso entusiasmo interiore, dimostrando con la propria vita che ne vale la pena. Un altro sogno è che la comunità di Gazzaniga possa apprezzare nuovamente la figura di noi suore, come parte integrante della società; invitiamo chiunque avesse voglia a farci visita, o a partecipare alla Messa domenicale. Attualmente, la Casa e tutte le sue suore si stanno preparando ad accogliere con la preghiera e con tanta gioia don Luca, futuro sacerdote. Invitiamo la comunità ad unirsi alla nostra preghiera e alla nostra gioiosa accoglienza”.

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Don Claudio Federici, Responsabile della Pastorale Giovanile delle parrocchie della Valle del Lujo

Don Claudio Federici, Responsabile della Pastorale Giovanile delle parrocchie della Valle del Lujo

Dal distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Gazzaniga ben 352 interventi nel 2017

Dal distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Gazzaniga ben 352 interventi nel 2017

Comments 1

  1. ornella says:
    2 mesi ago

    Buongiorno, mi chiamo Ornella e abito a Brembate.
    Nel giorno della festa delle Suore di Maria Bambina con queste poche parole vorrei ringraziare tutte queste suore che hanno fatto parte della mia vita in gioventù e soprattutto sono state le mie principali guide nel percorso di vita cristianamente inteso. Ne ho conosciute tante, in diversi ambiti e sono loro grata per quel tantissimo che mi hanno dato e che nonostante la mia ormai veneranda età, conservo ancora lucidamente nel mio cuore, testimone del loro grande impegno cristiano verso tutti ed in particolare, nel mio caso verso le giovani in crescita, in un periodo, il mio, di confusione e rivoluzionario sotto ogni aspetto. Le ricordo tutte con immensa gratitudine e preghiera. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |