3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Astorica propone la 5^ edizione della rievocazione della “Passione di Gesù Cristo”

20 Marzo 2018
Reading Time: 3 mins read
Astorica propone la 5^ edizione della rievocazione della “Passione di Gesù Cristo”
0
SHARES
0
VIEWS

2018: un anno importante per Astorica (Associazione Storica Città di Albino), il sodalizio albinese che si occupa di rievocazioni storiche del periodo di Roma Imperiale e del Medioevo, forte di centinaia di figuranti, fra cui un gruppo di danza, con all’attivo un gran numero di spettacoli ed eventi. Quest’anno, infatti, compie il decimo anno di attività. E la comunità di Albino avrà modo di salutare ed applaudire questo anniversario il venerdì 23 marzo, quando, alle 20.45, sulla Piazza San Giuliano di Albino verrà interpretata la 5^ edizione della “Passione di Gesù Cristo”, una rievocazione della durata di un paio d’ore, interamente scritta, organizzata ed interpretata da Astorica, che vedrà in scena circa 80 figuranti accuratamente abbigliati in abiti del periodo. Si tratta di una rievocazione-spettacolo molto coinvolgente, che non si svolge in un ambiente chiuso, ma all’aperto, in una piazza animata da un mercato frequentato da popolani e affiancata ad un accampamento di legionari romani, che diventa palcoscenico sul quale si svolgono scene fortemente emotive che riproducono i momenti drammatici del processo e della condanna di Gesù Cristo, inclusa la scena forte della fustigazione cruenta ed il successivo percorso lungo la via del calvario.
I figuranti, quindi, si muovono lungo le vie del centro storico, e le scene si susseguono lungo le varie “stazioni” con le cadute di Gesù, l’incontro con le Pie Donne, l’aiuto da parte di Simone da Cirene, l’incontro con la Veronica, un drammatico dialogo di commiato da parte di Simone da Cirene prima dell’arrivo al calvario. Durante tutto questo percorso il pubblico è spettatore di tutte le scene, fino alla fase culminante della crocefissione, allestita su una collinetta all’interno del parco Servalli. Qui, il pubblico assiste alla crocefissione e morte di Gesù Cristo inchiodato sul legno tra le due croci dei ladroni, alla sua successiva deposizione dalla croce e alla sepoltura nel sacro sepolcro messo a disposizione da Giuseppe di Arimatea.
A seguire, si spegneranno tutte le luci, ci sarà un attimo di silenzio totale e nel buio si leverà il suono dolce di un flauto che indurrà il pubblico a meditare sui profondi valori di quanto è stato messo in scena.
“L’edizione di quest’anno rispecchia in larga misura quella dello scorso anno – spiega il referente Fernando Biffi – Ma, come novità, abbiamo voluto riservare maggior spazio alle parti recitate, dando voce ad un maggior numero di personaggi, allo scopo di mantenere più vivace il dialogo e guidare l’attenzione dello spettatore affinché possa cogliere meglio il significato delle varie scene. Non abbiamo un vero e proprio regista che ci possa coordinare e che sia in grado di insegnare le varie tecniche di recitazione ai nostri figuranti, però abbiamo l’opportunità di fruire della collaborazione di Andrea De Simone, un artista che ci ha aiutato, revisionando il copione ed interpretando sulla scena la parte di Ponzio Pilato; abbiamo inoltre la collaborazione di Fabiano Facchetti e di Rossana, attori di teatro, di Danilo e di Amadio, attori del teatro dialettale di Desenzano; e contiamo sulla preziosa collaborazione dei nostri figuranti, alcuni dei quali avevano già qualche passata esperienza di recitazione (Dario Arizzi, Anita Carrara, Pierina Rizzi). Il risultato finale è il frutto dell’impegno di tutti i figuranti che sono stati impegnati in numerose prove, ai quali vanno i ringraziamenti di tutto il Direttivo. Il ringraziamento è rivolto anche ai volontari del Gruppo Alpini di Albino e del Gruppo Ecologico Valle Seriana che provvederanno a mantenere l’ordine e coordinare il corteo, alle Parrocchie di Albino ed all’amministrazione comuanle, che hanno condiviso l’iniziativa”.
“Siccome non ci sarà la possibilità, in caso di pioggia, di rimandare la rievocazione ad altra data o trasferirla in un luogo coperto – continua Biffi – speriamo di non dover annullare tutto all’ultimo minuto a causa del maltempo. Come sempre l’ingresso è libero e, siccome la piazza San Giuliano non è un’arena con posti a sedere sopralzati rispetto alla zona dello spettacolo, si consiglia di arrivare per tempo per posizionarsi il più vicino possibile alla scena”.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Spettacolo musical-letterario con brani dei Promessi Sposi e di J.S.Bach

Spettacolo musical-letterario con brani dei Promessi Sposi e di J.S.Bach

Eredità immateriali lombarde: il Venerdì Santo, fra fede e tradizione

Eredità immateriali lombarde: il Venerdì Santo, fra fede e tradizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |