3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Alessandra Mastrangelo, Coordinatore del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana

19 Maggio 2018
Reading Time: 3 mins read
Alessandra Mastrangelo, Coordinatore del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana
0
SHARES
44
VIEWS

Nata a Bergamo nel 1966, diplomatasi al liceo classico “Sarpi” e laureata in Lingue e Letterature Straniere, Alessandra Mastrangelo è il Coordinatore del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, che fa capo alla Biblioteca Comunale di Albino, Centro-Sistema. Un incarico di direzione e gestione, che la vede presente ad Albino dalla fine del 2009. La direzione di Paese Mio la intervista, nel suo ufficio al primo piano della Biblioteca Comunale di Albino, per conoscere nei dettagli la sua professione e gli ambiti d’azione del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

ADVERTISEMENT

Cosa rappresenta per lei il lavoro in biblioteca?
Praticamente da sempre sono interessata alla lettura e alle biblioteche, così ho cercato di dare concretezza ad una delle mie passioni – oltre a quelle per l’arte, la gastronomia e i giardini – e nel 1991 ho iniziato a lavorare nelle biblioteche pubbliche. Attualmente, oltre ad essere il Coordinatore del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, sono responsabile della Biblioteca di Mozzo. Sono iscritta all’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) dal 1996 e per diversi anni ho fatto parte del Comitato Esecutivo Regionale lombardo della stessa AIB, oltre che del gruppo di lavoro nazionale sulle biblioteche pubbliche. Ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace, quindi ci spendo volentieri tempo e risorse.

Ma sono tante altre le sue attività in questo settore…
Ho partecipato al gruppo di lavoro del progetto nazionale “Nati Per Leggere”, alla stesura di linee guida sullo sviluppo delle collezioni documentarie, collaborando a diversi gruppi di lavoro nazionali sul tema. Mi interesso di illustrazione e letteratura per ragazzi e sostengo attivamente il progetto di promozione della lettura “NPL”. Insomma, un bel ventaglio di attività, che mi gratificano molto.

Un percorso di lavoro continuativo e senza ripensamenti, dove la Biblioteca è la sua seconda casa…
Preferisco parlare di cabina di regia, perché il mio lavoro è quello di programmare e coordinare, in sinergia prima di tutto con tanti colleghi, ma più in astratto con enti ed istituzioni, agenzie culturali e associazioni, in un continuo divenire di progetti ed eventi.

Intanto, cos’è un Sistema Bibliotecario?
E’ un insieme di biblioteche indipendenti tra loro, ma che cooperano per perseguire obiettivi comuni e per garantire maggiori servizi agli utenti di un determinato ambito territoriale. In provincia di Bergamo ci sono sei Sistemi Bibliotecari – uniti a loro volta nella Rete Bibliotecaria Bergamasca www.rbbg.it – che fanno riferimento alle principali biblioteche dei comparti territoriali serviti: Bergamo città, Ponte San Pietro, Seriate, Treviglio, Dalmine e Valle Seriana. Le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Valle Seriana sono 41, in un ambito territoriale che comprende 43 Comuni.

Quali le finalità della rete bibliotecaria in generale e del sistema a livello locale?
Innanzitutto, promuovere una “cultura di rete”, pur mantenendo le peculiarità territoriali. Il Sistema Bibliotecario punta a coordinare attività che, a livello organizzativo, non potrebbero essere svolte con altrettanta efficacia dalle singole biblioteche comunali. Quindi, promuove la condivisione di competenze e risorse, oltre a programmare servizi omogenei sul territorio. In pratica, il Sistema valorizza le biblioteche aderenti, non offrendo solo attività di promozione della lettura, coordinamento degli acquisti dei documenti e organizzazione del prestito inter-bibliotecario, ma è un “avamposto” culturale, che punta a rendere ben riconoscibili le biblioteche come luoghi di diffusione di cultura, veri e propri soggetti sociali integrati nelle comunità locali, dalle quali riceve continuamente stimoli da raccogliere e tradurre al meglio in attività e servizi interessanti e sostenibili.

E di cosa si occupa il Coordinatore?
Deve sapersi relazionare con l’Assemblea dei Sindaci dei Comuni, la Commissione Tecnica del Sistema Bibliotecario, con il Presidente e il Direttore del sistema, con gli altri Sistemi Bibliotecari ed enti pubblici locali (scuole, Provincia di Bergamo, Regione Lombardia) e sovra-provinciali, così come con tanti interlocutori privati. La realtà è variegata. Ci sono biblioteche dalla struttura di servizio molto articolata e altre che garantiscono i servizi principali. Biblioteche “storiche” e altre più “giovani”. Biblioteche vocate secondo un’ottica sociale e culturale a 360° e altre che interpretano il proprio ruolo sul territorio in un’ottica più conservativa. Così come ci sono amministrazioni comunali che investono molte risorse affinché la biblioteca locale costituisca un riferimento per tutta la comunità, mentre altre amministrazioni, pur garantendo sempre i servizi essenziali erogati in biblioteca, scelgono di dare priorità ad altri ambiti. Il coordinatore deve saper mediare, tentando omogeneità di azioni e provando a fare convergere obiettivi talvolta diversi, a volte anche fra la parte tecnica e la parte politica.

Qual è il suo sogno nel cassetto?
Comunicare meglio chi siamo, cosa offriamo, la qualità professionale, umana, sociale e naturalmente culturale dei nostri servizi. Il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana è una grande, unica biblioteca, che accoglie, risponde, informa, educa. Spero che il lavoro di tutti noi uniti in rete contribuisca alla qualità della vita di chi frequenta e invogli chi ancora non ci conosce a lasciarsi sorprendere!

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

Next Post
8 ore di calcio in oratorio e cena di beneficenza a favore di Don Gianluca

8 ore di calcio in oratorio e cena di beneficenza a favore di Don Gianluca

Casale: festa patronale del Sacro Cuore

Casale: festa patronale del Sacro Cuore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |