3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Michele Mutti

2 Novembre 2013
Reading Time: 5 mins read
0
SHARES
9
VIEWS

Michele Mutti

RELATED POSTS

Anna Maria Bruno

Don Ettore Galbusera

ADVERTISEMENT

Biologo-ittiologo-musicista

Beh, non capita tutti i giorni ad Albino di avere fra i propri residenti un biologo, per giunta con la specializzazione in ittiologia. Il protagonista della nostra intervista è Michele Mutti, 33 anni, nato a Gazzaniga, ma residente ad Albino, laureato in Scienze Biologiche, presso l’Università degli Studi di Milano. Da alcuni anni è biologo-ittiologo, presso Ufficio Pesca della Provincia di Bergamo, il Parco delle Orobie bergamasche e la F.I.P.S.A.S. di Bergamo.

Un giovane biologo, ma molto frizzante, che, oltre all’hobby della pesca (è istruttore nazionale di lancio per l’Unione Nazionale Pescatori a mosca e guardia giurata particolare in materia di pesca), ama il calcio, la pittura, la lettura, ma soprattutto la musica. Una figura interessante, eclettica, da scoprire: quello che cerchiamo di fare con questa intervista.

Quali le motivazioni che lo hanno spinto a diventare biologo? Dove lavora?

E’ una passione che arriva da lontano…il nonno paterno era guardia caccia della Provincia di Bergamo, pescatore e profondo conoscitore del nostro territorio. Trascorrevo molto tempo in sua compagnia ed è lui che mi ha trasmesso l’amore verso la natura, gli animali (i pesci, in particolare), grazie anche alla sua saggezza semplice, legata alle tradizioni e al mondo contadino. Nella mia aula non mancavano mai cartelloni di animali, piante, pesci, funghi, e molti miei pomeriggi li trascorrevo nel bosco o sul fiume. Dopo il liceo, ho cercato di trasformare questa passione in una attività lavorativa: quindi, laurea magistrale in scienze biologiche e discussione di una tesi riguardante lo sviluppo di indici biotici nella valutazione di ambienti fluviali. Attualmente, lavoro con gli enti sopra citati, soprattutto presso gli incubatoi di fondovalle, alternando l’attività pratica di ittiologo e consulente della fauna ittica a quella più propriamente didattica nelle scuole di tutta la provincia.

Quali sono i suoi interventi, i suoi servizi?

Come ittiologo mi occupo soprattutto della riproduzione artificiale e dell’allevamento di specie ittiche autoctone. Un ambito molto ampio che comprende il recupero di riproduttori, una prima selezione dal punto di vista fenotipico del materiale ittico catturato, il corretto utilizzo e dosaggio di sostanze per la disinfezione delle uova e degli avannotti allevati, l’analisi di alcuni parametri delle acque, campagne di censimento e campionamento della fauna ittica e della fauna macrobentonica, etc. Quindi, la didattica nelle scuole, con percorsi di ecologia fluviale, lacustre e la conoscenza della fauna ittica e gli ambienti acquatici del nostro territorio. Un successo l’allestimento, presso l’incubatoio di Valgua di Albino, di un’aula didattica che può accogliere una cinquantina di persone; qui, i ragazzi trovano un ambiente caldo durante l’inverno e la possibilità di ristorarsi con una merenda offerta dalle guardie volontarie dell’Associazione pescatori. Colgo qui l’occasione per ringraziare Laura e Siro, titolari dei vivai Grassenis, che gentilmente hanno concesso l’utilizzo di questi spazi, i miei più stretti collaboratori Giuseppe Magni e Mariano Rossignoli e il Responsabile degli incubatoi della Provincia Ivan Cortinovis.)

Quali i progetti sostenuti negli ultimi anni?

Per esempio, il progetto “Alla scoperta dei fiumi e dei laghi bergamaschi”, organizzato in collaborazione con l’ufficio pesca della Provincia e l’associazione pescatori; nel 2012/2013 più di 2500 ragazzi in visita. Quindi, nelle scuole dell’alta valle, il percorso didattico “Adotta il fiume”, inserito nel più ampio progetto Bi.o.s. finanziato dalla Cariplo e organizzato dal Parco delle Orobie. Obiettivo: la formazione di una corretta sensibilità verso l’ecosistema fluviale; e una maggiore consapevolezza nella tutela e valorizzazione della risorsa fluviale.

Quali i progetti futuri?

Soprattutto azioni di conservazione delle specie ittiche minacciate. Per esempio, la reintroduzione o il rafforzamento di specie autoctone minacciate come la trota marmorata. Inoltre, interventi di eradicazione o contenimento delle specie esotiche invasive, come il Siluro, una specie che stanno creando non pochi problemi agli ecosistemi acquatici di “casa nostra”.

Molti la conoscono anche come musicista…

Sono compositore, arrangiatore, produttore, tecnico audio in alcuni studi di registrazione, dimostratore per Yamaha, esecutore e session man: questa è stata la mia principale attività lavorativa fino all’avvento del digitale; poi, con la crisi e la scomparsa dei supporti audio tradizionali, la musica ha assunto un ruolo diverso nella mia vita. Ho cominciato a suonare quando ero ancora un bambino: avevo quattro anni, quando Babbo Natale mi donò la mia prima tastiera. Ho iniziato a studiare pianoforte nel 1984. Da adolescente, folgorato dall’album TARKUS degli E.L.P., ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’organo elettrico. Nel 1995, con i miei primi risparmi, ho acquistato infatti il primo organo Hammond. La passione per la strumentazione vintage e la loro conoscenza mi ha portato negli anni a creare una collezione unica di questi strumenti. Nel 1997, con alcuni amici, abbiamo fondato il gruppo rock progressivo “LA TORRE dell’ALCHIMISTA”, con cui abbiamo partecipato ad importanti rassegne del genere, sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2001, ecco il primo disco, “LA TORRE DELL’ALCHIMISTA”, e nel 2007, dopo un cd-live registrato dal vivo negli USA (NEAR FEST 2002) e un dvd sempre registrato dal vivo in Portogallo (Gouveia Art Rock Festival 2004), ecco il secondo disco, “NEO”, che fra i “PROG AWARDS” dello stesso anno si pone al 2° posto nella classifica di miglior disco italiano, oltre ad aggiudicarsi il 5° posto nella speciale classifica dedicata all’aspetto qualitativo della registrazione (Best Recording). Negli anni, ho collaborato con altre band lombarde, come ABBEY ROAD PROJECT (storica cover-band dei Beatles), OPERATONICA (storia del rock britannico), FAIRY TALES (progressive).. come session man sia in studi di registrazione sia in concerti dal vivo. Intensa anche l’attività di produttore di brani di musica dance, in collaborazione con importanti nomi del panorama internazionale (DUMONDE, COSMIC CULTURE, MARTIN ROTH, ecc..). Con l’amico Fabio Carrara, sotto vari pseudonimi (ALEX BARTLETT, LYALA, DJ AIR, NELKA, PRINCESS OF TRANCE, ecc), abbiamo centrato diverse hit, che sono entrate nelle classifiche di genere di tutto il mondo (Love me eternally, Amnesia, ecc). Nel 2009, ho collaborato con la casa di produzione cinematografica milanese LIRE3FILM, firmando le musiche originali del film “UN SOGNO SERIO”, che racconta l’avventura dell’Albinoleffe nell’anno della mancata promozione in serie A. Sempre del 2009 ho composto il brano “PROEMIO”, inserito in una raccolta di composizioni ispirate al poema omerico, scritte da pianisti di diversi paesi e prodotto dalla storica etichetta francese MUSEA. Nel 2011, con il “Teatro Prova” di Bergamo, ho debuttato nello spettacolo teatrale NOVECENTO, curandone la scrittura delle musiche e partecipando attivamente all’azione scenica nel ruolo di Novecento. Nel 2012, insieme ad Alan Poloni e Michele Marinini, ho fondato l’associazione culturale “MARTIN EDEN EXPERIENCE”, per approfondire tematiche legate alla letteratura mondiale e ai suoi protagonisti: sono “live performance”, in cui narrazione, rappresentazione teatrale e musica si fondono, raccontando la vita e le opere di diversi autori, come Calvino, Fenoglio, Melville e tanti altri. Su invito di Andrea Fassi e Maurizio Albergoni, poi, ho creato la band “EPHEMERA”, che ha partecipato alla manifestazione benefica “Canzoni di una vita, canzoni per la vita”, per sostenere l’associazione “Federica Albergoni onlus”. E con la stessa band saremo presenti alla manifestazione “L’uomo e lo Spazio”, che si terrà sabato 9 novembre, all’Auditorium Città di Albino.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Don Ettore Galbusera

Don Ettore Galbusera

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

“Vengo a voi come pellegrino: ho pellegrinato in diverse realtà della nostra Diocesi, Pradalunga, Villa di Serio, Cicola, Montello, Trescore,...

Melisa Gonzalez,  Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA

Melisa Gonzalez, Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nata a Canelones, in Uruguay, l’11 luglio 1979, Melisa Gonzalez è Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA. Arrivata in...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Paola Benigni

Paola Benigni

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Paola Benigni, 65 anni, sposata con due figli, è il capogruppo del gruppo consiliare civico di minoranza “ENERGIE IN ALBINO”....

Next Post

Un evento storico: la missione parrocchiale dei frati francescani

Presentato il progetto del nuovo Centro Diurno Integrato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |