3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

A tavola con Papa Francesco

2 Luglio 2018
Reading Time: 3 mins read
A tavola con Papa Francesco
0
SHARES
0
VIEWS

Un libro, tradotto in diverse lingue e distribuito in tutto il mondo, che l’autore Roberto Alborghetti presenterà ad Albino, nella chiesa di Sant’Anna in occasione della Festa della Madonna del Carmelo, lunedì 16 luglio alle ore 21.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Alcuni appunti di Roberto Alborghetti sul libro, che illustrano il rapporto con il cibo nella vita di un Papa diplomato in Chimica dell’Alimentazione.
“Buon pranzo!”. A pochissimi giorni dalla sua elezione a Pontefice, nel primo saluto domenicale alla folla che gremiva Piazza San Pietro – era il 17 marzo 2013 -, Jorge Mario Bergoglio, il Papa “preso quasi alla fine del mondo”, stupì tutti con quell’augurio semplice, ma al tempo stesso rivelatore del suo carattere e del suo stile.
“Buon pranzo!”. È, questa, un’espressione che non solo rimanda alla cordialità e alla fraternità pastorali del Pontefice argentino, ma soprattutto al suo modo di rapportarsi alle persone, alla sua spontaneità nel partecipare alla vita quotidiana di tutti, alla sua sensibilità nel rendere grandi e nobili abitudini e momenti che non sono poi così “scontati”.
“Buon pranzo!”. Dietro questa semplice frase – ma semplice solo in apparenza – stanno il mondo di Papa Francesco e il suo stile di evangelizzatore. Non per niente, quell’augurio domenicale, lanciato e rimbalzato attraverso l’etere e la rete, fece notizia. E continua a fare notizia, perché – nel diventare una tradizione – apre ogni domenica una sorta di finestra sull’atmosfera festiva, costruita attorno alle scene delle famiglie impegnate a preparare e cucinare, appunto, il “pranzo della domenica”, ossia il momento principale dell’intera settimana, quello in cui madri, padri, figli, figlie, parenti ed amici, celebrano la bellezza di stare a tavola e di apprezzare le “cose buone” che la tavola può offrire.
Ci volevano un Papa e il suo augurio – mai scontato, proprio perché ripetuto ogni domenica dalla finestra del suo studio del palazzo apostolico – per ricordare, a noi tutti, la felicità, la piacevolezza ed il fascino di essere insieme a tavola, a gustare tutte quelle bontà che mani sapienti hanno “impastato” e guarnito, per la gioia del palato e dell’essere insieme, condividendo momenti ed esperienze.
Quell’augurio domenicale, simile o quasi ad una sorta di “benedizione”, ci spalanca la prospettiva sul valore, sull’importanza e sul significato stesso del trovarsi a tavola e del cibo. Diventa paradigma di un’attenzione e di una sensibilità per la qualità della vita e delle relazioni umane. Anche e soprattutto per questo, il “Buon pranzo!” di Papa Francesco ha il sapore della sua missione pastorale, vissuta nel rapporto con le persone, a partire appunto da quelle piccole e grandi cose che fanno parte dell’ordinarietà, della vita di tutti i giorni.
Non è stato dunque fuori luogo pensare ad un itinerario alla scoperta di come… “Chef Francesco” (chef, in lingua francese, rimanda anche e soprattutto al significato di “guida”, di “capo”) si rapporta al cibo, nella dimensione propriamente gastronomica – ordita nelle trame del gusto e della scelta dei piatti – e nella valenza di “realtà religiosa” che, nel richiamarsi alle pagine delle Sacre Scritture, mette l’essere umano nella condizione di socializzare, costruire relazioni, trasmettere memoria, cultura e culture.
La pubblicazione illustra – con immagini e una singolare documentazione inedita – il rapporto di Papa Francesco con il cibo e l’urgenza di “non scherzare con il cibo”. Senza dimenticare il contenuto della sua Enciclica, Laudato sì’, nella quale non mancano suggestioni e riflessioni sui temi del settore primario, dell’agricoltura, della produzione di alimenti per tutto il pianeta, dell’economia di scala e dei cereali transgenici. Un documento dal quale traspare tutta la sensibilità e l’umanità di un Papa esperto in Chimica dell’Alimentazione. Anche da questo si capisce il significato di quell’augurio che egli ripete ogni domenica: “Buon pranzo!”.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Libere riflessioni sulla Valle del LUJO

Libere riflessioni sulla Valle del LUJO

Call for papers – Premio “Fulvio Cesare Manara” sul tema della non violenza

Call for papers – Premio “Fulvio Cesare Manara” sul tema della non violenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |