3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Libere riflessioni sulla Valle del LUJO

2 Luglio 2018
Reading Time: 3 mins read
Libere riflessioni sulla Valle del LUJO
0
SHARES
0
VIEWS

Qualche tempo fa un mio carissimo amico agronomo, mi parlava di aver visto da qualche parte, probabilmente su qualche annuario dell’inizio del secolo scorso , un articolo sulla frutticoltura nella nostra provincia e si era meravigliato di aver trovato al primo posto come quantità di produzione il Comune di Vall’Alta, questa notizia mi ha incuriosito, volevo verificare ma non mi è stato possibile trovare questa pubblicazione.
Volevo partire da qui per fare alcune riflessioni: effettivamente se diamo un’occhiata al nostro territorio escludendo la parte verso il “fondo valle” troviamo una serie di terrazzamenti con un’ottima esposizione, condizioni ideali per le piante da frutto. Questo tipo di sistemazione a campi consentiva la coltivazione della vite, purtroppo quasi esclusivamente il vitigno americano, in sostituzione delle precedenti cultivar storiche assai più pregiate andate distrutte verso la fine dell’800 a causa della fillossera. In alcune zone anche ai limiti del bosco sono presenti tracce significative di piccole cantine e di alcune attrezzature per la vinificazione. Vedi al Cantullo e nei Maclecc – Località dei Fruschi.
Ho fatto in tempo a vedere queste coltivazioni, dalle ciliegie, alle pesche, conoscevamo molte piante soprattutto le primizie.. perché all’imbrunire erano oggetto di qualche nostra visita, non sempre finiva benissimo, perché capitava anche di rimanere qualche ora rannicchiati su qualche ramo in attesa che il proprietario si stancasse… per darsela a gambe! Note anche molte qualità di altre specie, le mele presenti con differenti periodi di maturazione e di durata, quelle acidule si conservavano naturalmente fino a maggio, passando alle pere, famose erano le pirine a maturazione precoce verso la metà di luglio e poi le “erde longhe” la pera del curato, la classica pera d’inverno che maturava al freddo sulla paglia. Le noci, le nocciole, nespole…i fichi fino al cako, arrivato da noi negli anni trenta del secolo scorso. Tralascio di parlare delle castagne , di questo frutto esiste una completa letteratura, salvo un particolare poco noto, la farina che se ne ricavava. Mio zio Toscano noto mugnaio al Molinello cercava di raggruppare la macina delle castagne secche in un solo periodo dell’anno, perché questa operazione impastava le pietre e ogni volta bisognava procedere alla loro ribattitura .
Altro capitolo riguarda la commercializzazione, molti si improvvisavano fruttivendoli oppure cedevano i loro prodotti ai “professionisti”.
Nelle aree più pianeggianti l’andamento del terreno consentiva di avere dei campi con delle superfici maggiori, mantenevano più o meno la stessa organizzazione le coltivazioni erano frumento e granoturco qui si notavano anche dei filari di gelso.
Dopo il primo sfalcio – maggengo – i contadini portavano il bestiame sul monte… l’alpeggio.
Queste brevi note, se volete anche un poco “amene” sono solo un assaggio di quello che erano le attività legate al mondo rurale, ovviamente andrebbero approfondite ma a mio avviso bastano per segnalare alla autorità comunali, nel momento in cui si apprestano a studiare o aggiornare lo Strumento Urbanistico, la necessità di voler riservare un particolare spazio e insieme attenzione a questo mondo e a questi luoghi, insomma alla nostra storia!
Le generazioni degli Agricoltori Storici sono in via di estinzione, noto però con particolare soddisfazione che altre generazioni, quelle più fresche si stanno avvicinando a questo mondo, questi giovani vanno aiutati, supportandoli con progetti specifici, nell’individuare le giuste dimensioni nel razionalizzare le loro aziende che potrebbero produrre reddito e un maggiore presidio del territorio con delle positive ricadute ambientali e paesaggistiche, sono convinto che la Coldiretti o altre associazioni di categoria potrebbero fare da supporto. Ci sono risorse pubbliche solitamente disperse in mille rivoli spesso clientelari che dovrebbero finanziare iniziative serie e controllabili! In modo particolare nella Valle del Lujo, dalla Trinità che emerge in tutta la sua bellezza dalla Pista Ciclabile fino a risalire tutto il percorso del Lujo, ai luoghi e prati Storici dell’Abbazia fino a Casale, per ripartire dalla Cascina della Grumella, classico esempio di Cascina Bergamasca ormai in rovina, passando per il Colle Sfanino, e tutti i Ruch che si incontrano, il Cantullo, i Maclecc fino a Dossello insomma tutta la parte solatia!
Non possiamo dimenticare Altino e gli altri luoghi presenti anche per le potenzialità di un turismo religioso!
Che dire poi dell’accesso a S. ROCCO …. Siamo vicini alla celebrazione del decennale… ma della chiusura della strada però!
Elio Capelli

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Call for papers – Premio “Fulvio Cesare Manara” sul tema della non violenza

Call for papers – Premio “Fulvio Cesare Manara” sul tema della non violenza

La Fondazione Honegger RSA attiva i gruppi di Auto Mutuo Aiuto

La Fondazione Honegger RSA attiva i gruppi di Auto Mutuo Aiuto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |