3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Pierangelo Peracchi, responsabile organizzativo della “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”

24 Luglio 2018
Reading Time: 3 mins read
Pierangelo Peracchi, responsabile organizzativo della “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”
0
SHARES
0
VIEWS

Tutti lo conoscono in Valle del Lujo, come ad Albino, per il suo passato da macellaio e rappresentante di mangimi, ma da qualche anno Pierangelo Peracchi è salito alla ribalta delle cronache come ideatore e responsabile organizzativo della “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”, una rassegna di settore, promossa dall’associazione “Civicamente Albino”, in collaborazione con il Comune di Albino, la Comunità Montana Valle Seriana e Promoserio, per celebrare gli aspetti più significativi del patrimonio agricolo e zootecnico della Valle del Lujo, la cosiddetta “Svizzera della Valle Seriana”. Nato a Dossello 66 anni fa, Peracchi si sta impegnando a 360° per promuovere e valorizzare le molte realtà che operano nel settore dell’allevamento, dell’agricoltura di montagna, dell’artigianato, della ristorazione e del turismo rurale in Valle del Lujo. E’ l’esperto che può tratteggiare il nuovo corso dell’agricoltura in Valle del Lujo, che sta emergendo grazie all’impegno e alla passione di tanti giovani.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

Cosa rappresenta per lei l’agricoltura?
Meglio dire l’allevamento. Mio padre era un allevatore di vitelli: negli anni ’60 e ’70 ne possedeva oltre 200 da ingrasso. Ed era anche macellaio, cioè macellava e porzionava le bestie. Diciamo che ho sempre respirato profumo di stalla fin da piccolo. Poi, il salto di qualità: mi padre, nel ’68, apre una macelleria a Desenzano di Albino, e anch’io, piano piano vengo coinvolto in questo lavoro. E inizio a conoscere il mondo della zootecnia ad Albino.

Come era sviluppato il settore, allora?
E’ difficile crederlo, vista la realtà attuale, ma ancora in quegli anni l’allevamento del bestiame era una tradizione consolidata in Valle del Lujo. Si può dire che ogni famiglia aveva delle bestie: bovini da latte e da carne, circa 3.000 capi; e, poi, pollame, animali da cortile, conigli. Era un altro mondo, una realtà prettamente contadina: tutto era curato bene, i terrazzamenti come i muretti a secco, i sentieri come le mulattiere; i boschi erano ben puliti dal sottobosco; i castagni davano ottime qualità di castagne; c’erano frutteti, soprattutto mele e pere; si andava a funghi per poi venderli in paese; si coltivava uva e si faceva il vino, io stesso, mi ricordo, pigiavo l’uva di mio nonno dentro il tino.

Ma qual era il suo lavoro?
Nel ’75, dopo il servizio militare, ho iniziato subito a lavorare alla Vismara Zootecnici spa, produceva mangimi e latte in polvere per i vitelli; facevo il rappresentante di zona per la Val Seriana, un’attività che ho continuato a fare fino a quando sono andato in pensione, nel 2010. E’ stato un lavoro gratificante, che mi permesso di conoscere tante persone e tante realtà, legate ovviamente al mondo agricolo e zootecnico.

E quando è nata l’idea della mostra agro-zootecnica?
La sua gestazione nasce da molto lontano, è il risultato di una tradizione di famiglia, quella di mio padre e di mio nonno, allevatori e macellai, che venivano in Valle del Lujo ad acquistare bestie e maiali da macellare; e poi la mia storia, di venditore di prodotti zootecnici, che mi ha permesso di conoscere queste realtà vallari. Quindi, circa sette/otto anni fa, dopo che sono andato in pensione, il mio sguardo si è posato su alcuni giovani che, con passione e tanta determinazione, hanno ripreso ad impegnarsi nel lavoro dei campi, nell’allevamento, non solo di bovini, ma anche di pecore, cavalli e asini; li ho visti rischiare, lavorare sodo; li ho visti far nascere aziende agricole, agriturismi, caseifici. Mi sono detto: “E’ giusto che il loro coraggio venga ripagato; bisogna organizzare un a mostra che metta in vetrina i prodotti del loro lavoro”. Così, li ho incontrati, ho parlato con loro del mio progetto, ho coinvolto alcuni amici; e, in breve, l’idea di una mostra agro-zootecnica si è concretizzata: era il 2015.

Ora siamo alla 4^ edizione…
I tempi sono maturati, l’agricoltura e l’allevamento in valle hanno ripreso importanza. Ora, operano circa 20 aziende agricole, che periodicamente i incontrano, discutono dei loro problemi, mettono sul tavolo le loro esigenze. Da questa realtà scaturisce la mostra, arrivata ora alla sua 4^ edizione: sarà in programma il 7, 8 e 9 settembre, sempre presso il campo sportivo di Abbazia. Tutto in regola, tutto a posto, in linea con la normativa vigente in materia di sicurezza. Venerdì 7 settembre, ci sarà la Festa della Birra. Sabato 8 settembre si partirà dalle 14; mentre domenica 9 settembre l’avvio della mostra sarà dato alle 9. Nuovi stand, nuovi espositori, bancarelle dell’artigianato e dell’hobbistica, un fornito punto-ristoro, giochi per i bambini e un po’ di intrattenimento folcloristico: quest’anno, infatti, abbiamo in locandina “I barzelète del Moròt”, al secolo Giuseppe Morotti, che racconterà le sue simpatiche barzellette, in dialetto bergamasco.

Ma chi sta in cabina di regia della mostra?
Oltre al sottoscritto, l’associazione “Civicamente Albino”, Ubaldo Colleoni (delegato al territorio della Valle del Lujo), Alessandro Breda (caseificio La Stongia), Gabriele Cugini (cavalli), Isaia Carrara (asini).

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Abbazia in festa dal 27 luglio al 5 agosto

Abbazia in festa dal 27 luglio al 5 agosto

Fotografi in gara con il Concorso fotografico “Città del Moroni” Albino 2018

Fotografi in gara con il Concorso fotografico “Città del Moroni” Albino 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |