3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Astorica festeggia 10 anni di attività: una mostra, uno spettacolo teatrale e un concerto per la comunità albinese

11 Settembre 2018
Reading Time: 2 mins read
Astorica festeggia 10 anni di attività: una mostra, uno spettacolo teatrale e un concerto per la comunità albinese
0
SHARES
0
VIEWS

Tempo di festa per l’associazione Astorica di Albino. Dal 23 al 30 settembre, presso l’Auditorium Comunale, sarà aperta al pubblico, con entrata libera, una mostra “antologica” per celebrare il decimo anno di attività dell’associazione Astorica (Associazione Storica Città di Albino), una delle realtà culturali ed artistiche più significative di Albino. Nata nel 2008 con una prima esperienza di partecipazione ai cortei storici di Urgnano e di Bianzano, seguita poco dopo da un primo corteo storico organizzato in occasione dei solenni festeggiamenti per commemorare i 150 anni dell’incoronazione della Madonna del Miracolo della Gamba, a Desenzano, l’associazione Astorica ha compiuto un lungo e fervido cammino di trasformazione e strutturazione che l’ha portata ad avere una sua chiara fisionomia.
I fondatori dell’associazione, Angelo Milesi e Alessandro Persico, avevano attribuito all’associazione un nome lungo e complicato: Associazione Storica Culturale Medioevale Città di Albino; questo è stato semplificato, alcuni anni dopo, in Astorica.
I primi anni di attività sono stati caratterizzati soprattutto dalla partecipazione a cortei storici medioevali; successivamente, l’associazione si è strutturata in diversi settori, introducendo così anche rievocazioni di Roma dell’Età Imperiale (dal 27 a.c. con la proclamazione di Ottaviano come “Augusto” alla fine dell’impero romano nel 476 d.c.) con gladiatori, legionari, aurighi, matrone, nobili e senatori romani, popolani e cavalieri, tutti ben equipaggiati e vestiti con abiti che sono accurate repliche di quelli del periodo romano.
Tra le novità introdotte, troviamo: i cavalieri crociati (periodo dal 1095 al 1291) con i loro combattimenti con spade e pugnali; i cavalieri medioevali che si esibiscono nella giostra o torneo a cavallo con lance e spade; i combattenti medioevali che combattono con spade, mazze e asce, spesso anche con armi infuocate, a cavallo ed a terra.
Gli eventi non sono più limitati al solo corteo storico, ma affiancano ad esso uno spettacolo con una trama ben definita (spesso legata alla storia locale), che culmina in un combattimento, a terra o a cavallo, con una scenografia appropriata e con il coinvolgimento del pubblico.
Dieci anni sono già un bel traguardo; logica, quindi, una mostra, dove saranno esposti pannelli fotografici rappresentanti i momenti più significativi dei vari eventi svolti; inoltre, verranno esposti abiti, armi ed oggetti vari del periodo romano e del medioevo, alla presenza di figuranti che accompagneranno i visitatori lungo il percorso espositivo.
La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico ed alle scuole del territorio, secondo questo calendario: domenica 23 settembre, alle 11, inaugurazione; quindi, apertura pomeridiana, dalle 16 alle 18; da lunedì 24 settembre a venerdì 28 settembre, la mostra sarà aperta al mattino per le visite scolastiche dalle 9 alle 12, con eventuali aperture anche al pomeriggio.
Siccome sabato 29 settembre l’auditorium è impegnato per un altro evento, Astorica presenterà presso il Parco Alessandri (Parco degli Alpini), alle 20.45, uno spettacolo teatrale scritto appositamente per l’occasione, dal titolo “Milleuno” – commedia comica ambientata nel medioevo”, rappresentata dalla compagnia teatrale “La Compagnia dei Sogni”: regia, testi e scenografia a cura di Roberto Frutti e Gerardo Racano. Ingresso libero.
Domenica 30 settembre la mostra ritorna visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 fino al termine dell’esibizione dell’Orchestra Fiati del complesso bandistico Città di Albino che, alle 17, si esibirà nella sala dell’Auditorium con lo spettacolo “La Tv in bianco e nero” – musiche che hanno fatto la storia della Tv”; direttore, il maestro Savino Acquaviva.
In occasione della mostra sarà possibile ricevere informazioni sulle attività ed i programmi dell’associazione e chi sarà interessato potrà associarsi o prenotare, a titolo di prova, la partecipazione ad uno dei prossimi eventi.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Domenica 7 ottobre: Casale festeggia il 30° anniversario della “Castagnata”

Domenica 7 ottobre: Casale festeggia il 30° anniversario della “Castagnata”

La Fassi Gru Edelweiss Albino al quinto campionato di basket A2 femminile

La Fassi Gru Edelweiss Albino al quinto campionato di basket A2 femminile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |