3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Bambini a lezione di artigianato

9 Ottobre 2018
Reading Time: 3 mins read
Bambini a lezione di artigianato
0
SHARES
0
VIEWS

Quasi 2.000 quelli che domenica a Nembro hanno partecipato ai laboratori di Confà

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

È stata una festa in allegria la prima edizione di “Confà – Artigiani che insegnano!” che si è svolta domenica 7 ottobre nelle vie del centro di Nembro.
La manifestazione, organizzata da Confartigianato Imprese Bergamo col patrocinio del Comune di Nembro e la collaborazione dell’associazione Delesco Nembro, ha fatto il pienone e ha raccolto gli apprezzamenti degli adulti e la gioia degli oltre cento bambini che hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova e testare le proprie capacità e inclinazioni partecipando ai laboratori realizzati dai maestri artigiani di Confartigianato.
Erano 24 le imprese del territorio che, in altrettanti stand, hanno coinvolto nelle lavorazioni i piccoli spettatori, portandoli a sperimentare i diversi mestieri artigiani dai più tradizionali ai più innovativi: dall’orafo al muratore, dal falegname all’idraulico, passando per pasticciere, pizzaiolo, riparatore di auto e moto, calzolaio, ottico, fino al video maker.
Così i bambini si sono ritrovati a smontare e rimontare il motore di un’automobile, aiutare a realizzare un pavimento in parquet, costruire una casa in legno, ma anche preparare gustosi manicaretti e fragranti pizze e scoprire i trucchi della regia e dell’allestimento di un set televisivo.
Queste e molte altre sono le attività dell’artigianato bergamasco e italiano, che anche all’estero ci invidiano e che Confartigianato vuole valorizzare, promuovere e tutelare.
“Da tempo sentiamo la necessità di far conoscere ai più giovani che cosa rappresentano i lavori artigiani – ha detto il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini -. Se già a partire dal Medioevo i mestieri artigiani, con le botteghe, la cura del particolare, la tradizione di creatività, sono stati il fondamento della storia del nostro Paese, non bisogna pensare che tutto si esaurisca in un’attività ormai desueta e poco interessante. Al contrario, oggi il lavoro artigiano si è contaminato con le nuove tecnologie e può offrire sbocchi occupazionali davvero interessanti, oltre alla soddisfazione di essere il “creatore” dei propri prodotti, unici, di qualità e come detto tecnologicamente avanzati. Purtroppo, però, negli anni si è creata una visione dell’artigianato come di un mondo che non corrisponde più ai tempi attuali e per questo le famiglie faticano a consigliare ai propri ragazzi di seguire questo percorso professionale. Da qui è nata la voglia di scendere nelle piazze per far vedere ai bambini cosa vuol dire artigianato e come è possibile fare un lavoro che gli altri ci invidiano. Per questo ringrazio i consiglieri di Confartigianato Imprese Bergamo Alessandro Belotti e Ivan Morotti e soprattutto il Comune di Nembro che ha creduto nella nostra iniziativa ed è stato un ottimo partner”.
“Come Amministrazione Comunale abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa proposta da Confartigianato Imprese Bergamo – ha confermato il sindaco di Nembro Claudio Cancelli -. Abbiamo infatti ritenuto importante offrire alle nostre famiglie e ai ragazzi nuove prospettive e nuove possibilità di crescita, valorizzando allo stesso tempo la tradizione artigianale e manifatturiera di cui il nostro territorio è ricco. Abbiamo bisogno di ragazzi che si appassionino al “saper fare” creativo, innovativo e di qualità, per conquistare un futuro professionale ricco di soddisfazioni e garantire lo sviluppo socio-economico del nostro territorio. Per questo abbiamo volentieri dato spazio alle nostre imprese in questa domenica di festa sostenendo Confartigianato nelle fasi organizzative”.
“Sono felice che Nembro abbia potuto ospitare un evento di tale portata – ha aggiunto il vicesindaco e assessore allo Sport, Commercio e Partecipazione Massimo Pulcini – e spero che sia il primo di una lunga serie. Ringrazio chi ha lavorato per rendere questa manifestazione così bella e curata e tutte le famiglie che vi hanno preso parte con i loro bambini”.
Una giornata di gioco, ma anche di formazione per tutti i piccoli partecipanti che al termine del percorso hanno potuto guadagnarsi tanti “diplomi del piccolo artigiano” da portarsi a casa per far vedere anche a mamma e papà che fare l’artigiano è bello come fare il calciatore o l’avvocato, anzi, a volte lo è molto di più”.

BOX

Le imprese partecipanti
Erano 24 le imprese partecipanti alla prima edizione di Confà:
Assembling division di Verzeroli Simone (montaggio e smontaggio di attrezzature – Cene), Automotor di Rossetti Giuseppe & C. Snc (riparazione autoveicoli – Nembro), Azzola Alberto (installazione impianti elettrici – Leffe), B.C.L. Srl (produzione e posa manufatti in legno per edilizia – Cerete), Belotti Costruzioni Srl (lavori generali di costruzioni edifici – Cene), Bois de Rose di Fiammarelli Davide (restauro e commercio mobili usati – Pradalunga), Capab – Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi (pasticceria – Bergamo), Carrara Omar (tatuaggio e piercing – Alzano Lombardo), Costruzioni Edilmario Snc di Savoldelli & C. (impresa edile – Gandino), David Laura (noleggio costumi e sartoria su misura – Nembro), Edil R.G. Srl (realizzazione di pavimenti e costruzioni – Ranica), Food service Snc di Breda Matteo & C. (lavorazione e cottura carni -Alzano Lombardo), Gualdi Achille Srl (autotrasporti conto terzi – Gazzaniga), Idro-tecno di Carrara Gianluigi (idraulico – Peia), I Falegnami Srl (assemblaggio serramenti e mobili in legno – San Paolo d’Argon), Lucas video di Baccaro Joao Lucas (realizzazione video e servizi fotografici – Ponte San Pietro), Magri Parquet Srl (parquettista – Nembro), ManentiShoes di Manenti Emanuele (calzolaio – Treviglio), Morotti s.n.c. di Morotti Angelo & Ivan (orafo – Nembro), Remondi Marcello (commercio auto e riparazione veicoli – Albino), Rondifer Snc di Rondi Virgilio e C. (fabbro e idraulico – Nembro), Ottica Ceroni Srl (ottico – Nembro), Ottica Valoti di Rota Isabel (laboratorio ottico – Nembro), Pizza flash di Balduzzi Giovanni (pizze da asporto – Nembro).

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Ritorna Andrea De Simone e le “Sabbie Luminose”

Ritorna Andrea De Simone e le “Sabbie Luminose”

Lucia Zanga, presidente del Circolo Culturale Igea di Trescore

Lucia Zanga, presidente del Circolo Culturale Igea di Trescore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |