3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Albino al centro di un teatro di fama mondiale: l’Odin Teatret

6 Novembre 2018
Reading Time: 2 mins read
Albino al centro di un teatro di fama mondiale: l’Odin Teatret
0
SHARES
0
VIEWS

Facile trasmettere le informazioni: Eugenio Barba e il suo Odin Teatret tornano da Hostelbro (Danimarca) ad Albino per una settimana, dal 5 all’11 novembre nella doppia veste di formatori e di protagonisti. Al Convento della Ripa sessantacinque persone, provenienti da ogni parte del mondo, parteciperanno a un seminario di alta formazione dedicato al “gesto teatrale” mentre dal 5 al 9 novembre nella chiesa di San Bartolomeo verrà rappresentato L’albero, ultima produzione teatrale del gruppo che tutto il mondo conosce.
Ad organizzare questa settimana all’insegna di una ricerca teatrale di eccellenza è l’associazione culturale Diaforà, in collaborazione con Àrhat Teatro e TTB Teatro Tascabile di Bergamo, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Albino e con il sostegno delle cooperative sociali onlus La Fenice e Diagramma e di tanti sponsor del nostro territorio.
Detto questo, è difficile spiegare cosa sia l’Odin e soprattutto quale sia il valore che questo tipo di teatro porta con sé. Occorrerebbe essere in grado di spiegare cosa sia la poesia e si potrebbe applicare la famosa definizione di Sant’Agostino sul tempo, che suona pressappoco così “se nessuno mi chiede di spiegarlo lo so, ma se devo spiegarlo, non so più cosa sia”. Questo già suggerisce che la partecipazione al teatro dell’Odin è un’esperienza dove non funzionano le categorie della logica, le nostre abitudini e l’utile superficiale per accostare invece qualcosa che sta molto più a fondo, immerso nella nostra quotidianità e che mantiene relazioni forti con la poesia, la bellezza, l’arte. Qualcuno potrebbe storcere il naso affermando che così si arriva al mondo separato di pochi eletti, nel solito rifugio degli intellettuali, tutti presi nella loro torre autoreferenziale.
Non è questo quel che fa l’Odin.
Lo spettacolo che viene presentato ad Albino in prima nazionale, L’albero, è, dopo La vita cronica (rappresentata ad Albino nell’aprile 2016) e Le grandi città sotto la luna, il terzo capitolo di una “trilogia sugli Innocenti” che il grande regista italiano e i suoi attori (balinesi, indiani, italiani, giapponesi, danesi, spagnoli) hanno in questi anni proposto in tantissimi paesi del mondo. Un discorso appunto sul mondo che, partendo dalla tenerezza di una bambina, si fa carico di una serie di domande sulla crudeltà, sul potenziale di distruzione che segna la storia dell’umanità. L’azione spazia tra la Siria, la Nigeria e la Serbia, ma raccoglie tutte le guerre del passato e del presente (scongiurando quelle del futuro che già si stanno preparando), mostrando le logiche scandalose dei Signori della Guerra e il sangue di tanti innocenti attraverso una parola poetica capace di una denuncia “politica”, nel senso più pieno e originario di questa parola. I corpi degli attori, la compresenza di culture e lingue diverse, la forza visionaria di una scenografia in cui ogni dettaglio acquista valore, la musica, elemento drammaturgico fondamentale, conducono lo spettatore, inserito in una singolare machina scenica, a una partecipazione profonda a quanto sta avvenendo. Si chiama teatro. E oggi pochi sono capaci come l’Odin di ricordarcelo.
Alessandra Pozzi
Associazione Diaforà

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Alessia Gandini, Assessore allo Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili

Alessia Gandini, Assessore allo Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili

La comunità di Albino piange Fiorenzo Palazzi, ciclista e volontario

La comunità di Albino piange Fiorenzo Palazzi, ciclista e volontario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |