3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Cesare Maffeis

2 Dicembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Cesare Maffeis

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Sindaco e assessore ai Servizi Sociali di Cene

Nato ad Alzano Lombardo, ma residente a Cene, Cesare Maffeis ha 45 anni. E’ medico, specialista in geriatria, direttore sanitario in alcune strutture sanitarie della Bergamasca. A livello amministrativo è da quattro anni sindaco di Cene, ma anche assessore ai Servizi Sociali. Omeopata convinto, è musicista (fino al 2000 a livello professionistico), tanto da trasferire le sue conoscenze musicali in campo sanitario, promuovendo la musicoterapica su malati di Alzhaimer. A lui la redazione di Media Valle rivolge alcune domande per conoscere meglio la sua attività in ambito sociale, relativamente al territorio di sua competenza.

 

Come sta andando l’esperienza amministrativa?

L’assessorato ai servizi sociali è divenuto più impegnativo rispetto a qualche anno fa, dove certamente i lavori pubblici occupavano uno spazio importante dell’attività comunale. Ma attenti, la crisi economica è ancor più crisi sociale e quindi le problematiche relative alla persona sono aumentate esponenzialmente.

 

Finora, qual è il bilancio del suo mandato?

Dal mio punto di vista bene, unendo l’esperienza medica e il lavoro sul territorio, la collaborazione con la nostra assistente sociale Luisa, si sta offrendo un tentativo di risposta alle ormai molteplici domande che provengono da varie categorie sociali. Non dovrei dirlo io, ma ho cercato di creare un terreno fertile e collaborativo, unendo le varie istituzioni che a Cene sono significativamente operanti sul territorio: associazioni, amministrazione comunale, scuola, oratorio, società sportive, ecc. Resto convinto che, in mancanza di risorse economiche, se non ci si aiuta creando rete e supporto reciproco, difficilmente impatteremo positivamente di fronte alle crescenti e complesse richieste della popolazione.

 

Quali gli interventi più significativi attuati nell’ultimo anno?

Il lavoro più importante è stato organizzare un sistema di supporto alle famiglie in difficoltà, identificarle, verificare il reale disagio e, se possibile, garantire un sostegno tangibile. Il lavoro più complesso è, come dicevo prima, implementare una rete di collaborazione che intercetti il disagio, ad iniziare dal bambino “difficile” sino ad arrivare alla famiglia, al genitore, all’adulto, che spesso si trova in condizioni di disperazione. Nello specifico, mi riferisco al progetto “Cene Cresce” che, oltre a determinare un tema comune annuale su cui il paese si impegna e lavora (quest’anno la scelta è caduta sulla Bellezza, nel suo significato più ampio), si è tradotto in un progetto di “scuola per genitori” di formazione ed aiuto alle dinamiche relazionali di crescita dei bambini e ragazzi. Devo ringraziare per questo la collaborazione dei prof. Roberto Radici, Lucia Castelli, Francesco Peracchi, del parroco don Camillo, dei ragazzi dell’Oratorio, del gruppo genitori e di tanti altri.

E’ stata, nel corso dello scorso anno, riadeguata anche la Biblioteca Comunale, ammodernandola in termini di arredo e tecnologia con Wi-fi gratuito sulla piazza antistante ed adiacente alle scuole. Ho istituito il Consiglio Comunale dei Ragazzi che andrà a scadenza di mandato in questi giorni e, speriamo, sia un ulteriore strumento di innalzamento della coscienza civica.

 

E il rapporto con il territorio? Con le associazioni di volontariato? Con la casa di riposo?

Cene ha una notevole rete di associazioni che operano in paese. Non scopro certamente io che l’Italia funziona, malgrado le continue incoerenze, grazie ad un tessuto di solidarietà vero, non pubblicizzato, silente ma operativo, composto da tante persone che senza alcun interesse sacrificano tempo e denaro per qualcosa in cui credono. Da assessore e sindaco devo dire che qualsiasi mia richiesta, nei quasi cinque anni di mandato, ha avuto risposta. Non li elenco tutti, perchè sicuramente dimenticherei qualcuno, ma ringrazio ciascuno per il tempo prestato e l’impegno dedicato a Cene. La Casa di Riposo, poi, rappresenta una voce importante nel bilancio dell’amministrazione comunale: è ormai l’unica rimasta pubblica in Bergamasca, visto che Brembate si sta esternalizzando. Le rette per gli abitanti di Cene sono decisamente basse, rispetto alla media regionale, e questo tanto per restare in tema di sostegno a famiglie sempre più in difficoltà economica. Resta complessa la gestione per questioni non tanto economiche ma organizzative, visto che la Regione Lombardia e lo Stato, con regole non sempre comprensibili da una logica comune, ci rendono difficile lavorare. Continuando comunque sul solco tracciato da Bortolotti e Valoti, abbiamo mantenuto tale servizio, ammodernando continuamente l’immobile ed ulteriori interventi sono previsti anche per il futuro.

 

Quali i programmi per il futuro?

L’attenzione per il futuro è rivolta alle famiglie, unità sociale determinante e fondamentale, mai difesa in questi anni a tutti i livelli. La crisi lavorativa impedisce ormai di collocare nel mondo delle professioni quei ragazzi che “non hanno voglia di studiare”, restando privi di un impegno ed una tensione verso la vita ed il loro destino, privandoli di un’ambizione; resta complesso per il genitore educarli. Ovunque, tutto è frutto di discussione, scarsa tolleranza all’altro, poco disponibilità al confronto. L’istituzione deve proporre rete e, ove non ci sia dialogo tra amministrazione comunale, scuola, parrocchia ed associazioni. In altre parole, dove non ci sarà collaborazione, sarà dura dare una risposta al disagio. Da soli difficilmente si riuscirà a lavorare.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post

Aria di Natale

Fiera di S.Lucia e camminata di Babbo Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |