3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Alpinismo escursionistico con il “G.S. A.Marinelli”

18 Marzo 2019
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

E’ in pieno svolgimento nelle sue diverse articolazioni amatoriali e agonistiche la stagione invernale del Gruppo Sportivo “Abele Marinelli” di Comenduno, una delle realtà sportive (ma anche sociali e ricreative) più importanti della Val Seriana e della stessa Bergamasca, forte di diverse centinaia di soci. Non solo sci alpino e sci nordico, snowboard e alpinismo, ma anche alpinismo escursionistico, una disciplina dello “sport bianco” che da anni sta caratterizzando i soci dello storico sodalizio albinese. Tante le proposte lanciate in questa stagione da Sandro, Armando e soci, e anche in questo mese di marzo non mancano appuntamenti in grado di interessare e coinvolgere gli appassionati di questa disciplina. Così, la sezione di alpinismo escursionistico del “G.S. A.Marinelli”, nell’ambito delle attività promozionali e ricreative della FIE (Federazione Italiana Escursionismo), ha programmato due escursioni.
La prima è in calendario giovedì 21 marzo, con destinazione il Monte Baldo (Cima di Costabella). Dal parcheggio di Prada Alta (m.1013), dopo un bivio si toccano il Rifugio Mondini (m.1554) e il Rifugio Chierego (m.1911), quindi, l’arrivo alla Cima di Costabella (m.2062). Per l’intero giro, andata e ritorno, si calcolano circa 5 ore di escursione. Il ritrovo è alle 7, presso la Villa Regina Pacis, a Comenduno.
Altra escursione alpinistica in quota è in programma giovedì 28 marzo sulla ben conosciuta Corna Trentapassi (m.1248). Da Vello (BS), sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo (m.209),, si inizia a salire lungo il sentiero 263; si passa la Chiesa della Madonnina (m.380), la Dorsale Crecole, fino ad arrivare alla Corna Trentapassi (m.1248), dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato sul Sebino. E’ una salita impegnativa (come pure la discesa), adatta ad escursionisti esperti). Il ritrovo è alle 7.30, preso la Villa Regina Pacis.
I trasferimenti sono con auto proprie.
Per informazioni, rivolgersi ai coordinatori di settore: Sandro 349.4202489 e Armando 339.8964508.
Alpinismo escursionistico con il “G.S. A.Marinelli”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

E’ in pieno svolgimento nelle sue diverse articolazioni amatoriali e agonistiche la stagione invernale del Gruppo Sportivo “Abele Marinelli” di Comenduno, una delle realtà sportive (ma anche sociali e ricreative) più importanti della Val Seriana e della stessa Bergamasca, forte di diverse centinaia di soci. Non solo sci alpino e sci nordico, snowboard e alpinismo, ma anche alpinismo escursionistico, una disciplina dello “sport bianco” che da anni sta caratterizzando i soci dello storico sodalizio albinese. Tante le proposte lanciate in questa stagione da Sandro, Armando e soci, e anche in questo mese di marzo non mancano appuntamenti in grado di interessare e coinvolgere gli appassionati di questa disciplina. Così, la sezione di alpinismo escursionistico del “G.S. A.Marinelli”, nell’ambito delle attività promozionali e ricreative della FIE (Federazione Italiana Escursionismo), ha programmato due escursioni.
La prima è in calendario giovedì 21 marzo, con destinazione il Monte Baldo (Cima di Costabella). Dal parcheggio di Prada Alta (m.1013), dopo un bivio si toccano il Rifugio Mondini (m.1554) e il Rifugio Chierego (m.1911), quindi, l’arrivo alla Cima di Costabella (m.2062). Per l’intero giro, andata e ritorno, si calcolano circa 5 ore di escursione. Il ritrovo è alle 7, presso la Villa Regina Pacis, a Comenduno.
Altra escursione alpinistica in quota è in programma giovedì 28 marzo sulla ben conosciuta Corna Trentapassi (m.1248). Da Vello (BS), sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo (m.209),, si inizia a salire lungo il sentiero 263; si passa la Chiesa della Madonnina (m.380), la Dorsale Crecole, fino ad arrivare alla Corna Trentapassi (m.1248), dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato sul Sebino. E’ una salita impegnativa (come pure la discesa), adatta ad escursionisti esperti). Il ritrovo è alle 7.30, preso la Villa Regina Pacis.
I trasferimenti sono con auto proprie.
Per informazioni, rivolgersi ai coordinatori di settore: Sandro 349.4202489 e Armando 339.8964508.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Si rinnova il consiglio direttivo del Gruppo Alpini di Comenduno: confermato Giovanni Suagher

Si rinnova il consiglio direttivo del Gruppo Alpini di Comenduno: confermato Giovanni Suagher

“Albino Classica” 2019 in rampa di lancio

“Albino Classica” 2019 in rampa di lancio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |